Roma 2012: Tar, la recensione in anteprima

Roma 2012: Tar, la recensione in anteprima

Di emanuele.r

Tra le poche stelle internazionali passate per l’Auditorium, forse la più lucente è quella di James Franco, venuto al festival di Roma per incontrare il pubblico assieme al grande artista Gordon Douglas, presidente della giuria CinemaXXI, e per presentare Tar, la sua più recente fatica come attore e soprattutto produttore: un film collage, basato sulle poesie di C. K. Williams e diretto collettivamente da 11 registi esordienti (Edna Luise Biesold, Sarah-Violet Bliss, Gabrielle Demeestere, Alexis Gambis, Brooke Goldfinch, Shripriya Mahesh, Pamela Romanowsky, Bruce Thierry Cheung, Tine Thomasen,Virginia Urreiztieta e Omar Zúñiga Hidalgo).

Il film dipinge la vita del poeta premio Pulitzer, interpretato da 4 attori più lo stesso Williams che legge le sue poesie, i suoi ricordi, la storia d’amore con Catherine. Scritto dagli stessi registi, Tar è un biopic molto sui generis, che ovviamente sceglie l’andamento del poema influenzato da Malick piuttosto che il racconto, i frammenti estetizzanti piuttosto che i blocchi narrativi, ricordando il ben più riuscito Urlo di Epstein e Friedman (non a caso, interpretato proprio da James Franco).

Un grande zibaldone, in cui il montaggio di Jennifer Ruff e la fotografia di Pedro Gòmez Millan e Bruce Thierry Cheung amalgamano contributi diversi per stile, attore, idee di regie e approcci al personaggio, calcando la mano su un’estetica tanto spinta quanto già vista. Operazione produttivamente e teoricamente interessante che però fallisce proprio in virtù delle sue stesse ambizioni, sfruttando molti luoghi comuni visivi e stilistici (dalle sfocature ai neon, dalla voce fuori campo alla musica emotiva di Garth Neudtstadter e Daniel Wohl) e faticando a trovare un cuore al progetto, comunque nobile e dignitoso nella caduta.

Meglio Dreams, il cortometraggio posto in apertura e diretto dallo stesso Franco: un sogno in un’unica inquadratura, in un cui una casa e le sue scene di vita diventano parte di una natura molto più ampia. Un’idea di cinema enormemente visionaria che però, in meno di 2 minuti, fatica a dirompere. Comunque molto promettente.

Non perdetevi il gran finale del festival di Roma solo su Screenweek.

LEGGI ANCHE

Rebel Moon: le nuove foto in versione ufficiale e la conferma dei personaggi 7 Giugno 2023 - 17:15

Zack Snyder ha inoltre rivelato di aver presentato il progetto alla Lucasfilm per farne un film di Star Wars, prima di realizzarlo con Netflix

Hideo Kojima: Connecting Worlds – Trailer del documentario su Death Stranding 7 Giugno 2023 - 16:59

Al Tribeca Film Festival verrà presentato in anteprima mondiale il documentario Hideo Kojima: Connecting Worlds

Oppenheimer, Cillian Murphy promette un’esperienza cinematografica “fondamentale” 7 Giugno 2023 - 16:30

Cillian Murphy e Christopher Nolan parlano di Oppenheimer con Empire, che pubblica una nuova foto ufficiale.

Napoli – New York: iniziate le riprese del nuovo film di Gabriele Salvatores con Piefrancesco Favino 7 Giugno 2023 - 14:00

Sono iniziate le riprese di Napoli – New York, il nuovo film di Gabriele Salvatores con Piefrancesco Favino.

Spider-Man: Across the Spider-Verse – 10 easter egg spassosi 7 Giugno 2023 - 9:32

Alcuni cameo ed easter eggs divertenti di Across the Spider-Verse.

Spider-Man: Across the Spider-Verse, la recensione: arte in movimento 4 Giugno 2023 - 8:53

Il miglior film d'animazione USA degli ultimi anni è un vero spettacolo per gli occhi, ma anche l'avverarsi di un certo sogno di Stan Lee.

The Lasso Way: quello che Ted Lasso mi ha insegnato in questi anni 31 Maggio 2023 - 11:40

Arrivati alla fine della sua terza stagione, Ted ci ricorda una cosa molto importante, per le sfide sul campo (della vita) di tutti noi.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI