Cannes 2013 – Venus in Fur, la recensione del film di Roman Polanski con Emmanuelle Seigner

Cannes 2013 – Venus in Fur, la recensione del film di Roman Polanski con Emmanuelle Seigner

Di Andrea D'Addio

venus-in-fur

Roman Polanski continua il suo cinema di ispirazione teatrale e dopo aver portato sul grande schermo Carnage di Yasmina Reza si dedica a Venus in Fur di David Ives. Alla base di tutto in questo caso però c’è un’altra fonte, ovvero l’omonimo romanzo di Leopold von Sacher-Masoch che sconvolse il mondo aristocratico-borghese di fine 1800 con la perversa storia di un rapporto dominatore-dominato tra un uomo e una donna che, tra l’altro, ispirò il termine “masochismo”.

Siamo a Parigi in un teatro in cui un regista ha appena finito di fare una serie di provini per il ruolo di Wanda, la protagonista dell’opera di von Sacher-Masoch. E’ pronto a chiudere tutto e lanciarsi sotto la pioggia per andare pranzare assieme alla compagna, quando una donna tutta trafelata entra dentro la sala e chiede di potere fare l’audizione. E’ vero, è in ritardo e neanche aveva avvertito che sarebbe venuta, ma ci tiene tantissimo e la sua insistenza alla fine viene premiata e può recitare le prime battute. Ci vuole un attimo al regista per capire che è la donna giusta. La prova continua, il regista interpreta l’uomo, mentre l’attrice neanche ha bisogno del copione, sa tutta la parte già a memoria…

Polanski è uno di quei registi che anche bendati e con il piede sinistro riuscirebbero a dirigere un film meglio della metà dei suoi colleghi. Ce l’ha nel sangue e ce ne si accorge anche con Venus in Furs, film che non soffre minimamente il fatto di essere ambientato in un’unica location. Di teatrale c’è l’ispirazione e l’unica location a disposizione, ma il resto, montaggio, fotografia, inquadrature e tutto il resto, riescono a dare quella sensazione di spazio e respiro degno di qualsiasi film girato in condizioni diverse (i problemi di Polanski con la giustizia gli permettono pochissimi spostamenti, è per questo che i suoi ultimi lavori provengono dal teatro).

venus-in-fur-1

Certo, alla base della bellezza di questo film c’è prima di tutto la sceneggiatura (scritta dallo stesso Polanski), storia nella storia che non solo riesce ad indagare sull’unicità dell’equilibro che caratterizza ogni rapporto amoroso tra due persone, ma anche a costruire un interessantissimo parallelo tra questo e quello che si può formare tra regista e attrice, una relazione di dipendenza reciproca in cui ci si fa male e allo stesso bene allo stesso tempo. E non potrebbe essere altrimenti se si vuole che l’opera riesca al meglio. Insomma, anche chiuso in un teatro parigino Polanski fa cinema sul cinema, e lo fa alla grande, scrivendo e dirigendo una storia peraltro perfettamente interpretata dalla coppia di protagonisti, Mathieu Amalric e Emmanuelle Seigner. Non vincerà il festival di Cannes, ma è senza dubbio un film che conferma come età, preoccupazioni e problemi logistici non riusciranno mai a fermare un talento cristallino come quello di un autore come Polanski.

Voto: 3,5 /5

palmne

Anche quest’anno ScreenWeek ha seguito il Festival di Cannes per raccontarvi tutto il cinema d’autore e gli eventi della Croisette in diretta: trovate tutta la copertura nella nostra Sezione Speciale.

LEGGI ANCHE

Felicità, un backstage e una clip per il film di Micaela Ramazzotti 23 Settembre 2023 - 10:01

È disponibile un'altra clip di Felicità, esordio alla regia di Micaela Ramazzotti, insieme a un video di backstage.

Ottobre 2023 su Disney+: ecco tutte le novità in arrivo sulla piattaforma 22 Settembre 2023 - 20:42

Il 16 ottobre ricorre il 100° anniversario della Disney e verrà festeggiato su Disney+ con il cortometraggio Once Upon A Studio!

Diabolik chi sei? Il trailer del terzo film di Diabolik, dal 30 novembre al cinema 22 Settembre 2023 - 18:45

Diabolik chi sei?, terzo capitolo della trilogia dei Manetti Bros., arriverà nelle nostre sale il 30 novembre. Ecco il trailer.

Mi fanno male i capelli: Alba Rohrwacher si trasforma in Monica Vitti nel trailer del film di Roberta Torre 22 Settembre 2023 - 17:15

Alba Rohrwacher si trasforma in Monica Vitti nel trailer di Mi fanno male i capelli, il nuovo film di Roberta Torre.

Ahsoka, quinta parte: com’è andata la rimpatriata (spoiler) 13 Settembre 2023 - 11:49

Tempo di rematch, tempo di ricordi, ma soprattutto tempo di crescere per Ahsoka.

Ahsoka, parte 4: quello che stavamo aspettando e l’identità di Marrok 7 Settembre 2023 - 15:16

L'arrivo di chi aspettavamo e l'identità di un certo villain mascherato (spoiler sul quarto episodio).

Oppenheimer: il respiro del fuoco 24 Agosto 2023 - 12:32

Un film totale e un Cristopher Nolan diverso, nel raccontare le contraddizioni e i dilemmi del padre della bomba.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI