Quell’idiota di nostro fratello – Conosciamo meglio gli sceneggiatori

Quell’idiota di nostro fratello – Conosciamo meglio gli sceneggiatori

Di Filippo Magnifico

Quell'idiota di nostro fratello Paul Rudd foto dal film 3

Domani Quell’idiota di nostro fratello, il film diretto da Jesse Peretz e con protagonista Paul Rudd, farà il suo ingresso nelle sale italiane (qui trovate la nostre recensione in anteprima). Nell’attesa cerchiamo di conoscere meglio le persone che hanno contribuito a dare vita a questa storia. Ieri è stato il turno del regista, oggi tocca agli sceneggiatori David Schisgall e Evgenia Peretz.

Evgenia Peretz ha lavorato come editor di Vanity Fair per oltre dieci anni. Nel corso di questi anni ha trattato una vasta serie di tematiche: dalle subculture più eccentriche (come i surfisti professionisti, i reporter di Guerra donne, i figli delle rock star e la Kabbalah), ai profili degli artisti più controversi (tra cui lo scrittore James Frey, il regista Tony Kaye, Lindsay Lohan e Tom Cruise), fino a degli articoli sulle follie dei ricchi.

Ha scritto molto anche di politica, (si è occupata di raccontare la guerra in Iraq, il Florida recount, la copertura stampa di Al Gore nel 2000). Il suo articolo sulla vita del Presidente Bush a Crawford, nel Texas, è stato scelto per l’antologia Best Political Writing del 2006. Ha una laurea in Belle Arti, conseguita ad Harvard, ed un Master in scrittura drammatica, dell’Università di New York. Vive a New York assieme al marito, il filmmaker documentarista (e co-sceneggiatore di “Quell’idiota di nostro fratello”) David Schisgall.

Quell'idiota di nostro fratello Paul Rudd foto dal film 1

David Schisgall ai suoi esordi ha lavorato per il documentarista Errol Morris, del quale è stato assistente per A Brief History of Time, Fast, Cheap and Out of Control e Mr. Death, inoltre, è stato il produttore della serie televisiva di Morris, First Person.

Lo scorso anno, Schisgall ha prodotto The Ten Trillion Dollar Question, un documentario sul debito nazionale che è andato in onda su Frontline a marzo del 2009. Precedentemente, due suoi documentari sono stati presentati in anteprima al Festival di Toronto del 2007: Very Young Girls, da lui prodotto e diretto per Showtime, e Operation Filmmaker, da lui prodotto per ITVS/BBC. Entrambi sono usciti al cinema negli Stati Uniti nell’estate del 2008. I due film sono stati presentati in occasione di dozzine di festival, tra cui Rotterdam, Edimburgo, Gerusalemme e l’AFI, dove Operation Filmmaker ha vinto il premio per il Miglior Documentario.

Nel 2006, David ha trasformato lo show radiofonico This American Life in una serie televisiva per Showtime, vincitrice di diversi premi Emmy. Inoltre, ha creato e diretto “Beyond Normal”, una serie pilota per MTV che parla dei giovani che si trovano nelle zone di guerra. Nel 2004, David è stato insignito del premio Edward R. Murrow per il Miglior Documentario dell’Anno.

Ha ricevuto il premio per il programma sui giovani americani in Guerra contro gli iracheni, intitolato True Life: I’m in Iraq, che è andato in onda su MTV e sulla Armed Forces Television. È stata la prima volta in cinquant’anni della sua storia che il premio è stato conferito ad un network diverso da HBO, CNN o PBS. Il film è stato inoltre scelto come uno dei migliori documentari televisivi dell’anno dal Museum of Film and Television.

Al documentario sull’Iraq ha fatto seguito un altro documentario per MTV sui giovani israeliani e Palestinesi della Cisgiordania, dal titolo True Life: I Live In The Terror Zone. Il programma è stato premiato dal Senatore Edward Kennedy in occasione del Khalil Gibran Spirit of Humanity Award, conferito dall’Arab-American Institute; ed è stato l’unico film non-Israeliano sul conflitto Israelo/Palestinese che sia mai stato proiettato al festival nazionale israeliano, del Jerusalem Film Festival.

Il primo documentario di Schisgall, The Lifestyle: Group Sex in the Suburbs, è stato distribuito al cinema nel 2000 da Seventh Art, dopo essere stato proiettato al Los Angeles Film Festival. Newsweek lo ha descritto come “inaspettato, esilarante e scioccante”, e l’LA Weekly lo ha proclamato “un classico di una categoria completamente diversa”.

Quell’idiota di nostro fratello, che Quentin Tarantino ha inserito nella lista delle migliori pellicole del 2011, farà il suo ingresso nelle sale italiane il 4 luglio 2012. La storia è quella di Ned, un coltivatore idealista che finisce arrestato per aver venduto marijuana a un agente di polizia. Inizia così un viaggio alla riscoperta della sua numerosa famiglia, composta tre sorelle tutte ben più integrate di lui nella società. Ma sarà così? Qui sotto trovate il trailer italiano.

LEGGI ANCHE

Gli studios ignorano le richieste sui protocolli sull’aborto dei creatori 11 Agosto 2022 - 18:03

Disney, Netflix, AppleTV+, NBCUniversal, Amazon, Warner Bros, Discovery e AMC Networks hanno risposto alla richiesta di rettificare il piano di sicurezza sull'aborto di più di mille creatori di Hollywood.

Cenerentola: il trailer del musical Amazon con Camila Cabello 3 Agosto 2021 - 20:20

La rilettura della classica fiaba arriverà su Amazon Prime Video il 3 settembre

Anche Zendaya reciterà nel Dune di Denis Villeneuve 30 Gennaio 2019 - 22:44

La giovane attrice lanciata da Spider-Man: Homecoming raggiungerà un cast davvero stellare!

Contest Scanner – Gioca e Vinci con L’estate addosso, Pets e Alla ricerca di Dory 11 Settembre 2016 - 17:00

Ecco i migliori concorsi / contest / giveaway legati al mondo del cinema e della televisione comparsi nel web negli ultimi giorni...

Ahsoka, quinta parte: com’è andata la rimpatriata (spoiler) 13 Settembre 2023 - 11:49

Tempo di rematch, tempo di ricordi, ma soprattutto tempo di crescere per Ahsoka.

Ahsoka, parte 4: quello che stavamo aspettando e l’identità di Marrok 7 Settembre 2023 - 15:16

L'arrivo di chi aspettavamo e l'identità di un certo villain mascherato (spoiler sul quarto episodio).

Oppenheimer: il respiro del fuoco 24 Agosto 2023 - 12:32

Un film totale e un Cristopher Nolan diverso, nel raccontare le contraddizioni e i dilemmi del padre della bomba.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI