Cinema

Il Bif&st 2013 rende omaggio a Mariangela Melato ed Emidio Greco

Pubblicato il 28 gennaio 2013 di Claudia

La quarta edizione del Bif&stBari International Film Festival che si svolgerà nel capoluogo pugliese da sabato 16 a sabato 23 marzo 2013, renderà omaggio a Mariangela Melato con sei film e un’opera teatrale.

In particolare si tratta di sei tra i più bei film che hanno avuto come protagonista la bravissima Mariangela Melato, scomparsa lo scorso 11 gennaio:

Il 22 marzo verrà presentata nella versione integrale di 300 minuti, realizzata per la RAI, la leggendaria messinscena dell’Orlando Furioso per la regia di Luca Ronconi (1975) che contribuì a far definitivamente scoprire dal grande pubblico l’immenso talento della straordinaria e amatissima attrice milanese.

Un altro omaggio sarà dedicato dal Bif&st ad uno dei più eleganti, colti e appartati registi del cinema italiano, Emidio Greco, di origini pugliesi (era nato a Leverano in provincia di Taranto nel 1938 ma aveva a lungo vissuto a Torino e poi a Roma dove si è spento nello scorso dicembre).

Verranno presentati il primo e l’ultimo dei suoi film:

Notizie degli scavi Foto dal film 02_regista

Esponente di punta dell’ANAC, la storica associazione degli autori di cinema, e grande esperto delle questioni economiche delle cinematografie europee, Emidio Greco aveva partecipato un paio di volte ai convegni sul cinema italiano organizzati dalle precedenti edizioni del Bif&st.

Anche questa quarta edizione (la quinta se si considera l’edizione pilota del 2009 denominata “Per il cinema italiano”), del Bif&stBari International Film Festival, ideato e diretto da Felice Laudadio, avrà come presidente Ettore Scola, che ha anche disegnato il profilo di Federico Fellini presente sul poster di questa edizione del festival.

Il Bif&stBari International Film Festival, che si svolgerà in varie location del capoluogo pugliese (Teatro Petruzzelli, Multicinema Galleria, Cinema ABC, Teatro Forma, Cineporto, Sala Murat, ex Palazzo delle Poste, oltre che al Teatro Van Westerhout di Mola di Bari) si avvale della collaborazione determinante di RAI Teche, della Cineteca Nazionale del Centro Sperimentale di Cinematografia e dell’Istituto Luce Cinecittà.

L’inaugurazione ufficiale del Bif&st 2013 avverrà sabato 16 marzo al Teatro Petruzzelli con un tributo filmato dedicato a Federico Fellini in occasione dei venti anni dalla sua scomparsa e con un incontro sul tema Fellini e il sognocon la partecipazione di amici e studiosi dell’opera del grande regista, mentre il 23 marzo si svolgerà un altro incontro intitolato Amarcord Fellinicon la partecipazione di alcuni dei suoi collaboratori.

Bif&stBari International Film Festival è un’iniziativa promossa dalla Regione Puglia Assessore al Mediterraneo, Cultura e Turismo e organizzata dall’Apulia Film Commission a valere su risorse del P.O. FESR Puglia 2007-2013, Asse IV, Azione 4.3.1.

Continuate a seguirci peer scoprire insieme il programma completo della manifestazione!