Recensioni

Game of Thrones, il commento alla première della 3^ stagione

Pubblicato il 02 aprile 2013 di emanuele.r

Attenzione, l’articolo contiene spoiler.

Game of Thrones 3x01 Valar Dohaeris Promo 4

Attesa lunghissima per quella che è forse la serie più amata del panorama tv americano e mondiale assieme a The Walking Dead. Game of Thrones arriva al primo episodio della 3^ stagione con un carico di attese altissimo che Valar Dohaeris non vuole sciogliere, preferendo – come sempre nel fantasy HBO – una partenza più avvolgente, pienamente fedele allo spirito romanzesco che costruisce trame fitte e allo stesso tempo mai frenetiche, che dispone i personaggi sul tavolo, anzi li ridispone dopo la battaglia alle Acque Nere, per far prendere meglio confidenza allo spettatore con vecchi e nuovi personaggi.

Jon Snow, accompagnato da Ygritte e dal Lord delle Ossa, incontra il Re Oltre la Barriera, Mance Rayder, il quale è intenzionato a lasciarlo in vita e testare la sua fiducia. Ad Approdo del Re, Tyrion Lannister riceve una visita da sua sorella Cersei, la quale è venuta a sapere dell’intenzione del Folletto di incontrare il loro padre, il Primo Cavaliere del Re Tywin Lannister. Re Joffrey e Lady Margaery Tyrell sono di ritorno dal Tempio e ad un tratto Margaery decide di scendere dalla portantina ed entrare in un orfanotrofio. Il re non è intenzionato a seguirla vedendo lo stato di degrado della città e aspetta fuori. Lady Tyrell dona ai bambini, orfani dei difensori di Approdo del Re, dei giocattoli e promette loro che sarà d’aiuto. Davos Seaworth, reduce dell’esplosione della flotta del suo re Stannis, si trova abbandonato su uno scoglio, ma riesce a segnalare la sua posizione ad una nave vicina. Il veliero appartiene al pirata Salladhor Saan che si stupisce scoprendo che Davos è vivo. Provocato ed incolpato del brutale destino della battaglia da Melisandre, Davos cerca di pugnalarla senza successo e Stannis fa rinchiudere il cavaliere in una cella. Robb Stark e Roose Bolton giungono ad Harrenhal con l’esercito del Nord e trovano all’interno della fortezza 200 dei loro uomini massacrati dalla Montagna. Salpata da Qarth, Daenerys Targaryen, assieme a Jorah Mormont, i suoi tre draghi e il suo misero khalasar, è diretta ad Astapor in cerca di un esercito.

Game of Thrones 3x01 Valar Dohaeris Promo 2

Scritto dalla coppia di showrunner Benioff e Weiss e diretto da Daniel Minahan, Valar Dohaeris (il cui titolo si ricollega al finale della scorsa stagione, Valar Morghulis) è una tipica première in stile Game of Thrones: ossia avventura e azione in dosi relative ma capacità acclarata di ristabilire le distanze con gli spettatori, di costruire nuovi scenari e approfondire i vecchi.

Aperto da un teaser prima della sigla, evento raro in una serie HBO, che mostra Samwell salvato dal “suo” esercito, l’episodio si mette al servizio del racconto e dei personaggi prima che delle attese dei fan, in modo ordinato, ma allo stesso tempo grazie alla capacità degli autori di intessere sequenze dense e tese con pochi elementi danno all’episodio una capacità di affascinare che poche altre serie hanno: dai draghi di Daenerys in crescita agli Stark costretti per l’ennesima volta a rimettersi in sesto, dalle crepe dei Lannister (Cersei contro Joffrey, Tyrion contro il padre) che i Tyrell potrebbero sfruttare e soprattutto Jon oltre la barriera che promette di essere il fulcro della stagione grazie a Mance Ryder, il materiale dei prossimi 10 episodi è presentato e fatto ammirare.

Game of Thrones 3x01 Valar Dohaeris Promo 3

Certo il fan potrebbe rimanere deluso da un ritmo all’apparenza più placido e la mancanza di grandi colpi narrativi (però nel finale a Qarth ci sono bambini “rettili” e l’apparizione di Barristan Selmy), mentre lo spettatore meno addentro potrebbe accusare la presenza di troppi e nuovi caratteri: ma a dare fiducia agli sceneggiatori non si sbaglia e, se anche il libro ci impiega un po’ a prendere piede, perché non concedere lo stesso tempo alla serie. Considerando il fatto poi che, per capacità di messinscena, cast sempre impeccabile (tranne l’insopportabile Jack Gleeson), finezza di dialoghi e tessitura narrativa, Valar Dohaeris è tutt’altro che un episodio deludente.

Guardate il prossimo promo, commentate la recensione e restate con Screenweek.