Attualità Ultime News

Me and My Shadow – ecco come verrà integrata l’animazione a mano nel film della DreamWorks

Pubblicato il 30 settembre 2012 di Marlen Vazzoler

Tra i tanti film animati annunciati dalla DreamWorks Animation, c’è un progetto alquanto interessante, stiamo parlando di Me and My Shadow, un film a tecnica mista in cui verrà fusa l’animazione a mano con quella realizzata in computer grafica.
Le ombre presenti nel film verranno tutte realizzate a mano e verranno fuse con i personaggi, i muri, i mobili, e il resto del film, tutto realizzato in CG. Steve Hulett dell’Animation Blog ha potuto assistere qualche giorno fa alla proiezione del test footage della pellicola, presso lo studio, dove ha parlato con un membro dello staff che gli ha spiegato il processo di lavorazione di Me and My Shadow:

“Stiamo facendo un animazione grezza realizzata a mano, in casa, con diversi animatori della Disney. Il programma del computer plasma la loro animazione attorno ai tavoli e alle sedie. C’è un software per il ‘POV’ (punto di vista, ndr.) che gli consente di disegnare su una superficie bloccata dell’animazione in CG, e funziona bene…”.

Un primo esempio di questo tipo di animazione, in cui vengono combinate queste due tecniche risale al 1983, si tratta di un test realizzato da John Lasseter alla Disney, basato sul libro Nel paese dei mostri selvaggi di Maurice Sendak.

Alla Disney è stato realizzato un progetto simile poco tempo fa, in cui l’animazione 2D è stata fusa in un ambiente in CG, stiamo parlando del corto animato Paperman. L’ingegnere di software della Disney Brian Whited ha creato un programma vettoriale chiamato Meander che ha permesso agli animatori, di creare prima in digitale l’ambiente e poi di inserire sopra a queste immagini, l’animazione realizzata a mano. Il programma permette di muovere un layer 2D in un ambiente CG, e di manipolare le linee del disegno, dopo averle disegnate.
Ma quello che stanno tentando di realizzare alla DreamWorks, è un po’ più complicato. Quando si devono disegnare delle ombre non si deve tener conto solamente della direzione della luce, ma anche della superfici che vengono colpite, che influenzano il modo in cui cade l’ombra. E in questo film, l’animazione in 2D deve ricreare questa situazione su delle superfici in 3D realizzate in CG.
Hulett ha aggiunto di aver visto una sequenza finita a metà, dove è possibile vedere una certa continuità tra gli elementi disegnati a mano e quelli in CG.

“Ci sono ancora alcuni intoppi minori, ma il lavoro è fresco, è dà una sensazione spontanea”.

Per quanto riguarda la presenza di animatori Disney, non si sa se i due studio stanno collaborando per la realizzazione della pellicola, magari usando proprio il programma Meander, o se al progetto stanno lavorando degli ex animatori della Disney.
Me and My Shadow, diretto da Mark Dindal, farà il suo ingresso nelle sale americane il 14 marzo 2014.

Fonti Cartoon Brew, CG Cramp, Animation Guild Blog