Torino 2012 – K-11, la recensione in anteprima

Torino 2012 – K-11, la recensione in anteprima

Di emanuele.r

Sui figli d’arte e sui dubbi che essi creano si è parlato più di una volta, ma cosa si dovrebbe dire delle madri d’arte? E’ vero che Jules Stewart, mamma di Kristen, ha cominciato a fare cinema nel ’78 come montatrice per poi divenire supervisore agli script, ma l’esordio alla regia con K-11 (nella sezione Rapporto confidenziale del Torino Film Fest 2012) arriva nel momento di maggior fulgore della figlia, sull’onda di una presunta partecipazione che poi non c’è mai stata. Un caso o no, per il successo se ne riparlerà in un altro momento.

Il film racconta di un produttore discografico arrestato per omicidio e che per un errore viene mandato nel braccio del titolo, quello dedicato a omosessuali, pedofili e transessuali. La lotta per la sopravvivenza dovrebbe essere dura, almeno nelle intenzioni della sceneggiatura scritta dalla stessa Stewart con Jared Kurt, ma invece il film sembra una parodia di Oz e di molti altri drammi carcerari con in più l’aggiunta di macchiette e finali all’acqua di rose.

L’operazione sarebbe quella di distruggere la patina correttezza politica che lega l’omosessualità al carcere, raccontando un mondo parallelo che pare l’inferno (e già non sarebbe l’idea del secolo), ma K-11 si limita a costruire un universo che gioca coi cliché, li sfrutta senza remore e non li rilegge, non ci ragiona su, non costruisce alcuna visione alternativa, rispettando pedissequamente tutte le regole del genere (anche sessuale). Ne esce fuori un film ai limiti del’insulso, blandissimo, edulcorato e pure ipocrita nel promettere immagini e situazioni che si vedono solo di striscio (imbarazzante la sfilata in carcere).

Stewart mette su un film senza spina dorsale, retto da un personaggio tanto fragile e senza percorso (cambia personalità senza motivo almeno 2 volte) quanto è mediocre l’attore che lo interpreta (il Goran Visnijic che deve un po’ di popolarità a E.R.); e nemmeno nella peggiore tradizione hollywoodiana si ricordano una serie di finali lieti come questi, tanto da far sembrare un luogo d’inferno una mezza fiaba. Si salva solo la prova di Kate Del Castillo (in un ruolo che si era vociato dovesse essere di Nikki Reed), perfetta regina trans del braccio: ma il fatto che a interpretarla ci sia una donna e non un vero transessuale ribadisce la portata minima e irritante del progetto.

News e recensioni dal Torino Film Festival solo su Screenweek. Restate con noi.

LEGGI ANCHE

Deadpool 3, il ritorno di [SPOILER] nelle nuove foto dal set 4 Dicembre 2023 - 10:15

Scopriamo il ritorno di un noto personaggio (e la sua sorte) nelle nuove foto dal set di Deadpool 3, le cui riprese sono in corso.

Dune: Parte due, ecco i poster dei personaggi 4 Dicembre 2023 - 9:15

Da Paul Atreides a Shaddam IV, ecco i nuovi poster dedicati ai personaggi di Dune: Parte due, in arrivo a fine febbraio.

Godzilla e Kong: Il Nuovo Impero – Ecco lo spettacolare trailer ufficiale! 3 Dicembre 2023 - 23:27

Ecco il trailer di Godzilla e Kong: Il Nuovo Impero, il nuovo capitolo della saga ambientata nel Monsterverse!

Lords of War: Il film con Nicolas Cage verrà girato in Marocco nel 2024 3 Dicembre 2023 - 20:30

L'inizio delle riprese di Lords of War è previsto per marzo, e le macchine da presa gireranno per 40 giorni.

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

Scott Pilgrim – La serie: non è lo Scott Pilgrim che conoscete 27 Novembre 2023 - 8:20

La serie animata Netflix riscrive la storia di Scott Pilgrim del fumetto e del film live action, con risultati sorprendenti.

Batman, la serie animata del 1992: i miei 10 episodi preferiti 22 Novembre 2023 - 9:05

I 10 episodi più memorabili della serie animata di Batman del 1992, di cui è disponibile da ieri su Netflix tutta la prima stagione.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI