Torino 2012 – Ginger & Rosa, la recensione in anteprima

Torino 2012 – Ginger & Rosa, la recensione in anteprima

Di emanuele.r

Conosciuta per film sperimentali e non sempre riusciti nonostante le ambizioni, Sally Potter torna dopo tre anni dal discutibile Rage con un film diversissimo, scelto dal Torino Film Fest 2012 come opera di chiusura: Ginger & Rosa.

Nella Londra del 1962 Ginger e Rosa, adolescenti inseparabili, si sentono oppresse dalle rispettive madri, che considerano meschine, per quanto siano molto diverse: Anoushka, la madre di Rosa, è single e dall’aspetto dimesso, mentre Natalie, madre di Ginger, è una seducente pittrice frustrata, sposata con il pacifista Roland. Sarà proprio questa inusuale figura paterna, romantica agli occhi delle due ragazze, a incoraggiare la figlia alla poesia e alla politica, sullo sfondo della crisi dei missili di Cuba, ma anche a causare la prima frattura tra le due, complice l’attrazione di Rosa nei confronti dell’uomo. Scritto dalla stessa Potter, Ginger & Rosa è un dramma storico e politico che racconta la storia di un rapporto femminile attraverso le piccole e grandi rivoluzioni della storia inglese.

Più che un period drama tipico, il film è un racconto personale in cui gli avvenimenti storici servono semplicemente da specchio, in cui il raffronto tra l’idealismo radicale di Ginger e il fatalismo religioso di Rosa non è una separazione politica, ma semplicemente il germe dello sviluppo psicologico di due amiche, che nel seguire strade di libertà, pensiero autonomo e libertà d’azione trovano anche il punto che le porta alla separazione. Ha un bel tocco Potter nel descrivere la borghesia inglese, è ironica nel trattare i cascami del marxismo, ma soprattutto è sensibile nel dare volto a un percorso che sempre più diventa il cammino personale di una donna che più delle bombe atomiche comincia a temere quelle umane.

La sceneggiatura è abile nel trasfigurare la paura del conflitto nucleare e la crisi missilistica in parallelo con la società adulta che non sa curare i propri figli e la regia dimostra un tocco che da Potter non ci aspettavamo, come nella dolorosa scena del rapporto tra Rosa e Roland sentito dal muro o la bella poesia finale sul perdono. Tocco che permette a Elle Fanning di calarsi in un personaggio non facile, solo un po’ tirato via nel finale, e alla debuttante Alice Englart di mostrare il suo fascino discreto e inquieto. Come film di chiusura di un festival, non c’è male.

News e recensioni dal Torino Film Festival solo su Screenweek. Restate con noi.

LEGGI ANCHE

Guardiani della Galassia: Vol. 3 sarà il film più lungo della trilogia 25 Marzo 2023 - 12:00

Pare che Guardiani della Galassia: Vol. 3 durerà ben 149 minuti, e sarà quindi il capitolo più lungo della trilogia.

Ci sarà anche una versione Rating R di Rebel Moon di Zack Snyder 25 Marzo 2023 - 11:00

Non solo Rebel Moon di Zack Snyder sarà una saga in due film, ogni capitolo avrà anche una versione estesa Rating R.

Vi regaliamo i biglietti per il film Pantafa 25 Marzo 2023 - 9:00

Abbiamo a disposizione per i nostri lettori alcuni biglietti gratuiti per Pantafa, il film di Emanuele Scaringi con Kasia Smutniak, in arrivo nelle nostre sale il 30 marzo.

I Cavalieri Dello Zodiaco: nei cinema italiani dal 26 al 28 giugno 24 Marzo 2023 - 20:48

Con la pubblicazione della versione italiana del poster di Knights of the Zodiac, Sony ha rivelato che il film uscirà in Italia con il titolo I Cavalieri dello Zodiaco

The Mandalorian, stagione 3 episodio 4: il grande ritorno di Jar Jar Binks (più o meno) 23 Marzo 2023 - 8:44

Jar Jar Binks in The Mandalorian?!? Eh. E dovete pure dirgli grazie.

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

Ted Lasso stagione 3, episodio 1: We Are Richmond (no spoiler) 15 Marzo 2023 - 14:39

Il grande ritorno di Ted Lasso, l'allenatore che sembra "Ned Flanders che fa il cosplayer di Ned Flanders".

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI