Nell’attesa che Ribelle – The Brave, l’atteso lungometraggio targato Pixar, faccia il suo ingresso nelle sale italiane, cerchiamo di approfondire alcuni aspetti apparentemente marginali ma in realtà fondamentali alla realizzazione di un lungometraggio (non solo) animato.
Dopo la featurette realizzata dalla SoundWorks Collections e incentrata sui suoni del film (qui trovate maggiori informazioni), ecco che arrivano alcuni artwork, che ci permettono di scoprire in maniera più approfondita gli splendidi scenari che fanno da sfondo a questa magica storia. Le immagini sono accompagnate da alcune curiosità sul film.
Diversi castelli sono stati presi come riferimento per dare vita al maniero della famiglia DunBroch, soprattutto il castello di Eilean Donan nelle Highlands e il castello di Dunnottar, situato a sud di Stonehaven, nell’Aberdeenshire. Dunnottar, una fortezza medievale in rovina che risale probabilmente al 15° o al 16° secolo, ha provocato un cambiamento sostanziale nei progetti dei filmmaker, che inizialmente intendevano situare il castello di famiglia sulle rive di un lago delle Highlands, ma che poi, ispirati dalla suggestiva posizione di Donnottar, hanno deciso di situarlo vicino al mare.
In nessun altro film della Pixar – prima di “Brave” – compare un castello, perciò il castello DunBroch è stato concepito da zero, sia dentro che fuori. Tutto – l’architettura, la tappezzeria, persino il muschio sulle pareti di pietra – è stato ideato e costruito sotto forma di modelli 3D con il computer. La squadra della produzione ha effettuato sopralluoghi e ricerche in numerosi castelli per ottenere modelli di riferimento.
Il dipartimento artistico ha realizzato circa 350 disegni di foglie, cespugli e muschio per rendere la giusta atmosfera delle Highland scozzesi dell’antichità.
La squadra di produzione di “Brave” ha effettuato due importanti sopralluoghi in Scozia. Nonostante oggi il Paese sia assai diverso dalle immagini mostrate nel film, la squadra ha visitato i luoghi più celebri, partecipando anche a vari eventi per assaporare la cultura locale ed osservare quanto ancora della storia e tradizioni scozzesi siano presenti nell’odierna Scozia.
In Scozia si verifica un fenomeno naturale provocato dai gas delle paludi e dei pantani, che filtrano attraverso il terreno creando una luce bluastra che assomiglia ad una fiammella. Varie leggende narrano di come le persone seguivano queste luci, convinte che si trattasse di fatine. La squadra di produzione ha rielaborato questo mito in “Brave”, introducendo l’idea dei fuochi fatui, che illumineranno un sentiero invitando Merida ad inoltrarsi nella foresta, per riuscire a cambiare il suo destino.
Le Pietre di Callanish presenti nell’Isola di Lewis sono alcune delle più antiche e arcane meraviglie della Scozia. Hanno ispirato i filmmaker per la creazione del misterioso cerchio di pietre che Merida scopre in “Brave”.
Per maggiori informazioni sul film potete dare un’occhiata anche a questi link:
– Ribelle – The Brave, la recensione in anteprima
– Ribelle – The Brave: intervista al regista Mark Andrews
Brave, prodotto da Katherine Sarafian (Stu – Anche un Alieno può Sbagliare, Gli Incredibili ) e diretto da Mark Andrews (già regista de Gli Incredibili , Ratatouille, John Carter of Mars) e Brenda Chapman (già regista de Il principe d’Egitto e responsabile della storia de Il re Leone) farà il suo ingresso nelle sale italiane il 5 settembre 2012. Per maggiori informazioni potete consultare le nostre News dal Blog. Vi ricordiamo inoltre che qui trovate la pagina facebook italiana del film.