Arrivato alla 30° edizione il Torino Film Festival comincia con una piccola bufera legata ad uno dei grandi nomi (se non il più grande) che avrebbero dovuto partecipare. Si tratta del regista Ken Loach, che, per solidarietà nei confronti dei lavoratori di una cooperativa che fornisce servizi al Museo del Cinema di Torino, ha deciso di non ritirare il premio Gran Torino che gli era stato assegnato. Una presa di posizione ben precisa, da parte di un regista che si è sempre definito “figlio di operai”, che ha suscitato non poco clamore.
Ma, come si è soliti dire in questi casi, “the show must go on”. Ecco dunque che oggi, con la serata di inaugurazione che si terrà all’Auditorium Giovanni Agnelli, comincia ufficialmente il TFF. Sul palco Gianni Amelio, per l’ultima volta direttore del festival, e Claudia Gerini, madrina dell’evento. Ad aprire le danze ci penserà invece Quartet, l’esordio alla regia di Dustin Hoffman.
Solo uno dei grandi titoli che verranno presentati in anteprima durante quest’edizione, che la redazione di ScreenWEEK seguirà da molto vicino. Cerchiamo dunque di fare il cosiddetto punto sulla questione, offrendovi una panoramica delle pellicole che parteciperanno nelle varie sezioni e saranno valutate dalla giuria, composta dal presidente Paolo Sorrentino e da Franco Piersanti, Andreea Gheorghe e Constantin Popescu.
Sono ben 223 i film di questa edizione 2012, di cui 70 lungometraggi opere prime e seconde, 43 anteprime mondiali, 11 anteprime internazionali, 13 anteprime europee e 81 anteprime italiane. Eccone alcuni:
TORINO 30 – CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI
– AM HIMMEL DER TAG / BREAKING HORIZON di Pola Beck (Germania, 2012, DCP, 86’)
– ARTHUR NEWMAN di Dante Ariola (USA, 2012, DCP, 101’)
– AZ DO MESTA AS / MADE IN ASH di Iveta Grófová (Repubblica Ceca/Slovacchia, 2012, DCP, 84’)
– CALL GIRL di Mikael Marcimain (Svezia/Irlanda/Norvegia/Finlandia, 2012, DCP, 140’)
– I.D. di Kamal K.M (India, 2012, DCP, 90’)
– THE LIABILITY di Craig Viveiros (UK, 2012, DCP, 92’)
– UNA NOCHE di Lucy Mulloy (Cuba/UK/USA, 2012, DCP, 90’)
– NOI NON SIAMO COME JAMES BOND di Mario Balsamo (Italia, 2012, HDCam, 73’)
– PAVILION di Tim Sutton (USA, 2012, HDCam, 72’)
– PRESENT TENSE di Belmin Söylemez (Turchia, 2012, DCP, 100’)
– SHELL di Scott Graham (UK, 2012, DCP, 87’)
– SMETTERE DI FUMARE FUMANDO di Gipi (Italia, 2012, HDCam, 68’)
– SU RE di Giovanni Columbu (Italia, 2012, 35mm, 87’)
– SUN DON’T SHINE di Amy Seimetz (USA, 2012, HDCam, 82’)
– TABUN MAHABUDA / THE FIRST AGGREGATE di Emyr ap Richard e Darhad Erdenibulag (Mongolia, 2012, DCP, 90’)
– TERRADOS di Demian Sabini (Spagna, 2011, DCP, 76’)
Festa Mobile
– 28 HOTEL ROOMS di Matt Ross (USA, 2012, HDCam, 82’)
– AMLETO2 di Felice Cappa (Italia, 2012, DCP, 90’)
– ANNA KARENINA di Joe Wright (UK, 2012, DCP, 130’)
– THE ANGELS’ SHARE/LA PARTE DEGLI ANGELI di Ken Loach (UK/Francia, 2012, 35mm, 106’)
– BEOM-JOE-WA-EUI-JEON-JAENG/NAMELESS GANGSTER: RULES OF THE TIME di Jong-Bin Yoon (Corea del Sud, 2012, DCP, 133’)
– BLANCANIEVES di Pablo Berger (Spagna/Francia, 2012, DCP, 104’)
– COMO ESTRELLAS FUGACES / LIKE SHOOTING STARS di Anna Di Francisca (Italia, 2012, DCP, 98’)
– COULEUR DE PEAU: MIEL / APPROVED FOR ADOPTION di Jung e Laurent Boileau (Francia, 2012, 35mm, 75’)
– DE JUEVES A DOMINGO / THURSDAY TILL SUNDAY di Dominga Sotomayor (Cile/Olanda, 2012, DCP, 96’)
– DIMMI CHE DESTINO AVRÒ di Peter Marcias (Italia, 2012, DCP, 80’)
– L’ÉTOILE DU JOUR / THE STAR OF THAT DAY di Sophie Blondy (Francia, 2012, DCP, 80’)
– LE FILS DE L’AUTRE / IL FIGLIO DELL’ALTRA di Lorraine Lévy (Francia, 2012, 35mm, 105’)
– GINGER & ROSA di Sally Potter (UK, 2012, DCP, 89’)
