Immagini Festival & Co. anticipazioni generale App 2012

Il settimanale Topolino si mette in mostra per festeggiare i suoi 80 anni!

Pubblicato il 15 novembre 2012 di

I festeggiamenti per gli 80 anni della rivista Topolino, iniziati durante l’edizione 2012 di Lucca Movie Comics & Games, continuano a Milano dove, per celebrare la sua straordinaria e irripetibile storia editoriale, si mette in mostra con “Storie di una storia”, la straordinaria esposizione in programma dal 15 novembre 2012 al 20 gennaio 2013 a WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata di Milano.

La mostra è stata realizzata da The Walt Disney Company Italia in collaborazione con la Fondazione Franco Fossati con l’obiettivo di toccare le corde dell’emozione di grandi e piccini, quella stessa emozione che ogni lettore di Topolino prova leggendo le avventure dei topi e dei paperi più famosi del mondo.
Il percorso espositivo illustra come Topolino si è evoluto insieme ai suoi lettori, componendo sotto gli occhi dei visitatori una lunga e avvincente storia che ha ancora tanto da raccontare.

Era il Natale del lontano 1932, quando nelle edicole italiane fece il suo ingresso una nuova pubblicazione: Topolino, stampato dall’editore fiorentino Giuseppe Nerbini. Arrivato oggi al numero 2973, Topolino è uno di quei miti in grado di vivere cambiamenti epocali senza temere la concorrenza di nuove forme di intrattenimento, continuando ad avere successo grazie al cuore del giornale, le storie a fumetti, permeate da quel tocco speciale chiamato “magia Disney”.

La mostra “Storie di una storia”  è organizzata in un percorso di nove sezioni, ognuna dedicata a un decennio dal 1930 al 2010 che ripercorrono cronologicamente le tappe più significative del settimanale, attraverso curiosità dell’epoca, approfondimenti sui personaggi e le tavole della storia a fumetti più significativa di quel decennio, a partire da Topolino giornalista, del 1935.
Nella suggestiva galleria delle storie trovano spazio alcune delle più famose come:

  • L’inferno di Topolino del 1949, la prima di una lunga serie di Grandi Parodie in chiave disneyana
  • Paperinik il diabolico vendicatore del 1969, che segna il debutto del supereroe alter ego mascherato di Paperino
  • Topolino e Minni in “Casablanca”, omaggio di Giorgio Cavazzano a un capolavoro della cinematografia mondiale
  • Topolino e il fiume del tempo del 1998
  • Topolino e gli esploratori del domani, una anticipazione di alcune tavole della storia inedita dedicata proprio agli 80 anni del settimanale.

Oltre alle tavole delle storie, sono esposte vere e proprie chicche provenienti dagli archivi della Fondazione Franco Fossati, quali ad esempio alcuni numeri degli anni Quaranta in cui appaiono lettere degli allora giovanissimi Gina Lollobrigida e Romano Scarpa, o i numeri 472 e 473 che nel 1941 segnarono il passaggio dalle nuvolette, vietate dalla propaganda fascista, alle didascalie. Per non parlare della mitica Numero Uno di Zio Paperone o della galleria dei grandi gadget seriali, dal Topowalkie che fece segnare la tiratura record di oltre 1.100.000 copie all’orologio ecologico, dall’Astroquack al Multicottero.
Non mancano pezzi assolutamente introvabili, quali il primo numero del 1932, edito nel grande formato giornale, il primo numero edito da Mondadori (1935)

e il primo numero pubblicato con il classico formato albetto in uso ancora oggi, senza dimenticare i numeri in cui la testata si trasformò in “Topo Lino” per scavalcare problemi di diritti d’autore (1932-1933) e perfino i menabò originali creati in redazione negli anni Quaranta.
Gli appassionati troveranno anche l’originale del “Supplemento al Giornale Topolino”, pubblicato nel 1933 in un maxiformato di oltre mezzo metro d’altezza, mentre i lettori degli anni Sessanta potranno rivedere i gadget, i diplomi e i distintivi del Club di Topolino. Insomma, un lungo viaggio che terrà uniti nonni, genitori e figli all’insegna dei ricordi e di Topolino!
“Storie di una storia” non è solo una mostra da guardare, ma è anche una mostra da giocare: i visitatori potranno scattarsi foto ricordo con uno sfondo personalizzato sul tema degli 80 anni del giornale, dare un’occhiata in anteprima al Topolino del futuro, attraversando la misteriosa “stanza degli specchi”, passeggiare nelle maxi tavole a fumetti che decorano il pavimento.
Guardandosi nel riflesso di un grande specchio sarà possibile trasformarsi in Pippo, Topolino, Gastone e tanti altri personaggi ancora!
In attesa del Topolino del futuro, adulti e bambini potranno divertirsi con quello del presente: nell’area dedicata al decennio 2010, infatti, sarà disponibile una postazione iPad con la nuova release, ricca di effetti speciali, della app di Topolino da sfogliare e da leggere.
Il Museo del Fumetto apre la mostra al pubblico dal 15 novembre fino al 20 gennaio 2013.
Il biglietto di ingresso ha un costo di 5 euro (3 euro ridotto).
Orari:

  • da martedì a venerdì, ore 15.00-19.00
  • sabato e domenica, ore 15.00-20.00.

La mostra resterà chiusa tutti i lunedì e nei giorni;

  • sabato 8 dicembre
  • martedì 25 dicembre
  • mercoledì 26 dicembre
  • martedì 1 gennaio
  • domenica 6 gennaio.

Per uleteriori info potrete telefonare al numero 02 49524744 o visitare il sito internet www.museowow.it.
Attraverso il link a seguire, potrete scaricare l’applicazione gratuita Topolino di App Store, necessaria per poter acquistare o i singoli numeri della rivista o una delle tre tipologie di abbonamento (annaule, semestrale, trimestrale) per poter così sfogliare il vostro Topolino ovunque voi siate grazie alla versione digitale per Ipad (QUI tutti i dettagli)!
Registrandosi con nome utente e password, inoltre, sarà possibile recuperare in qualunque momento le copie acquistate eventualmente perdute o cancellate.

Topolino ha anche una pagina facebook  che vi consentirà di essere sempre informati sulle novità legate alla vostra rivista preferita…cliccate QUI  e non ve ne pentirete!