È riuscito a dare un po’ di brio al botteghino italiano, portando in sala ben 500mila spettatori nel fine settimana. Si tratta di Django Unchained, il western scritto e diretto da Quentin Tarantino candidato a 5 premi Oscar con Jamie Foxx e Leonardo DiCaprio. La pellicola ha letteralmente dominato la classifica del weekend incassando nei quattro giorni ben 3.45 milioni di euro, con un’elevatissima media per sala di quasi 6400 euro. Un risultato strepitoso, il migliore della carriera di Tarantino in Italia (l’ottimo Bastardi Senza Gloria aveva esordito con 2 milioni in tre giorni), che si somma al successo americano, con oltre 130 milioni di dollari fino ad oggi incassati.
Da notare come sia riuscito a fare registrare tale risultato con una media di spettacoli giornalieri di 2-2.7 (dura 2 ore e 45 minuti), contro i 3-3.8 spettacoli di Ghost Movie (titolo originale A Haunted House), film parodia con protagonista Marlon Wayans, che troviamo al secondo posto. Genere sempre particolarmente amato nel nostro paese, e nonostante la concorrenza di Django l’incasso nei quattro giorni è stato di ben 1.43 milioni di euro, con una media di 4800 euro per sala (300 contro le oltre 500 di Tarantino).
Ieri ha rischiato di perdere la seconda posizione con La Migliore Offerta di Tornatore, che dimostra una tenuta molto convincente e aggiunge altri 1.2 milioni di euro (media ancora superiore ai 3mila euro). Il thriller di Tornatore si avvicina a quota 7 milioni (6.61 milioni attualmente) e cercherà di avvicinarsi agli 8-9 milioni a fine corsa. Calo decente (-41%) per il criticato Quello che so sull’amore (Playing for Keeps) di Gabriele Muccino, che aggiunge altri 1.16 milioni di euro al suo bottino divenuto ora di 3.56 milioni. Perde invece il 50% degli incassi d’esordio Cloud Atlas dei Wachowski, con 829mila euro raccolti e un totale in ogni caso positivo di 2.8 milioni in 11 giorni.
Esordio al settimo posto per Frankenweenie, il ritorno di Tim Burton all’animazione stop-motion (film candidato anche all’Oscar) che negli Stati Uniti è uscito ad inizio ottobre: 200 sale a disposizione, ma l’incasso non ha superato i 443mila euro nei quattro giorni. L’incasso è stato superato dalla commedia Mai Stati Uniti diretta da Carlo Vanzina e scritta con il fratello Enrico, con protagonisti Ambra Angiolini e Vincenzo Salemme, che ha aggiunto altri 692mila euro al suo totale, che ormai ha raggiunto quota 4.8 milioni. Vita di Pi di Ang Lee sfiora invece gli 8 milioni grazie ai 316mila euro raccolti negli ultimi 4 giorni.
Lontane le altre pellicole esordienti, come l’horror Rec 3 Genesis di Paco Plaza (solo 123mila euro), e la commedia Cercasi amore per la fine del mondo con Keira Knightley e Steve Carell, che non va oltre i 94mila euro nei quattro giorni.
Cosa succederà il prossimo weekend con Lincoln, Flight e Pazze di Me? Potete già partecipare al nuovo round della Boxoffice Cup!
Cliccate MI PIACE sulla nostra PAGINA FACEBOOK: troverete aggiornamenti costanti sugli incassi nei prossimi, come sempre anche nella nostra sezione dedicata al Boxoffice e sulla bacheca della nostra Box Office Cup!