Il trionfatore dei European Film Awards 2012, quelli che nell’immaginario collettivo si sono ormai guadagnati l’appellativo di “Oscar europei” è il bellissimo ed emotivamente straziante Amour. La pellicola dell’austriaco Michael Haneke si è infatti aggiudicata infatti 4 premi (aveva 6 nomination), quelli decisamente più importanti: Migliore Film Europeo, Migliore Regia, Migliore Attore e Migliore Attrice (i due intensissimi interpreti sono rispettivamente Jean-Louis Trintignant ed Emmanuelle Riva). Dopo la Palma d’oro all’ultimo Festival di Cannes, la pellicola drammatica (e non certo facile) di Haneke che racconta di due anziani che affrontano la malattia e la morte ottiene ora altri meritati premi.
Nessun riconoscimento è andato invece al nostro Cesare non deve morire dei fratelli Taviani che si era guadagnato ben tre candidature importanti (Miglior film, Miglior regista e miglior montatore per Roberto Perpignani, storico professionista del nostro cinema che ha lavorato con i più grandi maestri da Orson Welles a Bertolucci passando per Bellocchio e Nanni Moretti) ma che torna a casa a mani vuote. L’Italia può però vantare un altro premio di tutto rispetto: il Premio alla Carriera, assegnato a Bernardo Bertolucci.
Vi ricordiamo che nella storia della manifestazione l’Italia ha vinto 5 volte il premio come Miglior Film e l’ultima volta è stato con Gomorra.
Per quel che riguarda gli altri film più premiati segnaliamo il sofisticato e sofferente Shame dell’inglese Steve McQueen con un immenso Michael Fassbender che si prende i premi per Miglior fotografia e Miglior montaggio mentre l’avvincente La talpa vince per la Scenografia e il Compositore. Un altro premio significativo è quello alla Miglior sceneggiatura andato al danese Il sospetto. Nessuno premio invece per il film francese che ha sbancato ai botteghini di mezzo mondo Quasi amici.
A seguire l’elenco completo dei premi assegnati dai 2.700 membri dell’EFA. La Cerimonia di Premiazione si è tenuta ieri sera 1° dicembre a Malta.
FILM EUROPEO
Amour di Michael Haneke (Francia/Germania/Austria)
REGISTA EUROPEO
Michael Haneke per la regia del film Amour (Francia/Germania/Austria)
ATTRICE EUROPEA
Emmanuelle Riva per la sua intepretazione nel film Amour di Michael Haneke (Francia/Germania/Austria)
ATTORE EUROPEO
Jean-Louis Trintignant per la sua intepretazione nel film Amour di Michael Haneke (Francia/Germania/Austria)
SCENEGGIATURA EUROPEA
Thomas Vinterberg e Tobias Lindholm per la sceneggiatura del film Il sospetto di Thomas Vinterberg (Danimarca)
CARLO DI PALMA PREMIO DEL DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA EUROPEA
Sean Bobbitt per la fotografia del film Shame di Steve McQueen (Gran Bretagna)
MONTATORE EUROPEO
Joe Walker per il montaggio del film Shame di Steve McQueen (Gran Bretagna)
SCENOGRAFO EUROPEO
Maria Djurkovic per la scenografia del film La talpa di Tomas Alfredson (Francia/Gran Bretagna/Germania)
COMPOSITORE EUROPEO
Alberto Iglesias per le musiche del film La talpa di Tomas Alfredson (Francia/Gran Bretagna/Germania)
RIVELAZIONE EUROPEA – PREMIO FIPRESCI
Kauwboy di Boudewijn Koole (Olanda)
EUROPEAN FILM ACADEMY DOCUMENTARIO
Hiver Nomade di Manuel von Stürler (Svizzera)
EUROPEAN FILM ACADEMY FILM D’ANIMAZIONE
Alois Nebel di Tomáš Luňák (Repubblica Ceca/Germania/Slovacchia)
EUROPEAN FILM ACADEMY CORTO
Superman, Spiderman sau Batman di Tudor Giurgiu (Romania)
PREMIO CO-PRODUZIONE EUROPEA – PREMIO EURIMAGES
Helena Danielsson
EUROPEAN FILM ACADEMY PREMIO ALLA CARRIERA
Bernardo Bertolucci
CONTRIBUTO EUROPEO AL CINEMA MONDIALE
Helen Mirren
PREMIO DEL PUBBLICO
Hasta la Vista di Geoffrey Enthoven (Belgio)
Fonte: EFA