Michael De Luca e Dana Brunetti (The Social Network), i produttori scelti per portare sul grande schermo l’adattamento cinematografico di 50 Sfumature di grigio, sono ormai prossimi alla scelta dello scrittore che dovrà traslare per il cinema il primo romanzo della trilogia di E. L. James.
Al momento il numero degli sceneggiatori è stato ridotto a quattro persone: Karen Croner (Admission, La voce dell’amore), Dan Fogelman (Bolt, Cars), Veena Sud (Cold Case, The Killing) e Kelly Marcel (Terra Nova, Saving Mr. Banks). Fuori dalla mischia invece Bret Easton Ellis che nelle scorse settimane ha inondato Twitter con idee sul casting, l’adattamento e le similarità tra il modo di scrivere della James e il suo. Martedì Ellis ha annunciato ai suoi fans di non essere stato preso in considerazione per l’adattamento.
It’s a very major disappointment to announce that I’ve somehow been taken off the list of possible screenwriters for Fifty Shades of Grey…
— Bret Easton Ellis (@BretEastonEllis) August 7, 2012
“Con grande disappunto annuncio che sono stato tolto dalla lista dei possibili sceneggiatori di 50 Sfumature di grigio. Grazie ai fan per questi mesi di intenso supporto. Il vostro incredibile entusiasmo e i grandi suggerimenti sono stati istruttivi e molto importanti per me”.
Thanks to the fans for the months of intense support. Your awesome enthusiasm and great suggestions were instructive and meaningful to me…
— Bret Easton Ellis (@BretEastonEllis) August 7, 2012
Ellis ha inoltre twittato un messaggio diretto all’autrice dei libri:
@e_l_james I hope you find someone as passionate as I was about “Fifty Shades of Grey.” I will miss it. Moving on. Laters, baby…— Bret Easton Ellis (@BretEastonEllis) August 7, 2012
“Spero che tu riesca a trovare qualcuno appassionato quanto me per 50 Sfumature di grigio. Mi mancherà. Andiamo avanti. A dopo…”.
L’esclusione di Ellis è da una parte comprensibile, il romanziere rispetto agli altri scrittori citati per il progetto, ha al suo attivo la sceneggiatura di un solo film, The Informers, scritto assieme a Nicholas Jarecki, che non ha ottenuto un grande successo. Il film ha ricevuto un 13% su Rotten Tomatoes da parte dei critici e un 22% da parte del pubblico.
Ma passiamo velocemente in rassegna i quattro ‘finalisti’, la Croner dopo 15 anni è tornata a scrivere per il cinema, la commedia Admission per Paul Weitz e il film drammatico Girl Soldier, Fogelman è quello con più esperienza all’attivo, ma i suoi film sono tutti orientati per la famiglia, Crazy, Stupid, Love si alza un pochino dalla solita commedia romantica, ma nulla di più. Al momento sta lavorando a due commedie The Guilt Trip e Last Vegas, molto lontane dai temi di Sfumature.
La scrittura della Sud, specialmente in The Killing, ha i suoi lati positivi e negativi, è riuscita a ben definire i personaggi nel remake del telefilm danese, ma si è persa troppo con i falsi indizi causando una progressiva perdita di pubblico. Tra i suoi progetti futuri c’è il remake di Il sospetto di Hitchcock. Marcel ha debuttato alla sceneggiatura con Terra Nova, anche questo cancellato, e sta lavorando alla sceneggiatura di Saving Mr. Banks per la Disney.
In termini di affinità con i temi dell’opera della James, Ellis sarebbe stato effettivamente la scelta più ovvia, ma l’avere affinità con certi argomenti, non implica l’essere bravi a scrivere una sceneggiatura. A parte Croner, tutti gli altri scrittori hanno all’attivo dei film o telefilm che hanno avuto un discreto successo, nonostante le cancellazioni dei due show.
Se dovessi puntare su qualcuno, la mia scelta cadrebbe sulla Marcel. Quando verrà confermata la scelta dello sceneggiatore, il casting si concentrerà sulla scelta della protagonista. L’Ansa riporta che i brooker inglesi stanno già scomettendo su quali attori interpreteranno i due protagonisti.