Roma Fiction Fest 2012: Beauty and the Beast, la recensione in anteprima

Roma Fiction Fest 2012: Beauty and the Beast, la recensione in anteprima

Di emanuele.r

Tra le serie più attese dal pubblico giovane e non, Beauty and the Beast arriva in anteprima (il pilot andrà in onda su The CW l’11 ottobre) al Roma Fiction Fest 2012 giunto alla sua 3^ giornata. Come saprete, oltre a riadattare la fiaba classica, la serie creata da Sherri Cooper e Jennifer Levin è un remake dell’omonima serie anni ’80 con Linda Hamilton e Ron Perlman.

Protagonisti sono Kristin Kreuk, nei panni di una poliziotta che da piccolo ha assistito alla morte della madre mentre un misterioso animale la salvava, e Jay Ryan, un ragazzo che segue la poliziotta per proteggerla. Cosa nasconde e che rapporto lega i due? Risposte che troveranno risposta già nel pilot, scritto dalle creatrici e in onda sulle reti Rai e diretto da Gary Fleder, che come l’originale ha un impianto da poliziesco ampiamente venato di romanticismo e melodramma.

Ma mentre nell’87, la serie si adattava intelligentemente alla matrice fiabesca del racconto, sia nella definizione della Bestia sia nel modo di raccontare, Beauty and the Beast versione 2012 si aggiorna piattamente al procedurale in ambienti classy – nel primo episodio riviste di moda e fotografi d’élite – rendendo anche la messinscena patinata e fasulla, coi protagonisti sempre belli e tenebrosamente sexy, quanto poco credibili, con Kreuk fuscello dagli occhi verdi che mena colpi in modo discutibile e Ryan bellissimo clone di Jared Padalecki che più che una bestia sembra una specie di Hulk pochissimo “sfigurato”.

Ma i veri dubbi e nasi storti vengono quando all’impianto generale si aggiungano i tocchi 21° secolo, con l’arrivo di soldati geneticamente modificati e ricordi dell’11 settembre che fanno piuttosto ridere, sia nella ricerca di una contemporaneità lontana sia nel tentativo di sembrare impegnati, almeno un po’. Non che sia una delusione, perché un risultato del genere era ampiamente preventivabile date le premesse, ma fatichiamo anche a immaginare come una serie così possa avere successo.

Commentate l’articolo e restate su Screenweek per tutti gli aggiornamenti e i commenti dal Roma Fiction Fest 2012.

 

LEGGI ANCHE

Comicon 2023 – Miki Yoshikawa torna in Italia con Star Comics 20 Marzo 2023 - 16:02

A dieci anni dalla sua visita a Lucca Comics nel 2013, la fumettista giapponese Miki Yoshikawa torna in Italia come ospite dell’edizione 2023 di Comicon.

Comicon 2023 – J-POP Manga annuncia Aki Kirie e Tony Valente 20 Marzo 2023 - 15:13

Aki Kirie e Tony Valente saranno ospiti dell'edizione 2023 del Comicon di Napoli, grazie alla casa editrice J-POP Manga

Annecy 2023: Rivelata la selezione ufficiale dei cortometraggi 16 Marzo 2023 - 18:10

Il Festival di Annecy ha rivelato i 71 cortometraggi che fanno parte della selezione ufficiale, scelti tra oltre 3.200 candidature provenienti da circa 100 paesi e territori.

Cartoons On The Bay 2023: ad Ari Folman il premio alla carriera 6 Marzo 2023 - 16:15

Il regista di di Valzer con Bashir e Anna Frank e il diario segreto riceverà il premio alla carriera alla 27a edizione di Cartoons On The Bay

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

Ted Lasso stagione 3, episodio 1: We Are Richmond (no spoiler) 15 Marzo 2023 - 14:39

Il grande ritorno di Ted Lasso, l'allenatore che sembra "Ned Flanders che fa il cosplayer di Ned Flanders".

The Last of Us, episodio 9: cos’è diverso rispetto al gioco in questo finale di stagione 14 Marzo 2023 - 8:46

Quella cosa in più, molto importante, che Craig Mazin & Neil Druckmann hanno aggiunto in questo season finale di The Last of Us.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI