Dopo il week-end non propriamente esaltante del 20-23 dicembre (qui i dettagli), la speranza era che gli italiani fossero corsi nei cinema nelle giornate natalizie del 25 e 26 dicembre. E purtroppo, per ora, non è andata così: i dati globali del boxoffice per la giornata di Natale di ieri sono infatti deludenti (poco più di 5 milioni in toltale, è il peggior Natale degli ultimi 13 anni in termini di incassi), staremo a questo punto a vedere se con Santo Stefano la situazione si risolleverà.
A vincere la sfida dei (magri) incassi italiani per la giornata di Natale di ieri è stato il “cine-panettone rinnovato” Colpi di Fulmine di Neri Parenti con l’immancabile Christian De Sica che ha raccolto poco meno di 1.2 milioni sorpassando gli sfidanti che si erano mostrati più forti nei giorni scorsi, ossia I Due Soliti Idioti e Lo Hobbit: Un Viaggio Inaspettato. Al secondo posto della classifica troviamo infatti la commedia targata MTV con Fabrizio Biggio e l’ex-non giovane Francesco Mandelli con 943mila euro, seguita dal film di Jackson con 856mila euro. A questo punto, il kolossal di Jackson (uscito il 13 dicembre) è arrivato a 9.2 milioni di euro, la commedia di Neri Pareti (uscita il 13 dicembre) a 4,1 milioni mentre I Due Soliti Idioti (uscito il 20 dicembre) a 3.5 milioni.
Medaglia di cartone con il quarto posto degli incassi di Natale per Tutto Tutto Niente Niente con Antonio Albanese con 792mila euro e a scendere troviamo il film avventuroso di Ang Lee tratto dal romanzo best seller di Yann Martel Vita di Pi con 486mila, poi il cartoon in 3D Ralph Spaccatutto (Wreck-It Ralph) di Rich Moore con 380mila e il thriller di Robert Redford La Regola del Silenzio con poco meno di 300mila.
Per darvi un velocissimo aggiornamento su quello che accade dall’altra parte dell’oceano, il boxffice Usa è decisamente più felice: Les Miserables esordisce in prima posizione con un ottimo 18 milioni di dollari (per un numero di sale non elevatissimo, tra l’altro; si tratta ancora di stime di dati ma dovremmo essere al terzo risultato migliore di sempre per il Christmas Day) seguito da Django Unchained di Tarantino con 15.5 milioni di dollari e poi Lo Hobbit: Un Viaggio Inaspettato con 10.8 milioni di dollari.
Cliccate MI PIACE sulla nostra PAGINA FACEBOOK: troverete aggiornamenti costanti sugli incassi nei prossimi, come sempre anche nella nostra sezione dedicata al Boxoffice e sulla bacheca della nostra Box Office Cup!