Articolo a cura di Lorenzo Fantoni
Game of Thrones è una serie fantasy come non se ne sono mai viste nel panorama televisivo. È dura, intensa, sanguinolenta e affascinante, con dialoghi e storie che ti catturano in un attimo e crescono dentro di te fino alle scene finali della stagione. Il suo fantasy è adulto, consapevole, lontano dai cliché e dai personaggi troppo fantastici, è il cosiddetto “low fantasy”, ed è anche grazie alla mancanza di eccesive dosi di magia che ha fatto breccia nel cuore di un pubblico normalmente lontano da questo genere.
Per chi proprio non ignorasse del tutto i libri o la serie tv, la storia narra di inganni, guerre, tradimenti e amori di un luogo immaginario chiamato “I Sette Regni”, basato sui libri scritti da George R.R. Martin, che vanno sotto il nome di “Cronache del ghiaccio e del fuoco”.
La serie è risultata subito perfettamente godibile anche dai non avvezzi alla sua versione cartacea, grazie non solo alla bellezza della sua trama, ma a prove d’attore di assoluta qualità, da parte di nomi del calibro di Peter Dinklage, Sean Bean, Lena Headey e Emilia Clarke (solo per citarne alcuni). A completare l’opera ci hanno pensato scene, i costumi e scenografia degne di un colossal cinematografico, e ovviamente la risposta del pubblico non si è fatta attendere, tanto da incoronare Game of Thrones una delle serie più premiate e viste degli ultimi due anni.
Il cofanetto Blu-Ray della prima stagione, edito in Italia da Warner Bros. Entertainment, non poteva ovviamente che riprendere il tema dell’assoluta qualità che contraddistingue la serie, con un’offerta corposa e ben confezionata.
All’interno del cofanetto, che allega un gran bel poster con la mappa dei reami protagonisti, troverete gli episodi in alta definizione, con audio in italiano e inglese (DTS-HD Master Audio 5.1) e sottotitoli in italiano, inglese e ceco.
Ovviamente ciò che veramente fa la differenza sono i contenuti speciali, e da questo punto di vista tutti gli appassionati della saga possono considerarsi contenti: tra dietro le quinte, contenuti interattivi, commenti e approfondimenti potreste cominciare a guardarli ora e rischiare di mancare il cenone di capodanno.
Per quanto riguarda i documentari troviamo: il Making of de Il Trono di Spade, una panoramica generale sulla serie con interviste a Sean Bean, Peter Dinklage ed Emilia Clarke, oltre alle menti dietro la serie, ovvero David Benioff, D.B. Weiss e, ovviamente, Martin.
“Dal libro allo schermo” è invece un video che descrive la problematica del portare il racconto da carta a pellicola, mentre “I Guardiani della notte” si occupa di un gruppo di soldati della serie, uomini rudi e votati al sacrificio che difendono i Sette Regni dalle minacce esterne. Infine, troviamo un documentario basato sulla creazione della sigla e un interessante excursus sulla creazione della lingua Dothraki, un idioma parlato da una tribù di guerrieri nomadi, la cui lingua è stata inventata come l’elfico del Signore degli Anelli.
Le guide interattive sono una manna per tutti quelli che vogliono sapere qualcosa di più sui Westeros, così si chiamano gli uomini dei sette regni, e descrivono ampiamente i luoghi più importanti e le casate coinvolte negli intrighi, oltre a ventiquattro storie narrate da altrettanti personaggi della serie. Completano l’offerta la guida agli episodi e i profili dei personaggi.
Un’altra feature è quella di guardare un episodio, il sesto, “La corona d’oro”, nella modalità “Anatomia di un episodio” in cui vengono analizzati punto per punto tutte le difficoltà e gli sforzi necessari per completare ogni puntata della serie.
L’unica pecca è che la guida agli episodi, una modalità che permette di ottenere interessanti curiosità, quiz e informazioni direttamente durante la visione dell’episodio, è soltanto in inglese.
Ovviamente non mancano easter egg, qui ovviamente rinominati “Uova di drago”, ovvero dei contenuti segreti che possono essere scoperti esplorando attentamente i menù dei cinque blu-ray.
Tutto bene dunque? Beh senza dubbio questo cofanetto di Game of Thrones offre veramente tanti contenuti, e lo fa mantenendo una qualità costantemente alta, tuttavia qualcosa manca. Ci sarebbe piaciuto trovare qualche scena tagliata, e invece sono praticamente assenti, o magari più filmati di making-of, o un approfondimento sul libro, che invece è totalmente assente.
Questo però non vuol dire che non ci troviamo di fronte ad un’offerta imprescindibile per ogni fan Game of Thrones, una serie che merita di essere vista e rivista, e che grazie a questo cofanetto acquisisce una splendida guida per calarsi all’interno del mondo creato da Martin.
Se siete fan della serie non potete farne a meno! Un regalo ideale anche dopo Natale.