ATTENZIONE: l’articolo contiene alcuni spoiler sulla trama del film
Dopo il traballante The Brothers Bloom, il regista/sceneggiatore Rian Johnson ha confermato il talento che ci aveva mostrato in Brick, realizzando il film fantascientifico, Looper. La pellicola interpretata da Joseph Gordon-Levitt, Bruce Willis, Emily Blunt e Jeff Daniels, che racconta la storia di un ‘looper’, un sicario che lavora per la mafia, incaricato di uccidere dei bersagli provenienti dal futuro. Il film è stato presentato in anteprima al Toronto Film Festival, e lo scorso fine settimana ha debuttato in diversi mercati, tra cui quello cinese dove ha ottenuto un record d’incassi e in America.
Giovedì scorso in uno dei cinema della catena Arclight Cinema di Hollywood, Johnson, vestito come un normale impiegato del cinema, ha fatto il consueto discorso che precede la proiezioni di tutti i film. Ma solo poche persone tra il pubblico, si sono accorte della vera identità dell’impiegato.
In Italia dovremmo aspettare fino al 31 gennaio per vedere il film nelle nostre sale, quindi se non volete rovinarvi la visione di Looper, non proseguite con la lettura.
Johnson è riuscito a scrivere una storia dal ritmo serrato, grazie a innumerevoli riscritture della sceneggiatura, e al lavoro in sala di montaggio dove ha eliminato 45 minuti del film. Le scene che sono state tagliate non cambiano la storia ma servono come punto di collegamento per passare da un punto A, ad un punto C. Ma dopo aver finito la visione del film, non si può fare a meno di porsi alcune domande. German Luissier di /Film è riuscito a risolvere alcuni dei misteri del film, grazie a un’intervista al regista Rian Johnson.
La prima volta che il vecchio Joe compare nel presente, scappa. Poi lo vediamo morire nello stesso posto. Quale scena è accaduta prima?
In ordine cronologico, in quella scena il vecchio Joe appare per la seconda volta.
“Il motivo per cui ho deciso di interrompere e invertire [quella scena], era un problema narrativo, perché il personaggio principale diventava il vecchio Joe, e quindi cominciavamo a seguire lui, e io volevo che il protagonista fosse il giovane Joe”.
Johnson spiega che mettendo in ordine cronologico gli eventi del film, impariamo che: Joe diventa un looper, chiude il suo loop (ovvero uccide la sua versione futura, ndr., si tratta della seconda scena in cui si vede il vecchio Joe nel campo), va in Cina, incontra sua moglie, torna indietro senza il cappuccio, scappa, e da qui viene messo in moto il resto del film, e seguono le scene in cui vediamo il vecchio Joe per la prima e la terza volta.
Entrambe le volte che il vecchio Joe torna nel presente, è in ritardo. La sua fuga, giustifica uno dei ritardi, ma nell’altro caso?
Johnson spiega che entrambe le volte è in ritardo a causa della morte di sua moglie, inoltre anche se
“Non l’abbiamo visto, ha dovuto combattere contro gli uomini che lo hanno sconfitto”,
la prima volta. La sua vittoria durante la seconda, spiega il motivo del ritardo.
Il film spiega brevemente che nel futuro la tecnologia impedisce la realizzazione degli omicidi, cosa accade quando la moglie di Joe viene uccisa?
“Tutti nel film hanno un ricevitore creato con la nano tecnologia, nel proprio corpo, e ogni volta che qualcuno muore, una piastrina per la localizzazione viene mandata alle autorità con il materiale sul monitoraggio. Per questo motivo non possono commettere omicidi nel futuro. Ma se [le persone] vengono mandate indietro, la segnalazione non può procedere. Il materiale ottiene la potenza dal calore del corpo, ed ha due anni di vita dopo la morte della persona”.
Nel caso della morte della moglie, si è trattato di un grosso sbaglio da parte della mafia che ha cercato malamente di coprire le proprie tracce facendo bruciare il villaggio.
Il vecchio Joe critica il giovane per i suoi modi egoisti, ma anche lui si comporta allo stesso modo, no?
