Nonostante tre nuove uscite di peso, meno di un milione e mezzo di euro incassato dalla classifica italiana nella giornata di ieri. Gli incassi e le proporzioni tra gli esordienti si sono mantenuti sostanzialmente stabili, e la neve copiosa sul Nord del paese sembra proprio abbia frenato gli introiti ancor più del giorno precedente.
Lo Hobbit: Un viaggio inaspettato, il nuovo film diretto da Peter Jackson e prima tappa di una nuova trilogia ambientata nella Terra di Mezzo, rimane in testa alla classifica con un incasso positivo da 667mila euro e una media superiore ai 1000 euro per copia. Il totale in due giorni è di 1.33 milioni, che è più del doppio rispetto al secondo in classifica sia per incassi che media (anche se c’è da considerare il 3D), ma decisamente inferiore a quanto si pensava alla vigilia. Un film che ha ancora tanta strada da fare, e il prossimo passo sarà aspettare la fine del weekend per tirare la prima somma.
Come dicevo, incassi sostanzialmente stabili rispetto al giovedì (nelle ultime settimane quasi raddoppiavano solitamente). Tutto Tutto Niente Niente, nuovo film con il trasformista Antonio Albanese, si è fermata a 303mila euro ieri (560 la media per copia) per un totale di 535mila euro: 82mila spettatori VS i 156mila euro de Lo Hobbit, nonostante le copie simili. Stesso discorso per Colpi di Fulmine, la nuova commedia targata Neri Parenti e Christian de Sica, con 155mila euro raccolti (330 la media), e 261mila euro di totale in due giorni (41mila spettatori).
Seguono Le 5 Leggende con 58mila euro, Il Peggior Natale con 50mila (per entrambi il calo è superiore al 70%!), mentre Sammy 2 rimane al nono posto con 21mila euro e una media per sala per ora spaventosamente bassa. 15mila euro per La Parte degli Angeli di Loach.
Cliccate MI PIACE sulla nostra PAGINA FACEBOOK: troverete aggiornamenti costanti sugli incassi nei prossimi, come sempre anche nella nostra sezione dedicata al Boxoffice e sulla bacheca della nostra Box Office Cup!