Solidissima, precisa nelle scelte di marketing e affidabile per gli amanti del cinema di sogni e fiabe: è Walt Disney Pictures, la società che da anni fa sognare il pubblico che a Sorrento ha presentato i film del 2013 con un listino più ricco e sfizioso di quello dell’anno scorso, dominato ovviamente da cartoon e Marvel, ma non solo.
Franknenweenie (17 gennaio): il nuovo film in stop motion e bianco e nero di Tim Burton è stato presentato per intero, confermando le voci che arrivavano da Londra e Lucca, ossia il ritorno del regista al suo livello creativo e qualitativo: una dolce avventura dell’orrore che omaggia il grande cinema degli anni ’60 e ’70 ma che riflette anche con divertente spettacolo sui risvolti morali del suo racconto.
Looper (31 gennaio): azione e fantascienza pare ben mescolate, e le recensioni dagli USA sono molto convincenti. Willis e l’impressionante trucco di Gordon–Levitt fanno il resto: attesa piuttosto alta, anche se il trailer visto è lo stesso di sempre.
Il grande e potente Oz (7 marzo): Sam Raimi rielabora il regno di Oz e il suo mago. Niente di nuovo come materiali visti, ma sembra uno spettacolo di livello soprattutto, paradossalmente per il tipo di film, al gran cast, dominato dal trio di streghe Kunis-Williams-Weisz.
Bullet to the Head (4 aprile): già apprezzato al festival di Roma, il film di Walter Hill con Stallone approda alla Disney per una primavera di azione e ironia vecchio stile. Usato sicuro.
Iron Man 3 (24 aprile): il primo film Marvel dopo The Avengers promette il botto. Oltre al trailer già visto, è stato mostrato un curioso dietro le quinte realizzato dallo stesso Robert Downey jr in cui prova la scena in cui collauda l’arrivo dell’armatura al suo corpo pezzo per pezzo, che poi è stata mostrata più o meno per intero in clip. L’atmosfera più oscura e carica di pathos dovrebbe funzionare.
The Lone Ranger (3 luglio): western rivisitato dal fantasy di Gore Verbinski, col volto truccato e attonito di Johnny Depp e l’eroismo mascherato di Armie Hammer. Niente di nuovo tra le immagini mostrate. E purtroppo nemmeno di troppo interessante.
Nella seconda parte dell’anno usciranno poi Monster University il 21 agosto, presentato col teaser che gira da un po’, Thor 2 il 7 novembre (potete trovare qui la descrizione della clip esclusiva mostrata), Planes il 28 novembre e Frozen il 19 dicembre. E poi a giugno i classici Disney che tornano in sala e a maggio l’esclusiva presentazione della seconda stagione di Violetta.
Il prodotto è forte, e Marvel è la nuova spina dorsale della società; dispiace solo aver visto davvero pochi materiali esclusivi o in anteprima.