Dopo qualche mese di iato (come dicono in America), torna anche su Fox la 3^ stagione di The Walking Dead, la serie horror di AMC che si è confermata quest’anno tra le più belle e amate della tv. In questo 9° episodio, dal titolo Fratello, si riparte dallo scontro tra il Governatore e Merle e Daryl, chiamati al centro dell’arena.
Ma lo scontro tra fratelli per decretare la libertà di uno dei 2, è interrotto dall’arrivo di Rick e compagni che liberano Glenn e Maggie e fuggono assieme ai due fratelli. Il Governatore e Andrea dovranno così affrontare una situazione mai vista: gli abitanti della comunità devono fare fronte alla paura.
Scritto da Evan T. Reilly e diretto da Lesli Linka Glatter, Fratello (The Suicide King) è un episodio che racconta il modo in cui due mondi si rimettono in sesto dopo una collisione, breve ma terrificante, e quindi giustamente si concentra sui personaggi, anche a scapito dell’interesse narrativo.
Aperto proprio dalla sequenza dell’assalto di Rick all’arena, l’episodio più che concentrarsi sul rapporto tra Daryl e Merle, che andranno per la loro strada – come lascerebbe intendere il titolo – mette a confronto, ravvicinato e a distanza, i due re della serie: il Governatore che subisce l’ennesima sconfitta in poche ore e sente il proprio regno sgretolarsi sotto il peso della sfiducia e della paura contro il resto del mondo (zombie in primis, che riescono a penetrare e provano ad attaccare) che porta la gente a tentare di fuggire. Ci penserà Andrea, che forse sta studiando da nuova leader, a calmare tutti. Dall’altra parte più saldo appare Rick, ha tolto al Governatore molti rivali e il suo gruppo e più solido e consapevole; ma la paura alberga anche in lui, sotto forma di visioni: come la donna in ombra che nel finale, mentre sta parlando ai nuovi arrivati, irrompe costringendolo a una scenata pubblica.
Sono sull’orlo dell’abisso, i due re, ma cominciano ad accorgersene solo ora: in tempo per la seconda di una stagione che parte piano, non troppo forte né in sede di scrittura né di azione e avventura, ma interessante per i sottintesi psicologici dei personaggi (soprattutto Glenn e Maggie) e i loro risvolti futuri.
Commentate l’articolo, guardate il promo del prossimo episodio e restate con Screenweek.