Roma 2012: L’isola dell’angelo caduto, la recensione in anteprima

Roma 2012: L’isola dell’angelo caduto, la recensione in anteprima

Di emanuele.r

Non è usuale che uno scrittore affermato, per di più di una tipologia particolare come quella del giallista, passi dietro la macchina da presa di un lungometraggio. Carlo Lucarelli per farlo ha scelto il suo romanzo visionario e forse il più bello, L’isola dell’angelo caduto, e lo presenta nella sezione Prospettive Italia del 7° festival del film di Roma.

Il protagonista è un commissario inviato per punizione su un’isola sperduta di confino sotto i primi anni del regime fascista. Qui dovrà risolvere una serie di delitti che si vuole nascondere, ma soprattutto dovrà resistere all’atmosfera quasi demoniaca dell’isola. Scritto dallo stesso Lucarelli con Giampiero Rigosi e Michele Cogo, L’isola dell’angelo caduto è un giallo d’ambientazione storica che, oltre alle consuete letture parallele del presente, fa una disamina del fascismo da un punto di vista più ambientale che politico.

La grande isola al centro del film, ispirata evidentemente a Ventotene, allo stesso tempo luogo di naturale splendore e carcere opprimente (è soprannominata la Cajenna), è lo specchio dell’Italia di quegli anni e degli anni in cui il romanzo venne scritto, incarcerata in un una gabbia che viene ritenuta dorata, isolata dalla civiltà lasciando i propri abitanti a chiedersi se sia possibile accettare passivamente o reagire a una follia collettiva. Ed è proprio la follia, l’elemento portante di questo giallo politico, che – come il libro – si fa forza delle atmosfere orrifiche, delle ossessioni e dei tic, dei ritratti, più che dell’intreccio. Per fare questo Lucarelli cerca di forzare i limiti “realistici” del cinema medio italiano, giocando con la tecnica, il montaggio di Daniele Di Maio, le digressioni e la musica di Gianni Maroccolo.

Ma purtroppo, come regista valga meno che come narratore, e la mano acerba e impreparata si vede proprio nella gestione delle idee originali, nei tocchi registici, nella direzione degli attori spesso lasciati alla teatralità. E’ un peccato perché le molte incertezze vanno a colpire proprio il lato visionario e impalpabile che avevano reso notevole l’opera scritta, lasciando allo spettatore la sensazione di uno scritto intruso in un mondo che non gli appartiene, quello del cinema.

Per conoscere tutto dal festival di Roma, restate su Screenweek.

LEGGI ANCHE

A quanto pare Shazam e Black Adam si sono già scontrati, ma dietro le quinte 22 Marzo 2023 - 12:15

Dwayne Johnson non voleva in alcun modo che Black Adam e Shazam si incontrassero sullo schermo e questo ha causato la fine di entrambi i franchise.

David Lowery torna con A24 per Mother Mary, Michaela Coel e Anne Hathaway nel cast 22 Marzo 2023 - 10:22

David Lowery dirigerà un "epico melodramma pop" per A24 intitolato Mother Mary, con Michaela Coel e Anne Hathaway.

Gears of War: sarà Jon Spaihts (Dune) a scrivere il film Netflix 21 Marzo 2023 - 20:45

Lo sceneggiatore di Dune, Dune: Part Two e Prometheus è stato chiamato a scrivere il film tratto dalla saga di video game

Nuclear Now: il trailer del documentario di Oliver Stone sul nucleare 21 Marzo 2023 - 20:00

Oliver Stone esplora il tema dell'energia nucleare in Nuclear Now, chiedendosi se non potrebbe essere la soluzione al riscaldamento globale

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

Ted Lasso stagione 3, episodio 1: We Are Richmond (no spoiler) 15 Marzo 2023 - 14:39

Il grande ritorno di Ted Lasso, l'allenatore che sembra "Ned Flanders che fa il cosplayer di Ned Flanders".

The Last of Us, episodio 9: cos’è diverso rispetto al gioco in questo finale di stagione 14 Marzo 2023 - 8:46

Quella cosa in più, molto importante, che Craig Mazin & Neil Druckmann hanno aggiunto in questo season finale di The Last of Us.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI