Torino 2012 – Robot & Frank, la recensione in anteprima

Torino 2012 – Robot & Frank, la recensione in anteprima

Di emanuele.r

Il rapporto tra esseri umani e robot si perda nella notte dei tempi cinematografici, fin dal Golem o da Metropolis, perle del muto. L’esordo di Jake Schreier s’inoltra in questa fertile via narrativa e con Robot & Frank, presentato nella sezione Rapporto confidenziale del Festival di Torino 2012, realizza una pregevole commedia senile dai tocchi thriller.

In un futuro prossimo, Frank, ladro in pensione un tempo specializzato in gioiellerie ha superato i settant’anni. I suoi due figli, preoccupati dal fatto che sta perdendo la memoria e l’autosufficienza, decidono di affidarlo alle cure di un robot programmato per migliorare le sue condizioni fisiche e mentali. Dopo un inizio di «convivenza» piuttosto difficile, tra i due nasce un rapporto particolare e proficuo, che vede Frank migliorare notevolmente: l’uomo riguadagna il gusto per le passioni che ha coltivato per tutta la vita. Come quella per il furto. Scritto da Christopher Ford, Robot & Frank è un film di rapina senile o, a seconda dei punti di vista, una commedia malinconico sulla vecchiaia e la memoria.

Ricordando vagamente un film delizioso sul tema robotico come Eva, la pellicola di Schreier racconta il declino fisico e mentale di un uomo,il suo bisogno quasi infantile di compagnia e assistenza, fosse anche morale, attraverso una trama che, tinta nel giallo, gioca con la memoria, con l’evolversi di società che si dimenticano di tutto, mentre cercano di ricordare il più possibile, ma anche con Frank come memoria storica di un passato fatto di libri e carta e il robot, memoria che può incriminare lo stesso anziano.

Ma nella bella sceneggiatura, Robot & Frank diventa anche una tenera storia d’amicizia, in cui le amnesie sono possibilità di ricominciare da capo, in cui il delicato tocco di Schreier esalta la performance – al solito – di un grande Frank Langella coadiuvato da Susan Sarandon, Liv Tyler, James Marsden e da Peter Saarsgard come voce dell’automa. Piccolo film indipendente che può far felici molti appassionati.

News e recensioni dal Torino Film Festival solo su Screenweek. Restate con noi.

LEGGI ANCHE

Gears of War: sarà Jon Spaihts (Dune) a scrivere il film Netflix 21 Marzo 2023 - 20:45

Lo sceneggiatore di Dune, Dune: Part Two e Prometheus è stato chiamato a scrivere il film tratto dalla saga di video game

Nuclear Now: il trailer del documentario di Oliver Stone sul nucleare 21 Marzo 2023 - 20:00

Oliver Stone esplora il tema dell'energia nucleare in Nuclear Now, chiedendosi se non potrebbe essere la soluzione al riscaldamento globale

Shazam! Furia degli Dei in streaming, quando sarà disponibile? 21 Marzo 2023 - 19:58

Ecco quando Shazam! Furia degli Dei sarà disponibile in streaming su Disney+.

Box Office Giappone: Primo My Happy Marriage, segue Shin Kamen Rider 21 Marzo 2023 - 19:24

Il film My Happy Marriage si è conquistato il primo posto al box office giapponese, vendendo 479.700 biglietti e incassando nei primi tre giorni ¥653 milioni. Diretto da Ayuko Tsukahara il film è basato sul romanzo di Akumi Agitogi. In una versione immaginaria di Tokyo che unisce i periodi Meiji e Taisho, seguiamo una giovane […]

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

Ted Lasso stagione 3, episodio 1: We Are Richmond (no spoiler) 15 Marzo 2023 - 14:39

Il grande ritorno di Ted Lasso, l'allenatore che sembra "Ned Flanders che fa il cosplayer di Ned Flanders".

The Last of Us, episodio 9: cos’è diverso rispetto al gioco in questo finale di stagione 14 Marzo 2023 - 8:46

Quella cosa in più, molto importante, che Craig Mazin & Neil Druckmann hanno aggiunto in questo season finale di The Last of Us.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI