Roma 2012: The Motel Life, la recensione in anteprima

Roma 2012: The Motel Life, la recensione in anteprima

Di emanuele.r

Luogo cardine di molto cinema e narrativa americana moderna, i motel sono i più disperati tra i “non-luoghi” in cui ambientare una storia. Forse è per questo i fratelli Polsky, Alan e Gabe, lo hanno scelto come luogo d’elezione per il loro primo film da registi (dopo alcune opere da produttori), The Motel Life, presentato come ultimo film in concorso del 7° festival internazionale del film di Roma.

Protagonisti del film sono, guarda caso, due fratelli, i Flanigan: uno senza una gamba per via di un’incidente da piccolo, l’altro che ha sempre dovuto provvedere a lui. Così come quando, dopo l’uccisione casuale di un bambino, devono scappare per non farsi prendere dalla polizia, passando da un motel all’altro. Riflettendo nel frattempo sulla loro vita. Scritto da Micah Fitzerman-Blue e Noah Harpster su un romanzo di Willy Vlautin, The Motel Life è un tipico dramma indipendente, fatto di personaggi emarginati e povertà, rimpianti e prospettive spesso interrotte.

Ambientato nel ’90, nei giorni dell’incontro storico tra Mike Tyson e lo sfidante Douglas, il film è una storia di piccola e flebile disperazione che pare costruita (nel film, ma probabilmente già dal romanzo) seguendo tutte le regole del manuale del perfetto indie americano: ambienti poveri, loschi, possibilmente squallidi, zone suburbane o di provincia, come Reno e dintorni nel Nevada, e scorci rurali, macchina a mano, musica alternativa di David Holmes, espiazione e redenzione immancabili, per mano di una bella e tenera ragazza. Depresso ma non troppo, per non scontentare il pubblico.

Cliché e stereotipi del cinema da Sundance che i Polsky catalogano con perizia prevedibile: eppure nel loro film, ci sono elementi che fanno pensare a una sincerità di fondo. Come i bellissimi inserti animati, che immaginano le storie che il fratello maggiore racconta al minore per tranquillizzarlo, o i toccanti personaggi tratteggiati con pochi elementi e che gli attori sanno rendere vivi, tanto i protagonisti Stephen Dorff ed Emile Hirsch, quanto i comprimari Elle Fanning e soprattutto un grande, invecchiatissimo Kris Kristofferson. Un compito scolastico, The Motel Life, ma che lascia intravedere schegge di talento.

Per non perdervi neanche una news dagli ultimi giorni del festival di Roma, restate su Screenweek.

LEGGI ANCHE

Master Gardener: Joel Edgerton e Sigourney Weaver nel trailer del film di Paul Schrader 28 Marzo 2023 - 21:30

Un orticoltore con un passato violento prende sotto la sua ala la bisnipote della sua ricca datrice di lavoro nel nuovo film di Paul Schrader

Ash: Eiza González e Aaron Paul nel nuovo film sci-fi di Flying Lotus 28 Marzo 2023 - 20:00

Eiza González sarà una donna che si risveglia su una stazione spaziale e scopre che l'equipaggio è stato brutalmente assassinato

Highlander: che ne è stato del reboot? Chad Stahelski risponde 28 Marzo 2023 - 19:15

Il regista di John Wick 4 ci aggiorna sullo status del reboot, e sul perché ancora non sia stato realizzato

ScreenWEEK al Romics 2023! Ecco dove potete trovarci 28 Marzo 2023 - 18:30

L'edizione primaverile di Romics 2023 si terrà presso la Fiera di Roma da giovedì 30 marzo a domenica 2 aprile. Ecco dove potete trovarci.

The Mandalorian, stagione 3 episodio 4: il grande ritorno di Jar Jar Binks (più o meno) 23 Marzo 2023 - 8:44

Jar Jar Binks in The Mandalorian?!? Eh. E dovete pure dirgli grazie.

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

Ted Lasso stagione 3, episodio 1: We Are Richmond (no spoiler) 15 Marzo 2023 - 14:39

Il grande ritorno di Ted Lasso, l'allenatore che sembra "Ned Flanders che fa il cosplayer di Ned Flanders".

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI