Promette di essere uno tsunami questo ritorno agli anni ’20 nel mondo della moda che già si era intuito con la sfilata di Gucci e di Alberta Ferretti primavera/estate 2012. Come tutti i fenomeni di moda l’onda si sta ingigantendo ed il film Il Grande Gatsby la cavalca. Volete ricreare lo stile delle flappers girls? Le giovani donne emancipate degli anni ’20? Vediamo insieme come fare.
Le flappers girls sono il primo segno tangente dell’emancipazione femminile. Negli Stati Uniti le donne ottennero il diritto di voto dopo dure lotte proprio nel 1920, si aprì allora una rivoluzione nel mondo del costume e delle relazioni sociali. Le donne si liberarono dalle zavorre del passato, tagliarono i capelli corti, indossarono abiti leggeri e comodi, dalle linee dritte che ricordavano l’ambizione dei grattacieli in costruzione.
Le flappers girl indossavano scarpe con il mezzo tacco per ballare comodamente le danze sfrenate dell’epoca come il fox trot o il charleston. Andavano alle feste, parlavano con tutti, erano brillanti e anticonformiste come Zelda Fitzgerald, icona dell’epoca e moglie di Scott Fitzgerald, autore del romanzo Il Grande Gatsby da cui è tratto il film con Leonardo DiCaprio.
Per il film sono stati Prada e Miu Miu a lavorare ai costumi, ma fu Coco Chanel fu colei che cambiò la moda negli anni ’20 assecondando le necessità di una donna non più sottomessa all’uomo ma libera di esprimere sé stessa.
I capelli corti e i vestiti morbidi non intaccavano la sensualità e la femminilità di queste donne sempre brillanti e imprevedibili. Se volete ispirarvi a loro per il vostro stile quotidiano o per una festa, basta usare qualche dettaglio e qualche accortezza: i vestiti devono arrivare fino al ginocchio ed avere una linea leggera che scivola senza fasciare. Ottimo se arricchiti di lustrini o paillettes.
Sì alle lunghe collane in perle (anche finte) o pietre da far girare più volte attorno al collo e da lasciar cadere morbide lungo il corpo. Le scarpe devono essere comode con il mezzo tacco, la punta tonda e il cinturino alla caviglia, possibilmente bicolore, come Coco Chanel insegna.
Per il trucco tanto mascara e ombretto stile smoky eyes. Il capello corto fa risaltare l’occhio intenso e se avete i capelli lunghi prendete l’abitudine di legarli utilizzando una fascetta magari di paillettes in cui infilare una piuma colorata o un gioiello pendente. Ora che siamo in inverno è perfetto il cappellino cloche che incornicia il viso. Le labbra dovranno essere immancabilmente rosse.
Ed a coronare il tutto, un pizzico di follia e tanto entusiasmo. Siate sempre voi stesse senza paura di essere diverse, proprio come faceva Zelda Fitzgerald. Solo così farete veramente rivivere lo spirito libero che caratterizzò lo stile delle donne degli anni ’20.
Il Grande Gatsby uscirà il 16 maggio 2013. Per rimanere aggiornati sulla pellicola cliccate sul Mi Piace nel riquadro sottostante o visitate la pagina Facebook del film.
Vi piace lo stile anni ’20?
//