Prima di cominciare la sua carriera cinematografica con il suo primo lungometraggio da regista, il film Pi, una pellicola a basso budget con cui Darren Aronofsky vinse il premio per la miglior regia al Sundance Film Festival e quello per la miglior sceneggiatura all’Independent Spirit Award, il regista realizzò una serie di corti.
Uno dei primi fu Supermarket Sweep, ovvero la sua tesi di laurea all’università di Haward, grazie alla quale divenne un finalista al National Student Academy Award. Successivamente frequentò un master all’American Film Institute (AFI) Conservatory. Qui realizzò altri tre corti, sempre filmati su pellicola: Fortune Cookie, Protozoa e No Time. Anni fa Aronofsky aveva ammesso che se avesse ricevuto un finanziamento avrebbe considerato di rimasterizzare questi suoi primi lavori, visto che possiede ancora i negativi, ma per il momento il regista non ha realizzato nessuna conversione nel formato digitale, di questi suoi primi lavori.
No Time – Darren-Aronofsky – (1994) – Short Film from Pierandrea Guarnieri on Vimeo.
Online è comparso uno di questi corti, No Time, una commedia o meglio un assortimento di vari sketch, ricco di riferimenti agli anni novanta. Un’opera molto diversa dal resto della filmografia del regista. Tra i titoli di coda notiamo la presenza di Matthew J. Libatique come direttore della fotografia. Questo corto è stata la seconda collaborazione tra Aronofsly e Libatique, la prima è stata il corto Protozoa. Da allora i due hanno quasi sempre lavorato assieme, in Pi, Requiem for a Dream, L’albero della vita, Il Cigno Nero e naturalmente in Noah, le cui riprese si sono concluse la scorsa settimana.