Box Office Cinema Italia

Viva l’Italia in testa nel weekend ma delude, Le Belve sopra il milione

Pubblicato il 29 ottobre 2012 di Leotruman

Viva l'Italia Raoul Bova Ambra Angiolini Alessandro Gassman Michele Placido foto dal film 1

Ormai è un dato di fatto. In questo inizio di stagione cinematografica non c’è una pellicola italiana riuscita a sorprendere o anche solo a raccogliere risultati decenti. C’erano grandi aspettative su Viva l’Italia, la nuova commedia di Massimiliano Bruno con Raul Bova, Michele Placido e Alessandro Gassman, e si pensava potesse essere il film della svolta, del giro di boa.

Così non è stato e in quattro giorni la pellicola si è dovuta accontentare di 1.46 milioni di euro, con una media di 2.800 euro per sala (ripeto, in quattro giorni). Nessuno Mi Può Giudicare, la precedente commedia di Bruno, aveva incassato praticamente il doppio nella primavera del 2011. Aspettiamo qualche feriale, ma sembra che la pellicola faticherà a superare i 4 milioni a fine corsa.

Oltre il milione di euro e i 3mila euro di media per Le Belve, il nuovo film diretto da Oliver Stone con Taylor Kitsch, Benicio del Toro e Blake Lively. L’incasso è stato di 1.02 milioni di euro, con 330 sale (contro le 550 di Viva l’Italia). Dietro troviamo Tedla commedia dei record di Seth MacFarlane, con 809mila euro: il calo è stato del 47% e la pellicola inizia a perdere qualche colpo, ma l’incasso con i definitivi supererà i 10 milioni di euro e chiuderà almeno oltre gli 11 milioni rientrando nella top-ten delle commedie americane che hanno incassato di più al nostro botteghino.

Ottima tenuta per Gladiatori di Roma, cartoon di produzione italiana che ha raccolto in questo suo secondo fine settimana 789mila euro, perdendo solo il 6% rispetto all’esordio. La media rimane in ogni caso esigua (circa 2mila euro), e la pellicola di Straffi raggiunge gli 1.8 milioni, un risultato non certo esaltante. Bene anche  The Possession, l’horror thriller prodotto da Sam Raimi e diretto da Ole Bornedal: con meno di 200 sale a disposizione è riuscito ad incassare 633mila euro, con una media di oltre 3200 euro per copia.

Proseguendo troviamo L’Era Glaciale 4 con 611mila euro (e un totale che finalmente ha superato i 15 milioni), Io e Te, ritorno in sala del grande Bernardo Bertolucci, non è andato oltre i 606mila euro in quattro giorni nonostante oltre 300 copie a disposizione. Non è riuscito ad attirare in sala nuovamente i suoi fan Alla ricerca di Nemo 3D con 450mila euro incassati (decima posizione), mentre Amour di Michael Haneke, Palma d’Oro all’ultimo Festival di Cannes, sfonda con la miglior media per sala della classifica: ben 185mila euro raccolti con una manciata di copie, davvero eccellente.

Tra le uscite delle scorse settimane, The Wedding Party aggiunge altri 427mila euro (1.25 milioni il totale), Il Matrimonio che Vorrei con Meryl Streep 426mila (1.1 milioni), mentre Cogan con Brad Pitt ne ha raccolti 359mila (1.14 milioni).

Complessivamente la classifica ha raccolto 9.1 milioni negli ultimi quattro giorni, in aumento rispetto agli 8.1 dello scorso weekend. Cosa succederà con Skyfall da mercoledì nelle sale? Ci aspetta un ponte festivo dai ricchi incassi, tornate a trovarci per scoprire i round speciali della Box Office Cup!

Cliccate MI PIACE sulla nostra PAGINA FACEBOOK: troverete aggiornamenti costanti sugli incassi nei prossimi, come sempre anche nella nostra sezione dedicata al Boxoffice e sulla bacheca della nostra Box Office Cup!