Se c’è una cosa che J.J. Abrams sa fare meglio di chiunque altro è creare attesa nei confronti di un determinato progetto, che sia cinematografico o televisivo. Le campagne promozionali delle produzioni in cui è coinvolto sono sempre finalizzate a stimolare la curiosità del pubblico, senza per questo svelare dettagli della trama che non siano assolutamente necessari, mantenendo così un alone di mistero che, indubbiamente, contribuisce alla creazione di pellicole che sono già degli enormi successi prima ancora dell’arrivo in sala.
È così anche per Into Darkness: Star Trek, l’atteso sequel di Star Trek da lui diretto, di cui si conosce molto poco. Tutte le persone coinvolte in questa pellicola sono state infatti pregate di mantenere il più assoluto riserbo. La motivazione di tale scelta è facilmente intuibile, in ogni caso è stato lui stesso a spiegarla durante una recente intervista:
“Ogni scelta che facciamo, ogni costume indossato, ogni scelta riguardante il make-up, ogni set costruito… Tutte queste cose diventano meno magiche quando se ne comincia a parlare e le immagini vengono diffuse nel web. Voglio semplicemente assicurarmi che una volta al cinema gli spettatori non si ritrovino a vedere un video dietro le quinte diffuso alcuni mesi prima. […] Tutto il lavoro che facciamo è finalizzato a rendere quest’esperienza speciale per lo spettatore e dobbiamo conservarla il più a lungo possibile. Perché dovrei essere interessato a vedere un video dietro le quinte di una cosa che ancora non conosco e sono in grado di capire? Lasciate che faccia quest’esperienza, in modo tale da sapere di cosa parla il film e avere l’opportunità di essere risucchiato al suo interno, e ritrovarmi a dire ‘Oh mio Dio, quel mondo è reale, quell’astronave è reale, quel combattimento è reale… Se dovessi vedere prima come quel momento è stato realizzato, semplicemente lo rovinerei.”
Una scelta sicuramente condivisibile e più che mai apprezzabile. Viviamo in tempi in cui la minaccia degli spoiler è sempre dietro l’angolo e molto spesso sono le stesse case di produzione o le semplici persone coinvolte nella lavorazione di un film a dire qualche parola di troppo. Prendiamo il caso dell’ormai onnipresente Prometheus, usato il più delle volte (purtroppo) come paragone negativo. Il kolossal fantascientifico diretto da Ridley Scotto è stato caratterizzato da una campagna promozionale che, attraverso una miriade di trailer, featurette ecc. non ha fatto altro che rivelare molti momenti della storia particolarmente importanti, azzerando quasi del tutto il fattore sorpresa. Questa cosa, sicuramente, non succederà con l’ultima produzione targata J.J. Abrams.
Into Darkness: Star Trek uscirà nei cinema italiani il 6 giugno del 2013. Nel cast troviamo Zoe Saldana, Chris Pine, Zachary Quinto, Simon Pegg, Alice Eve, Peter Weller, Nazneen Contractor e Benedict Cumberbatch. Per rimanere aggiornati sul film seguite le nostre news dal blog. Vi ricordiamo inoltre che qui trovate la pagina facebook italiana del film.
Fonte: AceShowBiz