Roma 2012: Marfa Girl, la recensione in anteprima

Roma 2012: Marfa Girl, la recensione in anteprima

Di emanuele.r

Se alla recente mostra di Venezia Spring Breakers aveva fatto esultare molti cinefili (non chi scrive, anzi), dubitiamo che Marfa Girl di Larry Clark (ex “maestro” di Harmony Korine), in concorso al festival di Roma, potrà avere lo stesso peso, pur partendo da presupposti vicini, anzi porta quasi a rivalutare il film con James Franco.

Il film racconta le vite di un gruppo di ragazzi di Marfa, al confine con il Messico: musica, parole, canne e sesso, ma anche la presenza ingombrante e inquieta di un poliziotto. Scritto dallo stesso Clark, Marfa Girl è il tipico dramma del regista, anti-narrativo e desolato, giocato sulla formula “perversioni su sfondo povero con ragazze ammiccanti”, che vuole raccontare i ragazzi (rigorosamente minorenni) dentro una comunità stavolta più definita, come quella ispano-americana al confine.

Il film infatti assembla durante l’andamento apparentemente casuale dei suoi eventi i simboli dell’America, i suoi valori e li confronta con la spiritualità messicana, sia essa cattolica o sciamanica; fattore estraneo e disturbante, in un racconto che celebra la libertà sessuale soprattutto giovanile è l’autorità, incarnato da adulti e genitori e dai poliziotti. Questo impianto concettuale, purtroppo, è retto da un cinema vuoto, che il sesso come unico orizzonte culturale senza farne un adeguato veicolo cinematografico, che non cerca nemmeno di riflettere sul suo stesso vuoto.

Meno morboso e programmatico del solito, oseremmo dire quasi “maturo, Marfa Girl resta comunque un film che indispone, che non ha rispetto per lo spettatore proponendogli un piatto precotto che si crede sorprendente, in cui tutto risponde alla voglia di Clark di scioccare, ma anche all’assoluta mancanza di un vero sguardo, di una vera idea cinematografica che non sia stata superata dagli ultimi 20 anni, per non parlare della violenza assolutamente fasulla, banale, appiccicata a forza, sterile come il resto del film. E nonostante un monologo come quello sulla clitoride, le donne sono sempre e solo portatrici di vagina e quasi mai personaggi. Pessimo, soprattutto perché ci chi gli dà ancora credito.

Resta con Screenweek per non perdere nemmeno un aggiornamento dal festival di Roma.

LEGGI ANCHE

I Cavalieri Dello Zodiaco: nei cinema italiani dal 26 al 28 giugno 24 Marzo 2023 - 20:48

Con la pubblicazione della versione italiana del poster di Knights of the Zodiac, Sony ha rivelato che il film uscirà in Italia con il titolo I Cavalieri dello Zodiaco

Ghostbusters: Kumail Nanjiani e Patton Oswalt nel sequel di Legacy 24 Marzo 2023 - 20:00

I due sono tra le nuove reclute annunciate del sequel di Ghostbusters: Legacy, che sta venendo diretto da Gil Kenan

Oppenheimer sarà il film più lungo di Christopher Nolan? 24 Marzo 2023 - 19:52

Con ben 3 ore, Oppenheimer potrebbe essere il film più lungo della carriera di Christopher Nolan.

Box Office Cina: Apertura record per Suzume di Makoto Shinkai 24 Marzo 2023 - 19:18

Suzume ha incassato ¥97M in Cina, l'incasso più alto per un qualsiasi film giapponese, nel primo giorno di uscita in Cina e il più alto incasso del 2023 per un film non cinese.

The Mandalorian, stagione 3 episodio 4: il grande ritorno di Jar Jar Binks (più o meno) 23 Marzo 2023 - 8:44

Jar Jar Binks in The Mandalorian?!? Eh. E dovete pure dirgli grazie.

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

Ted Lasso stagione 3, episodio 1: We Are Richmond (no spoiler) 15 Marzo 2023 - 14:39

Il grande ritorno di Ted Lasso, l'allenatore che sembra "Ned Flanders che fa il cosplayer di Ned Flanders".

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI