Attualità Ultime News

Independence Day 2 e 3 – Roland Emmerich parla del 3D e Dean Devlin del tono dei sequel

Pubblicato il 12 settembre 2012 di Marlen Vazzoler

In questi giorni il regista Roland Emmerich è impegnato nella lavorazione del film White House Down interpretato da Channing Tatum. Il sito tedesco Film Starts ha avuto l’occasione di intervistarlo e di chiedergli qual’è la situazione riguardante i sequel di Independence Day, di cui si parla ormai da qualche anno.

Secondo quanto detto da Devlin qualche anno fa, le due pellicole saranno intitolate ID Forever – Part 1 e ID Forever – Part 2, ma non è ancora chiaro quando verranno realizzate a causa delle battaglie con lo studio e gli attori. Emmerich ha spiegato che lui e Dean Devlin hanno trovato l’idea giusta, al tempo stesso unica, che li spinge a continuare a provare a realizzare queste due pellicole. Naturalmente il problema più grosso sarà ottenere ad un prezzo ragionevole, il ritorno del cast del film originale, e trovare una data che riesca a incastrarsi tra gli impegni delle varie persone in gioco.

Il regista spiega che la Fox vuole che le pellicole vengano realizzate in 3D, ma lui ha insistito per poter girare in 2D e poi convertire in post i due film in 3D. Il motivo di questa decisione deriva dallo scetticismo di Emmerich nei confronti del 3D, tanto che quando lo studio gli ha proposto di convertire il film originale in 3D, la sua risposta è stata:

“A me sinceramente non piace il 3D, fate quello che volete, ma mostratemelo prima a me”.

La conversione non sembra sia andata così male, visto che Independence Day 3D uscirà il 4 luglio 2013, mentre per il mercato cinese è stata creata una versione 3D di 2012.
Parlando con Total Film, Devlin ha spiegato che il loro obiettivo e di rendere le pellicole amabili. Si avete capito bene.

“Roland ed io ci siamo seduti a guardare [il film] originale. È un’esperienza diversa in televisione! La cosa che mi ha davvero colpito di questo film è quanto amore c’è al suo interno: tra i personaggi; tra i realizzatori che l’hanno fatto; tra il cast verso i vari membri. Con l’avvicinarsi ai sequel ci stiamo concentrando su questo aspetto. Perché penso che sia davvero la chiave per spiegare perché [il film originale] è stato apprezzato da tutti. Era amabile”.

Forse non si tratta del migliore aggettivo per descrivere Independence Day, ma è comprensibile il suo ragionamento.

Fonti Film Starts, Total Film