Weekend cinematografico americano sottotono quello che segue la Notte degli Oscar 2013. L’incasso complessivo stimato è di circa 100 milioni di dollari, del 30% inferiore allo scorso anno. Questo a causa in particolar modo della performance poco soddisfacente de Il Cacciatore di Giganti (titolo originale Jack the Giant Slayer), l’epica versione in 3D della famosa fiaba della pianta di fagioli diretta da Bryan Singer, con protagonisti Nicholas Hoult, Ewan McGregor ed Eleanor Tomlinson.
La pellicola ha esordito alle anteprime di mezzanotte con 400mila dollari, diventati 7.7 milioni nella giornata del venerdì. Buona crescita poi nel weekend, ma non sufficiente: la pellicola ha raccolto 28 milioni di dollari nei tre giorni, con una media per cinema di circa 8mila dollari (Cinemascore B+). Il film è costato ben 195 milioni di dollari, e sarebbe dovuto uscire nelle sale a giugno 2012 per poi essere posticipato di quasi 9 mesi. Arriva tra l’altro ad una settimana da un altro importante kolossal fantasy che è Il Grande e Potente Oz, che a questo punto ha ancora maggiori chances di dominare indisturbato la classifica vista la concorrenza più debole del previsto. Quanto riuscirà a recuperare Jack the Giant Slayer con gli incassi internazionali?
Continua invece l’ottima performance di Identity Thief , la nuova commedia diretta da Seth Gordon (arriverà in Italia ad aprile con il titolo Io Sono Tu) e con protagonisti Jason Bateman e Melissa McCarthy. Altri 9.7 milioni di dollari al suo quarto weekend di programmazione, per un totale di ben 107 milioni.
Poco sotto troviamo la commedia 21 Years and Over, una sorta di Notte da Leoni in versione college che ha incassato circa 9 milioni di dollari nel weekend, con una media non esaltante di 3300 dollari. Stesso discorso per The Last Exorcism Part II, l’horror diretto da Ed Gass-Donnelly che prosegue la strada lasciata aperta dal precedente capitolo. Poco più di 8 milioni di dollari incassati in tre giorni (Cinemascore C-, basso gradimento del pubblico), là dove il primo capitolo ne aveva incassati circa 20 nel suo primo fine settimana di programmazione (questo sequel è però costato solo 5 milioni).
Snitch con Dwayne Johnson perde il 40% e incassa altri 7.7 milioni (poco meno di 25 milioni il totale). Da segnalare Stoker, la pellicola diretta dal regista di Old-Boy con Nicole Kidman e Mia Wasikowska, incassa ben 158mila euro in soli 7 cinema, con una media per sala di ben 22mila dollari.
Diamo un’occhiata invece ai premiati della notte degli Oscar, a dir poco stellari quest’anno:
– Il Lato Positivo (1 Oscar): 5.9 milioni di dollari (+3%) – totale 115.5 milioni (globale 175 milioni)
– Vita di Pi (4 Oscar): 2.3 milioni (+43%) – totale 117 milioni (globale 586 milioni)
– Argo (3 Oscar): 2.2 milioni (+21%) – totale 132.7 milioni (globale 210 milioni)
– Zero Dark Thirty (1 Oscar): 1.3 milioni (-43%) – totale 93.6 milioni (globale 106 milioni)
– Lincoln (2 Oscar): 1 milione (-32%) – totale 180 milioni (globale 246 milioni)
– Django Unchained (2 Oscar): 1 milione (+5%) – totale 160 milioni (globale 382 milioni)
– Amour (1 Oscar): 522mila dollari (-27%) – totale 5.9 milioni (globale 19 milioni)
– Les Miserables (3 Oscar): totale 148 milioni (globale 411 milioni)
– Skyfall (2 Oscar): totale 304 milioni (globale 1,108 miliardi di dollari)
Cliccate MI PIACE sulla nostra PAGINA FACEBOOK: troverete aggiornamenti costanti sugli incassi nei prossimi, come sempre anche nella nostra sezione dedicata al Boxoffice e sulla bacheca della nostra Box Office Cup!