– GOOD VIBRATIONS di Glenn Leyburn e Lisa Barros D’Sa (UK, 2012, 35mm, 97’)
– IMOGENE di Robert Pulcini e Shari Springer Berman (USA, 2012, DCP, 103’)
– A LIAR’S AUTOBIOGRAPHY – THE UNTRUE STORY OF MONTHY PYTHON’S GRAHAM CHAPMAN 3D
– THE PERVERT’S GUIDE TO IDEOLOGY di Sophie Fiennes (UK, 2012, DCP, 134’)
– QUARTET di Dustin Hoffman (UK, 2012, DCP, 95’)
– RUBY SPARKS di Jonathan Dayton e Valerie Faris (USA, 2012, DCP, 104’)
– RUFUS STONE di Josh Appignanesi (UK, 2012, HDCam, 30’)
– THE SESSIONS di Ben Lewin (USA, 2012, DCP, 95’)
– SHADOW DANCER di James Marsh (UK, 2012, 35mm, 100’)
– SILENT YOUTH di Diemo Kemmesies (Germania, 2012, HDCam, 73’)
– L’ULTIMO PASTORE di Marco Bonfanti (Italia, 2012, DCP, 73’)
– WHISKY GALORE! / WHISKY A VOLONTÀ di Alexander Mackendrick (UK, 1949, 35mm, 82’)
Rapporto confidenziale
– BOBBY YEAH di Robert Morgan (UK, 2011, HDCam, 23’)
– CHAINED di Jennifer Lynch (USA, 2012, DCP, 98’)
– CHRISTMAS WITH THE DEAD di Terrill Lee Lankford (USA, 2012, HDCam, 88’)
– CITADEL di Ciaran Foy (Irlanda, 2012, DCP, 84’)
– COME OUT AND PLAY di Makinov (Messico, 2012, DCP, 95’)
– COMPLIANCE di Craig Zobel (USA, 2012, DCP, 90’)
– FIN di Jorge Torregrossa (Spagna, 2012, DCP, 90’)
– K-11 di Jules Stewart (USA, 2012, DCP, 87’)
– KIBOU NO KUNI/THE LAND OF HOPE di Sion Sono (Giappone, 2012, DCP, 133’)
– THE LORDS OF SALEM di Rob Zombie (USA/UK/Canada, 2012, DCP, 101’)
– MANIAC di Franck Khalfoun (Francia, 2012, DCP, 89’)
– ROBOT & FRANK di Jake Schreier (USA, 2012, HDCam, 89’)
– SHOPPING TOUR di Mikhail Brashinsky (Russia, 2012, DCP, 70’)
– SMASHED di James Ponsoldt (USA, 2011, DCP, 85’)
– THANKS FOR SHARING/TENTAZIONI (IR)RESISTIBILI di Stuart Blumberg (USA, 2012, DCP, 110’)
– TOWER BLOCK di Ronnie Thompson e James Nunn (UK, 2012, DCP, 87’)
– V/H/S di Radio Silence, David Bruckner, Glenn McQuaid, Joe Swanberg, Ti West e Adam Wingard (USA, 2012, DCP, 116’)
– WRONG di Quentin Dupieux (USA, 2012, HDCam, 94’)
Torino XXX
– 11.25 JIKETSU NO HI, MISHIMA YUKIO TO WAKAMONOTACHI / 11/25 THE DAY MISHIMA CHOSE HIS OWN FATE di Koji Wakamatsu (Giappone, 2012, DCP, 120’)
– BAAD EL MAWKEAA / AFTER THE BATTLE di Yousry Nasrallah (Egitto, 2012, 35mm, 122’)
– CASA DOLCE CASA di Tonino De Bernardi (Italia, 2012, DigiBeta, 120’)
– FINAL CUT – LADIES AND GENTLEMEN di György Pálfi (Ungheria, 2012, DCP, 85’)
– HOLY MOTORS di Leos Carax (Francia, 2012, DCP, 115’)
– NO di Pablo Larraín (Cile, 2012, 35mm, 115’)
– STARLET di Sean Baker (USA, 2012, DCP, 103’)
– TERRA DI MEZZO di Matteo Garrone (Italia, 1996, 35mm, 78’)
– WHAT RICHARD DID di Lenny Abrahamson (Irlanda, 2012, DCP, 87’)
Tra i titoli che saltano subito all’occhio ci sono sicuramente Anna Karenina, il nuovo film del regista Joe Wright (Espiazione, Orgoglio e Pregiudizio), ispirato all’omonima opera letteraria scritta da Lev Tolstoj e con protagonista la splendida Keira Knightley; Holy Motors, l’ultimo film diretto dal controverso regista Leos Carax e recentemente presentato al Festival di Cannes;
Degne di nota anche alcune pellicole selezionate per la sezione “Rapporto Confidenziale”, che raccoglie alcuni titoli particolarmente oscuri come The Lords of Salem, il nuovo film scritto e diretto da Rob Zombie; Maniac, remake dell’omonimo cult horror slasher diretto nel 1980 da William Lustig e con protagonista Elijah Wood, che per la seconda volta, dopo Sin City, interpreterà il ruolo di un maniaco omicida ossessionato dalle donne; e Chained, diretto da Jennifer Lynch (figlia di David Lynch), che dopo quel pasticcio di Boxing Helena deve farsi perdonare molte cose.
Rimanete sintonizzati sulle nostre frequenze, dunque, perché a partire da oggi, fino all’1 dicembre, giorno di chiusura, seguiremo il Torino Film Festival in diretta per voi!