Cartoonist 2013 – Il festival francese di manga e anime festeggia i vent’anni

Cartoonist 2013 – Il festival francese di manga e anime festeggia i vent’anni

Di Marlen Vazzoler

Il 20 e il 21 aprile, al Palais des Congrès Acropolis di Nizza verranno festeggiati i vent’anni del Cartoonist. Al timone della manifestazione torna il suo fondatore Olivier Gilbert che aveva creato la manifestazione, dedicata al mondo dei manga e dell’animazione, nel 1993 a Toulon. Il Cartoonist è sconosciuto alla maggior parte del pubblico italiano, a dispetto di eventi come il Japan Expo e il Paris Manga, sebbene sia più vecchio. Il motivo è l’arresto della manifestazione arrivato dopo l’edizione del 2002, causato da alcuni problemi di gestione causati da un evento diventato troppo grande per l’associazione che l’aveva lanciato. Basti pensare che nell’edizione del 2002, a Parigi, il Cartoonist era stato visitato da 50mila visitatori, lo stesso anno il Japan Expo ne aveva totalizzati 60mila.
Sarà possibile visitare due mostre espositive davvero importanti, dedicate a due disegnatori che ci hanno lasciato nel 2011. Una di 150mq dedicata all’animatore giapponese Shingo Araki, composta da disegni, cell e studi originali dell’autore, oggetti vintage legati alle opere animate a cui ha lavorato e più di 700 documenti che potranno essere visionati, messi a disposizione dalla famiglia Araki e da collezionisti privati. Inoltre verrà presentata l’edizione francese del suo ultimo fumetto, rimasto incompleto, ‘Sourir d’enfance’. La seconda è invece dedicata al disegnatore francese Bruno Bianchi (M.A.S.K., Ispettore Gadget, Heatcliff, Jace il cavaliere dello spazio). Infine ci sarà una terza mostra dedicata al cartone animato Esteban e le misteriose città d’oro, una produzione franco-giapponese dello Studio Pierrot, del 1982, basata sul romanzo per ragazzi The King’s Fifth dello scrittore Scott O’Dell.

Lunghissima la lista degli ospiti presenti per l’anniversario:
Carlos Grangel, animatore spagnolo (Disney; DreamWorks: La strada per Eldorado, Madagascar, Spirit, Shark Tale; Studio Grangel), nel 2005 ha lavorato alla Sposa cadavere;
Bernard Deyries, produttore (Ulisse 31, M.A.S.K., Gadget, Heatcliff, Esteban e le misteriose città d’oro, Jace il cavaliere dello spazio);
Jean Chalopin, produttore, sceneggiatore (Ulisse 31, M.A.S.K., Gadget, Heatcliff, Esteban e le misteriose città d’oro, Jace il cavaliere dello spazio);
Nobuyoshi Habara, animatore (Space Battleship Yamato, Sonic, Rurouni Kenshin, Patlabor 2, Buso Renkin, Dancouguar, D.N.Angel, Negima!);
Masami Suda, animatore (Mach Go Go, Gatchaman, Judo Boy, Candy, Kiss Me Licia, Ken il guerriero, Inazuma Eleven, Dragon Ball, Dottor Slump);
Yoichi Kotabe, animatore (Panda Ko Panda, Heidi, Super Mario, Zelda, Marco dagli Appennini alle Ande, Pokemon, supervisore World Masterpiece Theatre);
Hiromi Matsushita, animatore (Doctor Slump, Gigi la trottola, Minki Momo, Ulisse 31, Ken il guerriero, Vampire Hunter D, Project Ako, Dragon Ball, Dancougar, Sailor Moon, Hunter X Hunter 2011, Keroro, Tiger & Bunny, Astro Boy);
Akihiro Kanayama, animatore (Rocky Joe, Kimba, Gundam, Daimos, I 5 Samurai, film di Osamu Tezuka);
Kazuko Tadano, animatore (Dancougar, Sailor Moon (1a e 2a serie e primo film), Yucie, Wedding Peach);
Yasuyuki Muto, animatore degli sfondi (Sengoku Basara, Unicorn, Afro Samurai, Chevalier D’eon, Rurouni Kenshin);
Koichi Tsunoda, animatore (primi film di Mazinga, mecha dei film Cyborg 009, Gegege no Kitaro, Galaxy Express);

Yuichi Abe, regista (live action Prince of tennis, drama e sentai come Ultraman Nexus);
Takashi Namiki, produttore di serie animate e storico, animazione (Heidi, Goldrake);
Kazuya Hatazawa, produttore (sentai);
Kenji Oba, attore (attore sentai, Kill Bill: Vol. 2);

Tomokazu Seki, doppiatore (Toji in Evangelion, Kamui in X/1999, Van Flanel in Escaflone, Toya in Card Captor Sakura, Kyo in Fruits Basket);
Toru Furuya, doppiatore (Daigo Oedo di Black Jack, Yamcha in Dragon Ball, Kyosuke di Orange Road, Amuro Ray di Gundam, Niimi di Nine, Mamoru Chiba di Sailor Moon, Seiya in Saint Seiya);

Shiori Teshirogi, mangaka (Lost Canvas);
Chihiro Tamaki, mangaka (autrice inedita in Italia. La sua opera più famosa è Walkin’ Butterfly, ndr.);
Minami Ozaki, mangaka (Bronze, Zetsuai 1989);
Harumo Sanazaki, mangaka (autrice inedita in Italia, ndr.);

Hironobu Kageyama, cantante;
Nobuo Yamada, cantante;
Akira Kushida, cantante.

Screenweek sarà presente alla manifestazione che si terrà il prossimo fine settimana, con la copertura dell’evento e interviste esclusive agli ospiti del Festival.

Fonte Cartoonist

LEGGI ANCHE

Jamie Foxx accusato di molestie sessuali a New York 23 Novembre 2023 - 10:00

L'attore è stato citato in giudizio per un caso di molestie di cui sarebbe stato protagonista a New York nel 2015

Home Education – Le Regole del Male in anteprima al Fantasticon, ci saranno Andrea Niada e Rocco Fasano 22 Novembre 2023 - 19:52

Home Education - Le Regole del Male sarà presentato in anteprima al Fantasticon, alla proiezione parteciperanno Andrea Niada e Rocco Fasano.

Angoulême 2024: Annunciati i primi ospiti, le mostre e le novità della 51a edizione 18 Novembre 2023 - 14:00

Dai vincitori dei Premi Goscinny alle mostre del Festival International de la Bande Dessinnéè d’Angoulême, agli annunci delle presenze di Hiroaki Samura, Moto Hagio, Shin'ichi Sakamoto e Rintarô.

Friends: anche Lisa Kudrow e Courteney Cox ricordano Matthew Perry 16 Novembre 2023 - 12:43

Anche Lisa Kudrow e Courteney Cox hanno pubblicato sui social i loro tributi a Matthew Perry, scomparso improvvisamente lo scorso 28 ottobre.

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

Scott Pilgrim – La serie: non è lo Scott Pilgrim che conoscete 27 Novembre 2023 - 8:20

La serie animata Netflix riscrive la storia di Scott Pilgrim del fumetto e del film live action, con risultati sorprendenti.

Batman, la serie animata del 1992: i miei 10 episodi preferiti 22 Novembre 2023 - 9:05

I 10 episodi più memorabili della serie animata di Batman del 1992, di cui è disponibile da ieri su Netflix tutta la prima stagione.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI