Il panel della DreamWorks Animation, tenutosi alla Indigo Ballroom, presentato dal co-presidente della produzione alla DWA, Bill Damaschke, dal supervisore dell’animazione in The Croods, James Baxter, dal regista dei film di Madagascar e doppiatore di Skipper, Tom McGrath, e dal production designer di Le 5 leggende Patrick Hanenberger, è stato concentrato sui prossimi due film dello studio: Le 5 leggende avente come protagonisti Babbo Natale, la fata del dentino, il coniglio pasquale, Sandman e Jack Frost che devono unirsi per combattere il malvagio Pitch, e The Croods, un film avventuroso avente come protagonista una famiglia, ambientato ai tempi dei cavernicoli.
La conferenza è iniziata con un montaggio composto di scene provenienti dai film di Kung Fu Panda, Dragon Trainer, Shrek, e in particolare da Madagascar 3, in questo momento nei cinema in America, a cui sono seguite delle scene tratte da Le 5 leggende. La sequenza era incentrata su Jack (Chris Pine) mentre viene attaccato dai servitori di Pitch (Jude Law). Il nostro eroe viene salvato dai ‘quattro grandi’: Babbo Natale (Alec Baldwin), la fata del dentino (Isla Fisher), il coniglio pasquale (Hugh Jackman) e Sandman. Alla fin fine, il girato mostrato non ha fatto vedere niente di veramente nuovo.
Damaschke ha spiegato che William Joyce, l’uomo che ha scritto il libro da cui è stato tratto Le 5 leggende, ama le vacanze e ad ogni festa decora la sua casa, anche per l’Arbor Day, (la festa dedicata agli alberi esistenti ndr.). Un giorno sua figlia gli ha chiesto
‘Papà, il coniglio pasquale conosce Babbo Natale?’
e Joyce ha risposto
‘Non solo si conoscono, ma anche lavorano insieme’,
e da qui ha avuto il via il libro.
Hanenberg ha spiegato che inizialmente avevano ideato con una versione completamente fantastica, molto bella, ma anche inacessibile. Così hanno deciso di usare un approccio più foto-realistico, che ha tolto la magia e il calore in eccesso, che ha portato l’introduzione di una versione più realistica dei personaggi, nel mondo reale. Hanno usato vere location geografiche come base per il design degli ambienti, gli abitanti del Polo Nord hanno un look russo e per la fata del dentino, si sono ispirati all’Asia sud-orientale.
Ha spiegato che la sfida è stata prendere questi personaggi così ben conosciuti in tutto il mondo, e disegnarli in modo tale che fosse chiaro al pubblico da dove provengono e qual’è il loro compito. Aggiunge che hanno voluto farli diventare di bad-ass, e che hanno spinto per questo. Le ‘leggende’ sono i protettori dei bambini, quello che c’è di buono nel mondo, ma allo stesso tempo sono contemporanei, un po’ al margine. Descrive Babbo Natale come un guerriero in forma, un eroe d’azione molto dinamico, mentre la fata del dentino, non è una delicata principessa, è una regina che controlla dei piccoli guerrieri.
“Dando a questi personaggi del mordente… aiuta ad alzare la posta in gioca per questa storia”.
È seguito del girato di The Croods, diretto da Kirk De Micco e Chris Sanders, in cui una famiglia di cavernicoli vive seguendo il motto ‘di non lasciare mai la caverna’, ma un giorno mentre la piccola Eep (Emma Stone) si arrampica, la roccia che usavano come casa, si rompe e distrugge. L’animazione inizialmente è polverosa, grigia, sabbiosa, ma quando la famiglia di Eep, esce finalmente all’aperto, c’è un esplosione di colori e luminosità. Si apre così una lussureggiante terra preistorica condita da dinosauri, e inusuali creature.
Damaschke spiega:
“Volevamo moltissimo fare una storia su una famiglia. E se raccontassimo la storia della prima famiglia, una famiglia di cavernicoli?”.
I cambiamenti veloci a cui stiamo assistendo nel mondo, spesso ci fanno sentire come un modello datato in una società tecnologicamente avanzata. Questo concetto è stato fonte di ispirazione per un fresco approccio al genere dei cavernicoli. The Croods racconta quanto è difficile per un padre proteggere la sua famiglia, mentre il mondo attorno a loro cambia drasticamente. La serie è ambientata nel periodo ‘Croodaceous’, considerato come ‘l’adolescenza dell’evoluzione’.
Baxter ha lodato il lavoro della Stone nei panni di Eep,
“Emma è così animata quando recita le sue battute”,
tanto che gli animatori hanno deciso di usare molte delle sue espressioni facciali per costruire il personaggio. Ogni componente della famiglia è stato ispirato su un animale, che è servito come guida per gli animatori, per il loro modo di muoversi. Il personaggio della Stone, si muove come un felino, il padre Grug ha l’abilità di accovacciarsi come i gorilla, la figlia più piccola è trattata come un cane selvaggio.
Baxter ha aggiunto che il film
“È una sorta di road movie dove questa famiglia… è obbligata a uscire per cercare una nuova caverna, dopo la distruzione della loro”.
Lungo la strada incontreranno Guy (Ryan Reynolds), l’unico senza ispirazioni animali, che
“Ha delle idee, e gli insegna di non aver paura di tutto, e che possono sopravvivere rimanendo una famiglia”.
Damaschke ha spiegato che hanno al momento 10 film in produzione, con altri 8/9 in avanzata pre-produzione. Il più importante e Kung Fu Panda 3, di cui ha confermato la lavorazione durante il Q&A. McGrath ha aggiunto che per il 2015 vedremo un film che avrà come protagonisti i pinguini di Madagascar, con il titolo provvisorio The Penguins of Madagascar. Damaschke ha concluso che per il prossimo natale sarà pronto Mr. Peabody and Sherman, basato sui cartoni di Rocky and Bullwinkle, mentre per il 2014 sarà pronto Me and My Shadow, che amalgamerà tecniche di animazione 2D e 3D. A doppiare i protagonisti saranno Kate Hudson e Bill Hader.
Vi ricordiamo inoltre che ScreenWEEK sta seguendo il Comic-Con 2012, per aggiornarvi in diretta! Sintonizzatevi sui nostri canali ufficiali per non perdere articoli, immagini e video riguardanti il Comic-Con 2012, come Facebook e Twitter.