8.5 milioni di euro incassati complessivamente dal box office italiano, il 10% in meno rispetto allo scorso fine settimana. Sono calate le pellicole presenti in sala da tempo, ma alcune nuove proposte si sono comportate egregiamente. Il Principe Abusivo di e con Alessandro Siani domina nuovamente la classifica: in questo terzo weekend di programmazione incassa altri 1.83 milioni di euro (-46%), con una media di quasi 3800 euro (ancora la più elevata della top-ten), e raggiunge un totale di 11.8 milioni. Con gli incassi di oggi supererà Django Unchained e diventerà il maggiore incasso del 2013.
Buon esordio per Educazione Siberiana, la nuova pellicola diretta Gabriele Salvatores e tratta dal bestseller di Nicolai Lilin. Nei quattro giorni si parla di 1.34 milioni di euro, con una media per copia di oltre 3500 euro in particolare grazie al sabato e alla domenica (ieri più di mezzo milione raccolto). Il passaparola sembra essere positivo e la pellicola potrebbe avere lunga vita in sala, un po’ come successo ad un’altra pellicola italiana dal cast internazionale (La Migliore Offerta di Tornatore). Era da molto tempo che non trovavamo in testa alla classifica due produzioni nostrane.
Molto convincente anche la prova di Upside Down, la pellicola fantascientifica con protagonisti Kirsten Dunst e Jim Sturgess, che con soli 227 schermi a disposizione ha raccolto 812mila euro nel weekend (media sempre di 3500 euro). La pellicola ha rallentato sensibilmente nella giornata di domenica, e scopriremo grazie ai primi feriali la potenziale tenuta. Poco sotto troviamo Non aprite quella porta 3D di John Luessenhop, nuovo capitolo horror della celebre saga questa volta in tre dimensioni: 651mila euro e media per copia di quasi 2800 euro non sono cifre da buttare, anche se inflazionate dal 3D, soprattutto considerando la concorrenza e i disastri delle ultime settimane.
Perde solo il 27% degli incassi Anna Karenina, il film diretto da Joe Wright con Keira Knightley, che raccoglie altri 607mila euro per un totale che in 11 giorni raggiunge quota 1.7 milioni. La delusione del fine settimana è invece la la commedia Tutti contro tutti, diretta da Rolando Ravello e con Marco Giallini, Kasia Smutniak e Paolo Sassanelli: 364mila euro e media di soli 1300 euro per copia.
Molto positivo invece il ritorno di Argo di Ben Affleck, vincitore di 3 Oscar tra cui Miglior Film, in un centinaio di sale cinematografiche per permettere al pubblico di recuperarlo sul grande schermo (infatti è già disponibile per l’home video). Sale affollate e ben 340mila euro raccolti (media quasi 2800 euro, la quarta della classifica), per un totale che sfiora i 3.5 milioni di euro.
Tra i film già presenti in sala, Pinocchio di Enzo d’Alò incassa altri 336mila euro (-32%), Gambit crolla del 50% con 304mila euro (1 milione il totale), mentre Gangster Squad arriva a 1.2 milioni totali (302mila euro nel weekend). Viva la Libertà ha invece superato ieri la soglia dei 2 milioni di euro.
Cosa succederà il prossimo fine settimana con l’arrivo de Il Grande e Potente Oz?
Su Cineguru trovate la classifica completa del weekend. Cliccate MI PIACE sulla nostra PAGINA FACEBOOK: troverete aggiornamenti costanti sugli incassi nei prossimi, come sempre anche nella nostra sezione dedicata al Boxoffice e sulla bacheca della nostra Box Office Cup!