Quando il giovane Joe dà l’opzione al vecchio di guardare l’orologio per salvare sua moglie, non lo prende, ripetendo in continuazione gli stessi errori. L’obiettivo del vecchio Joe,
“Non è quello di salvarla, ma di rimanere legato a lei, invece all’inizio, il giovane Joe sta cercando di aggrapparsi al suo argento”.
Perché un looper deve chiudere il proprio loop?
“La gente in futuro, tutto quello che sa sui viaggi nel tempo è che deve averne paura. E stanno cercando di mantenere il tutto ai minimi termini. Quindi, il motivo iniziale per aver ideato tutto in questo modo è stato l’obiettivo di mantenere le causalità del loop al minimo. Ogni piccola prova sparisce, quando uccidi te stesso”.
Per esempio, se qualcuno uccide la tua vecchia versione e devi esistere per un tot di anni, prima del tuo omicidio, cosa ti impedisce di rovinargli i piani o di rovinare qualcos’altro?
Quando il vecchio Joe uccide Sarah, il trauma fa diventare Cid (il figlio di lei, ndr.) il Rainmaker, la persona che in futuro si impadronirà dell’organizzazione, ordinerà l’uccisione della moglie di Joe, e procederà con l’eliminazione dei looper. Ma quando il giovane Joe uccide la sua vecchia versione, va in Cina e si sposa, Sarah non viene uccisa e quindi Cid non diventa il Rainmaker. Come può esistere in questa linea temporale il Rainmaker?
“Questa è la domanda di Terminator. Se per voi è importante poter giustificare questo, in un modo in cui la storia abbia un senso, bisogna entrare in una moltitudine di linee temporali esistenti, dove sono presenti dei loop con una logica senza fine. Puoi forzare il tutto nel cercare di creare un senso. Per me si tratta di un tropo dei film sui viaggi nel tempo, c’è una certa dose di logica magica, che bisogna applicare ad una storia come questa, perché abbia senso.”
Il regista compara queste due serie di eventi alla domanda, ‘È nato prima l’uovo o la gallina?’, bensì abbiamo di fronte a noi due eventi uno indipendente dall’altro, non sarebbero potuto accadere l’uno senza l’altro. Per quanto riguarda la mandibola finta del Rainmaker, Johnson spiega che c’è una connessione con la scena in cui gli sparano nel presente.
“Quella cosa specifica deve essere già accaduta, ma è ancora in una linea temporale in cui deve accadere. Anche se, nella mia mente, quello che accade causa un cambiamento della memoria, questa è una delle cose che ha cambiato la sua memoria”.
Sapendo che un looper ha ucciso sua madre, il Rainmaker decide di chiudere i vari loop per vendetta?
“O forse lo fa perché ha il potere ed ha deciso di spazzare via tutto? È una buona domanda”
Joe era innamorato di Sarah? Nello script il loro rapporto era diverso?
Il regista ha spiegato esplicitatamene che non ha voluto che i due personaggi s’innamorassero, perché alla fine quando il giovane Joe prende la decisione di uccidersi, lo fa perché vede se stesso in Cid, non perché ama Sarah. La loro scena d’amore,
“Rappresenta due persone sole che si trovano insieme in una situazione intensa. Ci sono degli indizi che fanno capire che se Joe fosse vissuto, qualcosa sarebbe potuto accadere, ma nel contesto della storia? No”.
Il suicidio di Joe funziona alla fine? Chiude il circolo della violenza?
Per Johnson ci sono multiple linee temporali che si possono seguire, ad esempio se pensiamo al taglio degli arti di Seth,
“Su un livello si può dire che, ogni volta che accade, stai buttando giù una linea temporale. Ma l’esperienza del personaggio è quella, accade all’improvviso e in questo modo”.
Di conseguenza la morte di Joe non può cambiare tutto quanto.
Chi ha deciso di proporre il film come una pellicola d’azione nella campagna di marketing, togliendo la parte riguardante Cid e la famiglia?
“È stata una scelta della Sony. Siamo stati davvero fortunati che non abbiamo dovuto combattere per niente delle cose sui bambini, perché non sono facile da proporre sul mercato”.
Per Willis il fatto che i trailer ignorassero completamento il lato famigliare della storia, era una cosa buona, in questo motivo la gente sarebbe rimasta sorpresa sa questo grande elemento presente nel film.
Fonti Collider, /Film, Looper movie