La mossa del pinguino – La recensione della commedia di Claudio Amendola

La mossa del pinguino – La recensione della commedia di Claudio Amendola

Di emanuele.r

2FF_LaMossaDelPinguino

Per esordire alla regia Claudio Amendola fa bene ad andare sul sicuro: La mossa del pinguino, film presentato all’ultimo Festival di Torino nella sezione Europop, racchiude cast e ambientazioni dei Cesaroni, una storia che guarda a Full Monty ed epigoni e lo spirito romanesco che ha reso caro al pubblico l’attore. La somma, però, non sempre fa il totale.
Il film racconta di un uomo che per dare una svolta a una vita precaria nell’amore e nel lavoro decide di mettere su una squadra di curling per partecipare alle Olimpiadi invernali del 2006: raccolti i partecipanti, i 4 si trovano di fronte a imbarazzi, difficoltà, problemi di ogni tipo e dovranno fare affidamento su volontà e fiducia per cercare la qualificazione. Scritto da Amendola con Edoardo Leo, Michele Alberico, Giulio Di Martino e Andrea Natella, La mossa del pinguino è una commedia sportiva con forti influenze familiari che vuole unire i rassicuranti lidi della serialità nostrana con una struttura emotiva più carica di pathos.

la-mossa-del-pinguino-ennio-fantastichini-edoardo-leo-antonello-fassari-e-ricky-memphis-in-una-scena-271529-Custom

Partendo dall’exploit di uno sport come il curling a Torino 2006, un misto tra le bocce e il biliardo ma sul ghiaccio, Amendola racconta una classica parabola di un Peter Pan che deve decidere tra crescere, assumersi le sue responsabilità e non perdere la moglie e il figlio (ma anche la casa, il lavoro, i risparmi eccetera) o continuare a sognare e approvare a fare qualcosa di grande seppure irresponsabile e improbabile. O più italianamente cercare di unire tutte e due le cose, tanto i tarallucci e vino targati Garbatella, il quartiere romano in cui Amendola ormai è un eroe, non possono non arrivare. I difetti delle sceneggiature tipiche dell’industria italiana, soprattutto l’idea che il pathos dia automaticamente spessore al racconto, si sposano con una regia acerba soprattutto in quello che dovrebbe essere l’atout del film, ossia l’umorismo.
E allora La mossa del pinguino pare una puntata più lunga di una fiction tv con in meno lo spirito di quel fortunatissimo prodotto che è I Cesaroni: l’humour romanesco, il gioco e l’alchimia tra gli attori, la popolanità che gli dà un tocco culturale qui restano in superficie o male utilizzate, e fanno sprecare un contesto sportivo che poteva dare frutti piacevoli. All’Amendola regista non si chiedeva un’avventura produttiva o di rischiare filmicamente, perché il suo pubblico fa bene a tenerselo stretto, ma semplicemente di usare meglio, di cucinare con più cura e attenzione gli ingredienti scelti. Che potevano essere semplici ed efficaci, ma restano del tutto insipidi.

[La recensione è stata scritta in occasione della presentazione al Festival di Torino]

la-mossa-del-pinguino-ricky-memphis-francesca-inaudi-antonello-fassari-ed-ennio-fantastichini-in-una-271533

Per tutti gli articoli e le recensioni della 31° edizione del Torino Film Festival potete consultare questo link o seguire i nostri social network (FacebookTwitter e Instagram) cercando l’hashtag #Torino2013SW.

LEGGI ANCHE

Vacanze di Natale torna al cinema, per un giorno solo il 30 dicembre 10 Dicembre 2023 - 18:00

Il 30 dicembre, per un solo giorno, "Vacanze di Natale" di Carlo Vanzina torna al cinema in versione restaurata e rimasterizzata, a 40 anni dall'uscita.

Povere creature!, Emma Stone e Mark Ruffalo ballano nella nuova clip 10 Dicembre 2023 - 16:30

Bella Baxter scopre le gioie della danza nella nuova clip di Povere creature!, film di Lanthimos vincitore del Leone d'Oro a Venezia.

Rebel Moon – Parte 1: Figlia del fuoco, ecco le prime reazioni della stampa 10 Dicembre 2023 - 13:30

I primi commenti della stampa e dei fan sottolineano pregi e difetti di Rebel Moon - Parte 1: Figlia del fuoco.

Big Fish: i 20 anni della lezione di vita di Tim Burton 10 Dicembre 2023 - 12:00

Il 10 dicembre 2003 usciva uno dei film più personali e originali del regista, con cui parlare di incomunicabilità e rapporto tra realtà e fantasia.

Un piccolo Batman per un grande Bat-Natale: il film animato di Natale (con Batman) 9 Dicembre 2023 - 8:51

Quella volta che Damian Wayne, il figlio di Batman, ha dovuto salvare il Natale di Gotham City.

Justice League, la serie animata: i miei episodi preferiti 5 Dicembre 2023 - 12:50

I nostri episodi preferiti della prima stagione di Justice League, la serie animata, disponibile su Netflix.

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI