Vi piace andare in barca a vela? Avete mai provato? Otto giovanissimi ragazzi down hanno avuto l’opportunità di imparare a veleggiare su una barca a vela storica e il mese scorso hanno partecipato all’importante regata triestina della Barcolana. Guardate che bello.
Vi raccontiamo la storia di una barca a vela speciale e di otto ragazzi e ragazze down che nell’ottobre 2012 hanno avuto l’occasione di vivere un avventura speciale. La Poste Maxi Tech fu costruita nel 1993 per partecipare alla Whitbread Round The World Race ( odierna Volvo Ocean Race), la regata di altura più impegnativa, che prevede il giro del mondo in equipaggio. In quella occasione si classificò terza con al comando lo skipper francese Eric Tabarly, icona della vela mondiale che con questa barca raggiunse la velocità di 40 nodi. E’ tantissimo per una barca a vela!
Oggi tre esperti marinai, Lorenzo, Fabio e Giorgio hanno deciso di unire le forze per realizzare il loro sogno comune: riportare La Poste dallo stato di abbandono in cui l’hanno trovata, a solcare i mari di tutto i mondo. La Poste oggi è una barca dove chiunque può imparare a veleggiare con la consapevolezza di essere su uno scafo che ha fatto storia.
Qualche mese fa nasce l’avventura che vede Lorenzo, Fabio e Giorgio, insieme a 8 giovani ragazzi down e insieme ai membri dell’equipaggio di Mascalzone Latino partecipare alla grande regata Barcolana 2012 a Trieste il 14 ottobre scorso.
La Poste su 1737 imbarcazioni iscritte e 123 classificate si posiziona al 24° posto. Un risultato entusiasmante ma soprattutto un’avventura indimenticabile per l’equipaggio. Guardate il promo del docu-film che Verve Media Company sta realizzando per raccontare questa storia speciale:
Avete visto che bello? Vi è venuta voglia di andare in barca a vela anche voi?
Se volete essere aggiornati sulle avventure di La Poste, seguite la pagina Facebook.