The Carrie Diaries, il commento al prequel di Sex & the City

The Carrie Diaries, il commento al prequel di Sex & the City

Di emanuele.r

Forse non tutte le fan di Sex & the City attendevano un prequel, ma The CW ha pensato di allargare la base dei suoi spettatori anche a chi le vicende di Carrie Bradshaw le ha seguite su HBO per 6 anni. E così nasce The Carrie Diaries, racconto dell’adolescenza della protagonista della serie al femminile più amata di sempre partito la scorsa settimana sul network americano.

Carrie è una collegiale di provincia orfana di madre che il padre decide di far crescere mandandola a fare uno stage a Manhattan. Qui, l’incontro col mondo della moda, dell’arte e del giornalismo, la porta a riconsiderare la propria vita e i propri amori locali.

Sviluppato da Amy Harris (che ne scrive il pilot diretto da Miguel Arteta) dai romanzi di Candace Bushnell, The Carrie Diaries è un teen drama che oltre a cambiare l’età di riferimento rispetto alla serie originaria, ne muta toni – le frivole inquietudini dell’adolescenza – e formato – un’ora, anziché la mezz’ora HBO) con risultati altalenanti.

Già il pilot infatti evidenzia come la serie cerchi di riproporre le dinamiche principali dell’originale, come la voce fuori campo, il rapporto con le amiche, il grande amore incontrato subito e che dovrà subire parecchi alti e bassi, le riflessioni su ciò che accade, il diario (qui della mamma) come forma comunicativa di Carrie, con i cliché della serie per ragazzi, soprattutto nei rapporti familiari. A ravvivare il tutto ci pensano gli anni ’80, i riferimenti a John Hughes (i titoli di testa) e i vestiti coloratissimi, le canzoni (dai Depeche Mode a Cindy Lauper, passando per Madonna in versione cover, ché l’originale costava troppo) e persino il soggetto in cui confrontare la provincia sfigata e la città scintillante.

Rispetto alle aspettative e all’allure del network, The Carrie Diaries se la cava meglio del previsto, soprattutto AnnaSophia Robb è praticamente perfetta; resta il fatto che degli stimoli di Sex & the City non resti nulla, annacquato da un finale consolatorio. Sarà forse per l’astuzia nell’uso delle musiche per la finta malinconia del finale che la critica l’ha ritenuto superiore a ciò che è, ossia un dignitoso prodotto per teenager, al di sopra della media The CW ma anche piuttosto banalotto? Alla 1^ stagione la sentenza.

Commentate l’articolo e restate su Screenweek.

LEGGI ANCHE

Scott Pilgrim – La serie: non è lo Scott Pilgrim che conoscete 27 Novembre 2023 - 8:20

La serie animata Netflix riscrive la storia di Scott Pilgrim del fumetto e del film live action, con risultati sorprendenti.

Lezioni di chimica: scienza e cucina, ingredienti in grado di abbattere una società maschilista – LA RECENSIONE 25 Novembre 2023 - 13:30

Tratta dall’omonimo romanzo scritto da Bonnie Garmus, Lezioni di chimica di Apple TV+ è una della miniserie migliori di questo 2023.

Fargo 5 è un bellissimo ritorno alle origini 17 Novembre 2023 - 12:30

Su Sky la quinta stagione della serie tratta dal capolavoro dei Coen, un brutale remind sulla violenza nella società americana.

The Crown: la recensione dei primi 4 episodi della sesta e ultima stagione 16 Novembre 2023 - 9:01

La sesta e ultima stagione di The Crown arriva oggi su Netflix oggi con la prima parte, e si concentra sulla figura di Diana Spencer.

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

Scott Pilgrim – La serie: non è lo Scott Pilgrim che conoscete 27 Novembre 2023 - 8:20

La serie animata Netflix riscrive la storia di Scott Pilgrim del fumetto e del film live action, con risultati sorprendenti.

Batman, la serie animata del 1992: i miei 10 episodi preferiti 22 Novembre 2023 - 9:05

I 10 episodi più memorabili della serie animata di Batman del 1992, di cui è disponibile da ieri su Netflix tutta la prima stagione.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI