Le 5 Leggende di Peter Ramsey
Uno dei film d’animazione più attesi dell’anno che rappresenta una sorta di “The Avengers per i più piccoli” perché racconta di come gli eroi dell’infanzia dei bambini (Babbo Natale, il Coniglio Pasquale, la Fata Dentina e Sabbiolino) mettono insieme le loro forze per sconfiggere l’Uomo Nero. Qui trovate la nostra recensione.
Lawless di John Hillcoat
Il regista australiano John Hillcoat propone questa sorta di gangster-movie ambientato nell’America del proibizionismo con un cast stellare composto da Tom Hardy, Gary Oldman, Jessica Chastain, Shia LaBeouf. Sceneggiatura firmata dal cantante Nick Cave. Qui la nostra recensione.
Cosimo e Nicole di Francesco Amato
Riccardo Scamarcio torna nelle nostre sale con questa storia d’amore passionale che vede per protagonisti due giovani randagi e ribelli che si conoscono durante il G8 di Genova. Tra loro è una passione travolgente ma dovranno fare i conti con un terribile segreto. Qui la nostra recensione.
L’amore è imperfetto di Francesca Muci
La scrittrice Francesca Muci porta al cinema il film tratto dal suo romanzo omonimo. La storia di una donna realizzata ma che un giorno viene lasciata dal suo compagno per un altro uomo. Anche lei si troverà poi a rimettere in discussione la sua concezione d’amore.
Di Nuovo in Gioco di di Robert Lorenz
Il mitico Clint Eastwood torna a recitare per un film non suo (di cui non è regista, per intenderci) e veste i panni di un anziano talent scout che, suo malgrado, dovrà chiedere aiuto alla figlia.
Una famiglia perfetta di Paolo Genovese
Una commedia amara per esorcizzare la solitudine. Il protagonista è Leone (Sergio Castellitto) che, per sentirsi meno solo, decide di affittare una compagnia di attori per far loro interpretare a Natale la famiglia che non ha mai avuto.
E se vivessimo tutti insieme? di Stéphane Robelin
Un film ironico che arriva dalla Francia in cui cinque anziani che i familiari vorrebbero rinchiudere in una casa di riposo uniscono le loro forze e decidono di andare a vivere tutti insieme, dando vita a una piccola comune.
Ci vediamo a casa di Maurizio Ponzi
Una commedia made in Italy con protagoniste tre giovani coppie che danno vita a tre brevi storie che si intrecciano sullo sfondo dello stesso problema: la ricerca di una casa nella quale vivere insieme.
Itaker – Vietato agli italiani di Toni Trupia
Il film segue le disavventure degli immigrati italiani nella Germania degli anni ’60. “Itaker” è il termine dispregiativo con cui i tedeschi si riferivano ai nostri connazionali. Nel cast: Francesco Scianna, Monica Birladeanu, Michele Placido.
Per finire, vi rimandiamo come sempre alle previsioni del box office, allo ScreenWEEKend speciale Kids e alle nostre app per iPhone e iPad.