Box Office Cinema Italia

Les Miserables, Looper, Schwarzenegger e The Impossible si sfidano al Boxoffice!

Pubblicato il 31 gennaio 2013 di Leotruman

Les Miserables Hugh Jackman Anne Hathaway foto dal film 2

Primo di occuparci delle nuove pellicole in uscita oggi (tante ed attese!), diamo un’occhiata agli ottimi incassi della giornata di ieri. Django Unchained, il western scritto e diretto da Quentin Tarantino, continua a dominare con ben 310mila euro e un totale che ha superato gli 8 milioni di euro. Molto bene anche Lincoln di Steven Spielberg con 231mila euro e un totale da 2.6 milioni in una settimana, e Flight di Robert Zemeckis con 138mila euro (1.7 milioni). Solo 84mila euro per Pazze di me di Fausto Brizzi (superato il milione a fatica).

Sbarca oggi anche sale italiane Les Miserables, il film tratto dall’omonimo e acclamato musical di Claude-Michel Schönberg e Alain Boublil, e diretto da Tom Hooper. La pellicola si è aggiudicata 3 Golden Globes e ben 8 nomination agli Oscar, tra cui Miglior Attore (Hugh Jackman), Migliore Attrice Non Protagonista (Anne Hathaway) e Miglior Film. Il musical ha già incassato 138 milioni di dollari negli USA, che diventano 314 milioni in tutto il mondo e non è ancora uscito in moltissimi paesi.

Il punto di forza di Les Miserables, oltre al cast di stelle, è senza dubbio il musical alla base, il più longevo e visto di sempre (oltre 60 milioni di persone nel mondo). Gli italiani non hanno raggiunto lo stesso livello di “mania” che si è toccato negli anni nel Regno Unito, USA, Francia, Giappone e in altri stati, ma il musical è un genere che impropriamente viene definito di insuccesso nel nostro paese. Bast ricordare gli incassi positivi di Mamma Mia! (9 milioni), Sweeney Todd (4 milioni), Hairspray (3.1 milioni) per non parlare degli oltre 5 milioni di Chicago nel 2003 e di Moulin Rouge. Tra gli altri film musicali con target diverso troviamo High School Musical 3 (9 milioni), i vari Step Up (oltre 19 milioni con quattro film), mentre tra gli insuccessi rispetto al risultato americano troviamo per esempio Dreamgirls (535mila euro).

Sono 280 gli schermi a disposizione per il musical, che dovrebbe raggiunge e superare ampiamente il milione nei 4 giorni (media per sala elevata) per poi avere una tenuta lunga e positiva grazie al passaparola, come in tutti i mercati dove è uscito. Ricordo che il musical viene proiettato in lingua originale sottotitolata in tutti i cinema, quindi Les Miserables costituisce un ottimo esperimento da tenere d’occhio.

A diversi mesi dall’uscita americana, arriva anche in Italia Looper, il thriller fantascientifico diretto da Rian Johnson e con protagonisti Joseph Gordon-Levitt e Bruce Wills. Produzione indipendente, ha raccolto ben 166 milioni di dollari dopo esserne costati solo 30. Una pellicola acclamata all’estero, che ha ricevuto non pochi riconoscimenti e premi della critica, che forse arriva con troppo ritardo nelle nostre sale. I cinema a disposizione sono 275, e il nome di Bruce Willis sul cartellone, così come quello di Joseph Gordon Levitt, potrebbero essere di richiamo. Riuscirà a sfiorare il milione in questo primo weekend?

Il maggior numero di sale lo ha a disposizione The Last Stand, il film d’azione diretto dal coreano Ji-woon Kim che segna il ritorno di Arnold Schwarzenegger come protagonista a dieci anni di distanza da Terminator 3 – Le Macchine Ribelli. Negli USA è stato un flop di critica e pubblico (solo 11 milioni di dollari!) ma in Italia arriva in 310 copie, preceduta da una discreta promozione dello stesso divo negli scorsi giorni (stampa e tv). Scopriremo l’attuale livello di affetto del pubblico italiano per Schwarzy, ma probabilmente si contenderà la terza posizione con Les Miserables.

Attenzione però a The Impossible, la pellicola diretta dal giovane regista spagnolo Juan Antonio Bayona (già autore di The Orphanage) e ambientata durante la tragedia dello tsunami che colpì il Sud-est asiatico nel 2004. I protagonisti sono Ewan McGregor e Naomi Watts (nominata all’Oscar), e il dramma sembra godere di un certo hype in rete. Con 270 copie potrebbe attirare in sala non pochi spettatori e realizzare ottime medie: in sostanza abbiamo quattro pellicole in uscita con un numero di copie simile che potrebbero tutte salire sul podio e sfidare Django e Lincoln!

Chi vincerà la sfida? Potete ancora fare la vostra previsione nel round della BoxofficeCup.

Cliccate MI PIACE sulla nostra PAGINA FACEBOOK: troverete aggiornamenti costanti sugli incassi nei prossimi, come sempre anche nella nostra sezione dedicata al Boxoffice e sulla bacheca della nostra Box Office Cup!