Che Paul Thomas Anderson avesse girato una quantità di materiale gigantesca inevitabilmente poi esclusa dal montaggio finale del suo The Master, non è una novità. Ma vedersi questi 20 minuti di scene tagliate riserva comunque un certo stupore: è quasi come si fosse immersi in una sorta di film parallelo ed è anche l’occasione per approfondire le spessissime psicologie dei personaggi protagonisti di questo film. Film che, con protagonisti i perfetti Philip Seymour Hoffman e Joaquin Phoenix, è infatti una storia estremamente intrica che scardina e analizza il fascino del Potere riecheggiando da lontano l’origine di Scientology.
La featurette in questione (che vi riportiamo qui sotto) è stata rilasciata in rete in occasione dell’uscita Blu-ray negli States prevista tra un paio di giorni. Al momento non ci sono dettagli sull’edizione Home Video italiana del film.
Ricordo che The Master di Paul Thomas Anderson (regista de Il Petroliere, Magnolia) è stato presentato all’ultimo Festival di Venezia (qui trovate la nostra recensione) dove si è aggiudicato due dei premi principali: il Leone d’argento per la Miglior Regia e la meritatissima Coppa Volpi per il Miglior Attore consegnata ex-aequo ai due perfetti protagonisti Philip Seymour Hoffman e Joaquin Phoenix.
La pellicola ruota attorno allo strettissimo e controverso legame che nasce tra Lancaster Dodd (Philip Seymour Hoffman), un leader carismatico impegnato nella fondazione di un’organizzazione di stampo religioso (in cui molti, nonostante le smentite del regista, hanno visto degli inevitabili rimandi a Scientology) e Freddie (Joaquin Phoenix), un giovane sbandato e disorientato reduce di guerra che diventerà in brevissimo tempo il suo braccio destro. Una storia di amicizia, ma soprattutto un film che indaga sul fascino del Potere…
A completare il cast del film troviamo Amy Adams nei panni della moglie di Philip Seymour Hoffman. The Master (che è stato girato in 70 mm, ossia il doppio della pellicola standard che è appunto di 35 mm, per dare alle immagini una definizione e una ricchezza visiva sorprendente), era uscito negli Usa a settembre mentre in Italia il 3 gennaio 2013 con distribuzione di Lucky Red.
Fonte: The Playlist