Ottimo il bilancio della sesta edizione del Roma Fiction Fest 2012 diretto da Steve Della Casa, che chiude con oltre 23.000 presenze complessive di pubblico per le 5 giornate di Festival all’Auditorium Parco della Musica di Roma, con un incremento di circa il 10% rispetto all’edizione dello scorso anno.
Lo ha confermato proprio il direttore nel corso della conferenza stampa di chiusura del festival: straordinario il successo per la nuova sezione “Kids&Teens” che nella sola giornata di inaugurazione, domenica 30 settembre, ha ottenuto il record di 6.000 di spettatori per i cartoni e le serie animate più seguite dai ragazzi rendendo necessario anche la replica di numerose proiezioni; come pure la vera rivelazione del festival la sezione “Web Series” che ha catalizzato l’attenzione di migliaia di fan, specie tra il pubblico più giovane, e che dimostra come la serialità sul web non è più solo un esperimento di nicchia ma la nuova frontiera dell’intrattenimento on line. Ed è proprio dal web che arriva la conferma della grande popolarità raggiunta dalla manifestazione con gli oltre 10.000 utenti che hanno animato i social network del RomaFictionFest e le migliaia di contatti registrati ogni giorno dal sito ufficiale della manifestazione.
Proprio l’uso di internet e dei social network è stata la cartina di tornasole dell’andamento migliore del festival, che “si è potuto fregiare di un gruppo di lavoro unito e compatto che ha permesso di mixare la popolarità delle fiction italiane e non e degli ospiti con le riflessioni sull’industria dell’audiovisivo e la ricerca del futuro e delle novità”. Le serate più piene sono state quelle d’apertura, con Questo nostro amore, e l’episodio imperiale dei Cesaroni, seguite a ruota da True Blood, il quale ha avuto un grande riscontro mediatico.
Sulle anteprime internazionali, soprattutto americane e inglesi, bisogna porsi qualche domanda visto che il pubblico giovane, quello che usa più agilmente internet, ha snobbato alcune proiezioni perchè gli episodi, anche se illegalmente, erano già stati visti: “Posto che qualche anteprima mondiale assoluta comunque c’è stata – sottolinea Della Casa -, il concetto di anteprima assoluta va rivisto in epoca di streaming, internet, festival continui. Con le produzioni indipendenti è più facile avere primizie, con le major invece ci sono più problemi legati all’esclusiva di trasmissione, per cui possiamo rifarci alla programmazione italiana. E poi, diciamolo, vedere prodotti come quel capolavoro di Black Mirror su grande schermo è un privilegio”.
Di seguito tutti i vincitori del concorso relativo alla fiction italiana edita presieduto da Pupi Avati.
• Premio RomaFictionFest al miglior prodotto per la categoria TV MOVIE (al produttore e al broadcaster)
PAOLO BORSELLINO. I 57 GIORNI
(Compagnia Leone Cinematografica per Rai Fiction)
• Premio RomaFictionFest al miglior prodotto per la categoria MINISERIE (al produttore e al broadcaster)
IL SOGNO DEL MARATONETA
(Casanova Multimedia per Rai Fiction)
• Premio RomaFictionFest al miglior prodotto per la categoria LUNGA SERIE (al produttore e al broadcaster)
UNA GRANDE FAMIGLIA
(Magnolia Fiction per Rai Fiction)
• Premio al migliore attore per la categoria TV MOVIE
SILVIO ORLANDO per IL DELITTO DI VIA POMA
(Taodue per RTI – Mediaset)
• Premio alla migliore attrice per la categoria TV MOVIE
STEFANIA ROCCA per MAI PER AMORE – LA FUGA DI TERESA
(Ciao Ragazzi! per Rai Fiction)
• Premio al migliore attore per la categoria MINISERIE
ELIO GERMANO per FACCIA D’ANGELO
(Goodtime per Sky Cinema)
• Premio alla migliore attrice per la categoria MINISERIE
VALERIA SOLARINO per ANITA GARIBALDI
(Goodtime per Rai Fiction)
• Premio al migliore attore per la categoria LUNGA SERIE
MICHELE RIONDINO per IL GIOVANE MONTALBANO
(Palomar per Rai Fiction)
• Premio alla migliore attrice per la categoria LUNGA SERIE
VANESSA INCONTRADA per I CERCHI NELL’ACQUA
(Palomar per RTI – Mediaset)
• Premio RomaFictionFest alla miglior regia trasversalmente alle tre categorie TV MOVIE, MINISERIE, LUNGA SERIE
ENZO MONTELEONE per WALTER CHIARI. FINO ALL’ULTIMA RISATA
(Casanova Multimedia per Rai Fiction)
MENZIONI SPECIALI
– Alla collection di Tv movie MAI PER AMORE (Ciao Ragazzi! per Rai Fiction)
– Alla miniserie LA VITA CHE CORRE (Dap Italy per Rai Fiction)
– Alla lunga serie IL TREDICESIMO APOSTOLO (Taodue per RTI – Mediaset)
Commentate l’articolo e restate su Screenweek, anche se il Roma Fiction Fest 2012 è finito.