Il 30 settembre all’Auditorium Parco della Musica di Roma partirà la 6^ edizione del Roma Fiction Fest, la manifestazione che avrà per madrina Miriam Leone, in sostituzione di Alessia Marcuzzi, e celebrerà le serie e i prodotti televisivi internazionali. Oggi, il direttore Steve Della Casa ha presentato il programma della rassegna a ingresso gratuito che si propone fin d’ora come molto più varia e ricca dell’edizione precedente.
Partiamo dagli ospiti, le presenza di attori e autori che danno quel pepe in più al festival: il vero colpo è la presenza di Alexander Skarsgaard, Kristin Bauer e Valentina Cervi per la 5^ stagione di True Blood, ma anche il grande Kelsey Grammer, protagonista di una Masterclass che presenterà Boss e Gillian Anderson, premiata per l’eccellenza artistica (assieme a Carlo Lizzani e Stefania Sandrelli) e protagonista di Great Expectations. Attesi anche Melissa George, David S.Goyer e Matthew MacFayden che con Ripper Street, ispirato a Jack lo squartatore, darà il via al BBC Day del 1° ottobre con Da Vinci’s Demons, Doctor Who, Sinbad, Sherlock e Copper, più due convegni sul marketing e il fandom molto attesi.
Ma le anteprime internazionali non sono finite: Beauty and the Beast, Last Resort, Elementary, Emily Owens M.D., Once Upon a Time, Downton Abbey, Dallas e Star Wars: Clone Wars per cui è prevista una coreografica battaglia di spade laser; e poi ancora The New Normal (di cui abbiamo già visto il pilot), Lilyhammer con Little Steven Van Zandt, Hit and Miss con Chloe Sevigny killer transessuale, Borgen e una maratona di 6 episodi della nuova seria dei Cavalieri dello zodiaco. Per chiudere con un doveroso omaggio a Tony Scott e alle due sue ultime produzioni tv: World Without End, seguito dei Pilastri della terra tratto da Follett, e Labyrinth, che tra gli interpreti annovera Claudia Gerini.
Non mancherà comunque prodotto italiano, anche se l’appeal per gli appassionati sembra minore, non così però il grande pubblico – a cui il festival si rivolge in primis – e quindi vedremo sfilare sul tappeto fucsia del festival Trilussa, Questo nostro amore, Un medico in famiglia, I Cesaroni, K2-La montagna degli italiani, Pupetta; inoltre una serie di incontri coi principali attori tv d’Italia come Raul Bova, Gabriel Garko, Beppe Fiorello e Vittoria Puccini, più una retrospettiva sul teatro in tv.
Per il programma completo andate su www.romafictionfest.org e per non perdervi un’anteprima e nemmeno un incontro restate con Screenweek che dal 30 settembre al 5 ottobre vi porterà direttamente dentro il Roma Fiction Fest.