Roma 2012 – Once I Entered a Garden, la recensione.

Roma 2012 – Once I Entered a Garden, la recensione.

Di laura.c

Un uomo ripreso da vicino, dal basso, come fanno i reporter d’assalto, che esprime il suo timore di non essere rappresentato in modo abbastanza aderente alla verità. Una voce fuoricampo, presumibilmente dietro all’obiettivo, interroga l’uomo su quanto abbia fiducia nel filmmaker. Dunque lo stacco di montaggio che svela la presenza di una seconda telecamera, e la natura della scena precedente, con una semisoggettiva del regista intento a riprende il proprio interlocutore. Avi Mograbi, apprezzato documentarista israeliano, ha voluto cominciare così il suo Once I Entered a Garden (Dans un jardin je suis entré), presentato in anteprima al VII Festival Internazionale del Film di Roma, nella bella sezione sperimentale CinemaXXI. Non che il regista (già autore dello splendido Z32) non avesse già meritato la nostra fiducia, ma se l’è conquistata ancora una volta scendendo in prima linea in questo nuovo film, legato come i precedenti al conflitto isrealo-palestinese e anche stavolta volto a indagare nella maniera più intima, e dunque più sincera possibile, una della realtà più complicate, ideologizzate, ostiche e ostili del mondo contemporaneo. Una realtà che per la sua criticità sembra precludere ogni chance di obiettività (ma quale realtà in fin dei conti non lo è), e che il documentarista Mograbi continua invece ad esplorare proprio gettando via ogni pretesa di distacco, buttandosi anima e corpo nelle sue opere. Coinvolgendo il suo volto, la sua persona, i suoi affetti e in questo caso perfino la storia della sua famiglia, punto di partenza per riportare a galla le memorie perdute (e purtroppo da lui mai vissute) di un passato in cui il Medio Oriente era un’area pacificamente multietnica, dove i confini non avevano ancora il sapore di quella guerra e di quel sangue che oggi rendono quasi impossibile il loro superamento.

Once I Entered a Garden, nasce perciò dal desiderio di riflettere sulla grande Storia partendo dalla propria piccola parabola personale: in questo caso il percorso migratorio compiuto dagli avi del regista, arrivati a Damasco dall’Italia, poi integratisi nella cultura araba e infine trasferitisi in Palestina per paura di essere perseguitati dai francesi, non in quanto ebrei ma in quanto provenienti dalla nostra Penisola. Come sempre succede nei film di Mograbi, il regista si rende però conto della limitatezza del proprio punto di vista, e cerca di ampliarlo portando, quasi trascinando, davanti alla macchina da presa tutti quei soggetti che possano in qualche modo arricchire la sua ricerca. Entra così in scena il suo amico e insegnante di arabo, Alì, nato vicino Nazareth e costretto a vivere come uno straniero nel proprio Paese dopo il ’48, o Nakba, come viene definita dal mondo arabo l’instaurazione dello Stato d’Israele. Un uomo (quello mostrato nella prima scena di cui sopra) attraversato profondamente dal conflitto, nella sua biografia ma anche a livello identitario, tormentato almeno quanto Mograbi dalle non-memorie di una vita spesa a superare le odiate divisioni, anche con un gesto radicale come sposare una donna ebrea e avere da lei una figlia, la piccola Yasmine.

L’incontro, talvolta il tacito scontro, di queste due personalità basta da sé a riempire di significato e di una splendida narrazione il documentario di Mograbi. Ma il regista non si accontenta, e vi aggiunge uno slancio ancora più forte e sentimentale, intervallando le riprese di lui e Alì con delle immagini in Super8 della Beirut moderna, con tutte le sue evidenti ferite, accompagnate da una voce di donna che, in francese, scrive lettere al suo perduto amore, che sono anche il pianto di un matrimonio (reso) impossibile tra l’identità araba e quella ebrea. Il contrasto tra il sentimento di nostalgia evocato dal Super8 e la voce di donna, e la consapevolezza dell’attualità di quel lamento, chiude il cerchio aperto dal regista, diventando il suo stesso canto di nostalgia per le non-memorie di tutte le vite separate ancor prima dalla nascita dalle rispettive appartenenze, e dai confini tracciati con virulenza da una Storia ormai incrostata di dolore.

Non ci sarebbe stato modo più lirico e onesto (nonché incredibilmente interessante) di far percepire allo spettatore, senza retorica, la nostalgia per un altro mondo possibile. Un mondo, tra l’altro, che i due adulti del film hanno perso per sempre, ma che invece vive e prospera nella piccola Yasmine, tenero simbolo di un amore che può resistere a tutte le catastrofi. Un altro gioiello nella filmografia di un regista geniale, che gira documentari su di sé, e attraverso di questi abbraccia il mondo. Ovviamente ancora privo di una distribuzione che lo porti nelle sale italiane al di là del festival (nonostante la produzione sia anche europea, per l’esattezza svizzera e francese).

LEGGI ANCHE

Gli studios ignorano le richieste sui protocolli sull’aborto dei creatori 11 Agosto 2022 - 18:03

Disney, Netflix, AppleTV+, NBCUniversal, Amazon, Warner Bros, Discovery e AMC Networks hanno risposto alla richiesta di rettificare il piano di sicurezza sull'aborto di più di mille creatori di Hollywood.

Cenerentola: il trailer del musical Amazon con Camila Cabello 3 Agosto 2021 - 20:20

La rilettura della classica fiaba arriverà su Amazon Prime Video il 3 settembre

Anche Zendaya reciterà nel Dune di Denis Villeneuve 30 Gennaio 2019 - 22:44

La giovane attrice lanciata da Spider-Man: Homecoming raggiungerà un cast davvero stellare!

Contest Scanner – Gioca e Vinci con L’estate addosso, Pets e Alla ricerca di Dory 11 Settembre 2016 - 17:00

Ecco i migliori concorsi / contest / giveaway legati al mondo del cinema e della televisione comparsi nel web negli ultimi giorni...

The Mandalorian, stagione 3 episodio 4: il grande ritorno di Jar Jar Binks (più o meno) 23 Marzo 2023 - 8:44

Jar Jar Binks in The Mandalorian?!? Eh. E dovete pure dirgli grazie.

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

Ted Lasso stagione 3, episodio 1: We Are Richmond (no spoiler) 15 Marzo 2023 - 14:39

Il grande ritorno di Ted Lasso, l'allenatore che sembra "Ned Flanders che fa il cosplayer di Ned Flanders".

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI