Oggi pomeriggio inizia il Conclave, termine che deriva dal latino cum clave, vale a dire “(chiuso) con la chiave”. Indica la cerimonia e la sala in cui si riuniscono i cardinali per eleggere il nuovo papa, dopo le dimissioni di Benedetto VI.
Un evento particolarmente affascinante e seguito da miliardi di persone non solo perché si elegge la nuova guida della Chiesa cattolica, ma anche perché è una cerimonia antica e misteriosa, che si svolge in uno dei luoghi più belli al mondo: la Cappella Sistina!
Le telecamere sono rigorosamente lasciate fuori dalla cappella, e si può solo immaginare cosa avviene al suo interno durante le votazioni e gli scrutini con i Cardinali elettori. Il cinema tuttavia ci ha permesso di entrare al Conclave negli ultimi anni, in particolare con due pellicole.
La prima è Habemus Papam, del nostro Nanni Moretti. L’elezione di un nuovo Papa, l’emozione e la gioia dei fedeli, e la paura di un uomo che non riesce ad accettare una responsabilità che ritiene troppo grande per lui. Il cardinale Melville, interpretato da Michael Piccoli, dopo la sua elezione ha una crisi di panico in piena regola, e riesce a scappare dal Vaticano e misteriosamente scompare per i vicoli di Roma.
Con questi due filmati possiamo assaggiare i due lati della pellicola. Quello della commedia, con i Cardinali chiamati a votare tra ansie, tic e “spioni”, e quello del dramma, con la scena finale della rinuncia del neo-eletto Papa.
Anche se posta al di fuori del contesto del Conclave, indimenticabile il torneo di pallavolo tra i Cardinali nell’attesa che il Papa ritorni in Vaticano.
Anche Hollywood ci ha portato nella Cappella Sistina grazie ad Angeli e Demoni, il film diretto da Ron Howard e con protagonista Tom Hanks nei panni di Robert Langdon. Tratto dal bestseller (decine di milioni di copie vendute in tutto il mondo) di Dan Brown, dopo Il Codice da Vinci siamo volati a Roma per assistere a misteri, intrighi ed omicidi che avvengono proprio a cavallo della morte del Papa e del Conclave.
Il team di Howard non ha nemmeno messo piede in Vaticano, eppure ha realizzato una delle più belle ed accurate ricostruzioni del Conclave. Ecco la scena dell’allestimento della Cappella Sistina, dell’arrivo dei Cardinali e del momento in cui vengono chiusi Cum Clave.
Grande importanza nella pellicola per il ruolo del Camerlengo, interpretato da Ewan McGregor. Si tratta dell’uomo che ha il principale compito di presiedere la Sede vacante nel periodo tra la fine di un pontificato e la conclusione del conclave in cui viene eletto il pontefice successivo. In questo caso una figura ambigua, responsabile dell’intera intricata vicenda al centro di Angeli e Demoni.
Potete vedere le due pellicole in streaming HD su iTunes. Angeli e Demoni ; Habemus Papam