Roma 2012: Lesson of the Evil, la recensione in anteprima

Roma 2012: Lesson of the Evil, la recensione in anteprima

Di emanuele.r

La scuola è negli ultimi anni uno dei terreni più fertili e oscuri su cui coltivare cinema in Giappone, come dimostrano il bellissimo Confessions di Nakashima o il recente Penance di Kurosawa. Prosegue, come in una sorta di ideale trilogia, Lesson of the Evil, nuovo film di Miike Takashi, regista di culto per molti cinefili, che inaugura il concorso del 7° festival internazionale del film di Roma.

La vicenda ha per protagonista un professore modello, intelligente bello e amato dai suoi studenti, ma che nasconde più di un segreto, uno dei quali lo lega a una misteriosa scia di suicidi nella precedente scuola dove insegnava. Scritto dallo stesso Miike a partire da un romanzo di Kishi Yosuke, Lesson of the Evil (in italiano, ufficiosamente Il canone del male), è un thriller macabro e violento, spietato ma anche ironico che sembra una versione scolastica di American Psycho.

Attraverso la figura di Hasumi (azzeccatissima la scelta del carismatico Ito Hideaki), Lesson of the Evil scava dentro il male che si annida in ogni essere umano, arrivando a darne una lettura quasi metafisica nella prima parte, prima di sfociare in un lungo finale esplosivo, dove il paradosso, la follia e la raffinatezza di Miike prendono il sopravvento, come dimostra l’uso ripetuto dell’Opera da 3 soldi di Brecht e Weil in colonna sonora: se i fan del regista possono essere soddisfatti per la generosa dose di sangue e di violenza sparsa (in particolare, l’uso di una pistola saldatrice), si stenta però a trovare qull’occhio clinico e chirurgico che da sempre contraddistingue il cinema del giapponese.

Maturato come narratore e come metteur en scene, nella scelta di una struttura più sobria, quasi classica che si rifà alle complesse trame del cinema orientale degli ultimi tempi, Miike sembra però un po’ più convenzionale del solito, pur nei limiti del suo occhieggiare, facendo sembrare questa lezione del male un variante più accelerata ma non meno “standard” di un qualunque omologo americano, minaccia di seguito compresa. Nulla di male, e il suo dovere il film lo fa. Solo che rischia le corde della monotonia, cosa che con Miike non era mai accaduta.

Per tutti le news e le recensioni dal festival di Roma, restate su Screenweek.

LEGGI ANCHE

Sympathy For The Devil: il trailer del film thriller con Nicolas Cage e Joel Kinnaman 7 Giugno 2023 - 20:15

Nicolas Cage e Joel Kinnaman nel trailer di Sympathy for the Devil, il thriller diretto da Yuval Adler.

I Mercenari 4: il trailer del nuovo capitolo degli Expendables 7 Giugno 2023 - 18:38

Il nuovo capitolo della saga vedrà Sylvester Stallone in un ruolo minore e Jason Statham protagonista. In USA dal 22 settembre

Rebel Moon: le nuove foto in versione ufficiale e la conferma dei personaggi 7 Giugno 2023 - 17:15

Zack Snyder ha inoltre rivelato di aver presentato il progetto alla Lucasfilm per farne un film di Star Wars, prima di realizzarlo con Netflix

Hideo Kojima: Connecting Worlds – Trailer del documentario su Death Stranding 7 Giugno 2023 - 16:59

Al Tribeca Film Festival verrà presentato in anteprima mondiale il documentario Hideo Kojima: Connecting Worlds

Spider-Man: Across the Spider-Verse – 10 easter egg spassosi 7 Giugno 2023 - 9:32

Alcuni cameo ed easter eggs divertenti di Across the Spider-Verse.

Spider-Man: Across the Spider-Verse, la recensione: arte in movimento 4 Giugno 2023 - 8:53

Il miglior film d'animazione USA degli ultimi anni è un vero spettacolo per gli occhi, ma anche l'avverarsi di un certo sogno di Stan Lee.

The Lasso Way: quello che Ted Lasso mi ha insegnato in questi anni 31 Maggio 2023 - 11:40

Arrivati alla fine della sua terza stagione, Ted ci ricorda una cosa molto importante, per le sfide sul campo (della vita) di tutti noi.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI