Torino 2012 – Maniac, la recensione del film con Elijah Wood

Torino 2012 – Maniac, la recensione del film con Elijah Wood

Di emanuele.r

L’originale degli anni ’80 di William Lustig era un film malato e morboso, sudicio come il suo protagonista Joe Spinell. Il remake di Maniac invece, presentato a Torino 2012 nella sezione Rapporto confidenziale, cambia strada da subito, con la scelta dell’angelico Elijah Wood come protagonista e l’idea di girarlo tutto in soggettiva.

La trama è piuttosto fedele al primo film: Frank è il giovane e introverso proprietario di un negozio di manichini. Quando Anna, un’avvenente artista alle prime armi, si rivolge a lui in cerca d’aiuto per una mostra, la sua vita cambia: tra i due nasce un sentimento di amicizia che per Frank si trasforma da subito in ossessione. Ben presto il legame morboso lascerà spazio a qualcosa di diverso e inquietante, qualcosa di nascosto e radicato in profondità nella psiche del ragazzo: il bisogno di uccidere. Scritto da Alexandre Aja (anche produttore) e Grégory Levasseur, Maniac è un thriller violento che punta esplicitamente al horror e al gore, ma che dimostra di essere ben più di un mero esercizio di stile.

Aperto da un pedinamento che si chiude con coltellata sotto la mascella e scalpo della vittima – tanto per dare idea di che film ci troveremo davanti -, quello di Franck Khalfoun è un film che attraverso un personaggio solitario e disturbato, di cui conosciamo fin da subito le attitudini atroci e le devianze, riflette sulla solitudine, sul dolore dei rapporti di coppia: usando la soggettiva come fece Carpenter per Halloween e tenendola per 90′, il film costringe lo spettatore – specie il maschio eterosessuale – a identificarsi con il mostro, mettendo a nudo l’ossessione feticista per il corpo femminile propria dell’uomo.

Ne viene fuori un film lancinante e doloroso dietro la patina di slasher al sangue, in cui bisogna innanzitutto complimentarsi con Khalfoun per l’acume con cui ha ribaltato il solito filmetto tecnico in qualcosa di migliore, e con gli sceneggiatori per aver aggiornato in maniera notevole il cinema anni ’80 (con tanto di synth-pop in colonna sonora), costruendo bei personaggi, lavorando sul rimosso e arrivando a un gran finale che mozza il fiato. Perfetto Wood, splendida (e azzeccatissima scelta di casting) Nora Arnezeder: finalmente un remake che ha un senso.

News e recensioni dal Torino Film Festival solo su Screenweek. Restate con noi.

LEGGI ANCHE

Povere creature!, nuova clip con Emma Stone e Ramy Youssef 2 Dicembre 2023 - 13:30

Bella Baxter ha appena rivelato a Max McCandles il suo passato di prostituzione nella nuova clip di Povere creature!.

Godzilla Minus One, la recensione di Roberto Recchioni 2 Dicembre 2023 - 12:22

Godzilla Minus One è arrivato nelle sale italiane. Ecco la recensione di Roberto Recchioni.

Prendi il volo, la recensione 2 Dicembre 2023 - 9:00

Prendi Il Volo è un ottimo film da vedere durante le prossime feste, un racconto di formazione senza alcun limite di età.

Silent Night – Il Silenzio della Vendetta: Il trailer italiano del film di John Woo 1 Dicembre 2023 - 18:45

Le scene d'azione, le sparatorie e la colonna sonora di Marco Beltrami sono al centro di questo nuovo trailer di Silent Night, l'ultimo film diretto da John Woo

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

Scott Pilgrim – La serie: non è lo Scott Pilgrim che conoscete 27 Novembre 2023 - 8:20

La serie animata Netflix riscrive la storia di Scott Pilgrim del fumetto e del film live action, con risultati sorprendenti.

Batman, la serie animata del 1992: i miei 10 episodi preferiti 22 Novembre 2023 - 9:05

I 10 episodi più memorabili della serie animata di Batman del 1992, di cui è disponibile da ieri su Netflix tutta la prima stagione.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI