Cannes 2013 – Only Lovers Left Alive, la recensione del film di Jim Jarmusch con Tilda Swinton

Cannes 2013 – Only Lovers Left Alive, la recensione del film di Jim Jarmusch con Tilda Swinton

Di Andrea D'Addio

Only Lovers Left Alive Tilda Swinton Tom Hiddleston Foto Dal Film 01

Due vampiri: uno è un musicista underground che vive a Detroit nascosto da tutti e tutto, l’altro, una donna, vive a Tangeri. Non moriranno mai di vecchiaia, di città e mondi ne hanno visti parecchi e seppure siamo innamorati l’uno dell’altro non hanno bisogno di passare ogni secondo della propria esistenza assieme, tanto il rischio di non rivedersi in futuro è molto basso. Lui però è da un po’ di tempo depresso ed è per questo che lei decide di raggiungerlo e tirarlo un po’ suo. Filerebbe tutto liscio se improvvisamente non arrivasse la sorella di lei, un tipo molto più selvaggio, uno che non si accontenta di bere sangue in fialette, ma che vive la sua condizione di vampiro in maniera molto più libera. Oltretutto nel frattempo trovare sangue “non infetto” acquistabile sul mercato nero sta diventando un’impresa….

Jim Jarmusch non è un regista molto prolifico, dal 1999 (anno di Ghost Dog – Il codice del samurai) ad oggi, ha realizzato solo cinque film, una media di uno ogni tre anni e mezzo. E’ per questo che ogni volta che si parla di un suo lavoro le aspettative sono alte: Jarmusch non sarà uno di quei registi che può amministrare grandi budget, ma se vuole fare un film trova i finanziamenti per farlo e se non lo fa è lecito pensare che sia perché ha bisogno dell’ispirazione giusta, di lavorare sui dettagli e sforare un film di cui possa andare completamente fiero.

Only Lovers Left Alive Foto Dal Film 06

Purtroppo Only Lovers Left Alive tradisce queste attese. Certo, ci sono lo humour tipico di Jarmusch, i suoi gusti, la sua cultura, il suo amore per la musica, ma a parte la sensazione di essersi andati a prendere un caffè con lui, poco altro resta di questa pellicola che gira lungamente a vuoto, senza neanche insistere su quell’unica idea minimamente interessante, il sangue per i vampiri come l’eroina per gli umani, per altro neanche originale (Abel Ferrara, con altri toni, lo fece con Addiction nel 1995). Decide di realizzare una storia su dei vampiri adulti ed intellettuali, ben in antitesi con Twilight e compagnia, potrà anche rivelarsi un’idea azzeccata in termini di marketing e snobismo culturale, ma se si volesse dividere (come del resto è) la carriera di Jarmusch in alti e bassi, nonostante il cast pieno di talenti (Tom Hiddleston, Tilda Swinton, Mia Wasikowska, John Hurt e Anton Yelchin) qui siamo certamente delle parti del basso.

Voto: 2/5

2-palme

Anche quest’anno ScreenWeek ha seguito il Festival di Cannes per raccontarvi tutto il cinema d’autore e gli eventi della Croisette in diretta: trovate tutta la copertura nella nostra Sezione Speciale.

LEGGI ANCHE

Sciopero degli sceneggiatori: un accordo è vicino? 23 Settembre 2023 - 17:00

Le trattative tra sceneggiatori e produttori proseguono e si comincia a intravedere una luce alla fine del tunnel.

Smile 2, Paramount fissa la data di uscita 23 Settembre 2023 - 15:00

Il sequel di Smile, l'horror di maggior successo del 2022, uscirà giusto in tempo per la festa di Halloween del 2024.

Felicità, un backstage e una clip per il film di Micaela Ramazzotti 23 Settembre 2023 - 10:01

È disponibile un'altra clip di Felicità, esordio alla regia di Micaela Ramazzotti, insieme a un video di backstage.

Ottobre 2023 su Disney+: ecco tutte le novità in arrivo sulla piattaforma 22 Settembre 2023 - 20:42

Il 16 ottobre ricorre il 100° anniversario della Disney e verrà festeggiato su Disney+ con il cortometraggio Once Upon A Studio!

Ahsoka, quinta parte: com’è andata la rimpatriata (spoiler) 13 Settembre 2023 - 11:49

Tempo di rematch, tempo di ricordi, ma soprattutto tempo di crescere per Ahsoka.

Ahsoka, parte 4: quello che stavamo aspettando e l’identità di Marrok 7 Settembre 2023 - 15:16

L'arrivo di chi aspettavamo e l'identità di un certo villain mascherato (spoiler sul quarto episodio).

Oppenheimer: il respiro del fuoco 24 Agosto 2023 - 12:32

Un film totale e un Cristopher Nolan diverso, nel raccontare le contraddizioni e i dilemmi del padre della bomba.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI