La Universal Pictures ha sempre avuto un occhio di riguardo per il cinema di fantascienza. Sin dagli albori di questo genere, questa casa di produzione si è distinta da subito nel panorama dell’industria cinematografica, proponendoci opere che, con il passare degli anni sono diventate dei veri e propri cult movie.
Il Mostro della Laguna Nera, il viaggio nel tempo di Ritorno al Futuro, gli incontri con forme di vita aliena di E.T. – L’Extraterrestre fino alla vera storia dell’Apollo 13, questi e un’altra serie di titoli sono stati scelti da Universal Pictures per un’iniziativa unica, dedicata agli appassionati dell’esplorazione scientifica.
Nel tempo e nello spazio attraverso il cinema è il titolo del progetto sviluppato in collaborazione con la Città della Scienza di Napoli, che ospiterà nei prossimi giorni, nell’ambito della sua Rassegna Futuro Remoto – Le Fabbriche del cielo, un’area dedicata a Universal Pictures. In questo spazio verranno esposte – accompagnate da agevoli percorsi concettuali volti a mostrare al pubblico la forte connessione tra il cinema e la scienza – le immagini più significative dei film cult del genere sci e sci-fi, maggiormente rappresentativi, selezionati dall’ampio catalogo trattato dalla Major, e da una rassegna di film proiettati con il massimo della risoluzione qualitativa audio e video.
Accanto all’esposizione infatti, una sala attrezzata per l’home video ospiterà i visitatori nelle proiezioni dei film in alta definizione da disco Blu-ray e Blu-ray 3D, presentati tra l’altro da ospiti d’eccezione.
I prossimi appuntamenti saranno il 13 ottobre con Jurassic Park e il 14 con Sea Rex, lo straordinario documentario 3D che per la prima volta ha ricostruito in computer grafica i rettili marini preistorici, presentato da Alessandro Cecchi Paone. Il 20 e il 21 ottobre sarà la volta di Star Trek, il 27 quella dello straordinario Ritorno al Futuro, il 28 di Super 8.
Evento conclusivo di questa singolare rassegna sarà quello dedicato a E.T. – L’Extraterrestre, che festeggia quest’anno il suo 30° anniversario. Il film sarà introdotto da un Focus esclusivo prodotto dal Canale televisivo del Gruppo dedicato al grande cinema classico Americano, Studio Universal (Mediaset Premium sul DTT) e presentato da un panel di esperti per ripercorrere insieme la storia degli effetti speciali, ricordando il lavoro del creatore di E.T., Carlo Rambaldi, recentemente scomparso.