Japan Expo 2012 – Il regista Makoto Shinkai e la Materclass su Hoshi o ou kodomo (Agartha)

Japan Expo 2012 – Il regista Makoto Shinkai e la Materclass su Hoshi o ou kodomo (Agartha)

Di Marlen Vazzoler

Japan Expo 2012 – Parigi

In uno spazio ristretto, ospitati dalle Kaze, con una ventina di persone abbiamo assistito nel tardo pomeriggio di venerdì ad una Masterclass tenuta dal regista giapponese Makoto Shinkai, conosciuto per La voce nelle stelle e 5cm per secondo. Utilizzando il suo Mac, il regista ha promesso una lezione sull’animazione e il suo modo di lavorare.

Innanzitutto Shinkai ha spiegato che Hoshi o ou kodomo o Agartha, come preferisce chiamarlo lui, prende spunto dalla sua infanzia e dal suo paese natale, nella prefettura di Nagano, che si trova nel bel mezzo del Giappone.

Ha dapprima mostrato su una cartina il suo percorso giornaliero per andare a una scuola molto lontana, una lunga linea, che richiedeva la partenza all’alba e il ritorno a casa all’ora del tramonto. È seguita una breve clip filmata con la sua macchina fotografica, del suo solito viaggio in treno per andare a scuola.

Shinkai riconosce che molti aspetti della sua infanzia hanno influito il suo lavoro, in effetti nei suoi lavori il treno, le montagne e il cielo sono elementi ricorrenti, tanto che in Agartha ha ricreato la strada che prendeva per andare a scuola.

Shinkai ammette di essere stato influenzato da Hayao Miyazaki e dal videogioco di Dragon Quest, del quale ha mostrato alcuni scorci. Il contrasto dei colori del gioco, il chiaro del verde e la profondità del blu, è un elemento grafico del gioco che è stato ripreso nelle sue opere. Shinkai ha poi spiegato di aver lavorato con gli acquarelli da quando aveva cinque anni. In alcuni dei disegni che ha mostrato durante il masterclass, abbiamo potuto vedere come il treno, il cielo e il paesaggio che lo circondavano, lo avevano già fortemente influenzato sin da piccolo.

Dopo aver studiato letteratura, Shinkai ha cominciato a cercare lavoro in tutto il mondo, nel 1994 entra in una compagnia di videogiochi, la Falcom, dove ha lavorato per cinque anni. Qui comincia a sviluppare il suo amore per i film e chiede alla sua compagna di realizzare un pezzo al piano da abbinare ad un filmato in bianco e nero, mentre era impegnato della lavorazione di un videogame Ancient Ys Vanished the final chapter, in cui si possono già intravedere alcuni elementi caratteristici di Shinkai.

Dopo la realizzazione di un altro corto in monocromo, Their standing Points, Shinkai comincia a pensare ad una carriera come filmaker. Sarà il mediometraggio La voce nelle stelle che segnerà il suo debutto nel mondo professionale dell’animazione, un anno dopo nel giugno dell’anno 2000.

Per farci dare un’idea di come è cambiata la definizione dei suoi film, ha preso un quadrato di 16 pixel da Dragon Quest, e l’ha paragonato alla definizione di La voce delle stelle, 5 cm per secondo e Agharta, che ha raggiunto una definizione di 1920 pixel.

Shinkai ha sottolineato i progressi straordinari dei computer in termine di definizione, ed ha ricordato come nei film siano stati già raggiunti i 4000 pixel di definizione. Sovrapponendo sempre un’immagine del paesaggio proveniente da Dragon Quest, scopriamo che è stata fonte di spunto per La voce delle stelle, a sua volta usata come ispirazione per Agharta. Per quanto riguarda lo stile dei personaggi, si può notare che ricorda quello dello Studio Ghibli, che ha uno stile identificabile come quello degli Walt Disney Studio.

A questo punto la masterclass è diventato un po’ più tecnica, con la visione degli storyboard del film, in cui ha spiegato alcune annotazioni riguardanti delle scene, come la necessita di creare 12 disegni per un animazione di appena quattro secondi, la manipolazione dei paesaggi e sull’ultima pagina degli storyboard, la scritta “È finita!”.

Shinkai è poi passato a spiegare il lavoro dell’animatore, che ha il compito di creare il disegno basandosi sullo storyboard. Dai disegni, si può notare come il suo sia un lavoro molto preciso, che richiede correzioni, e talvolta un cambiamento del taglio della scena, come nell’esempio mostrato.

Utilizzando i livelli di photoshop, cambiare la forma e il colore delle nuvole, spostarle, diventa più semplice e, quando c’è bisogno di passare ai dettagli, come cambiare la luminosità, basta collegare un tablet per apportare modifiche al sole al tramonto o cambiare i riflessi della luce sui tetti durante il tramonto. Durante questi passaggi, Shinkai ha sempre mostrato il prodotto finale delle scene che ha preso come esempio per le sue spiegazioni, scusandosi se per alcuni spoilerava il film, ancora inedito per molti partecipanti.

La clip successiva è stata un montaggio di alcune scene chiave, un tipo di animazione che sovente si vede realizzato per i film Disney.

Nei disegni che compongono queste sequenze, sono segnati degli appunti per gli intercalatori, coloro che disegnano i disegni tra le scene chiave, per spiegare quanto deve durare ad esempio un movimento, coma una carezza, dove il movimento della mano da rapido diventa più lento e sempre meno percettibile. Infine Shinkai ha rivelato di aver utilizzato la stessa canzone di uno spot televisivo, che ha realizzato dal per una grande costruttore, la Taisei Kasetsu, per il tema principale di Agartha.

Shinkai sta già lavorando al suo prossimo film, un progetto di cui non ci ha voluto rivelare il nome che avrà un tono più simile a 5cm per secondo, di cui ci ha mostrato le prime immagini, in alcuni casi già parzialmente animate. Da questo film, Shinkai non realizza più a mano gli storybard, ma li crea al computer, come l’intero processo animato. Molto probabilmente anche in questo caso troveremo dei temi nostalgici, come nel resto delle sue opere, perché sono degli elementi che appartengono al suo passato ed hanno contribuito a definirlo e a renderlo la persona che è oggi.

Continuate a seguirci per nuove curiosità dal Japan Expo di Parigi, che stiamo vivendo in diretta!

Fonte: ScreenWeek

LEGGI ANCHE

Gli studios ignorano le richieste sui protocolli sull’aborto dei creatori 11 Agosto 2022 - 18:03

Disney, Netflix, AppleTV+, NBCUniversal, Amazon, Warner Bros, Discovery e AMC Networks hanno risposto alla richiesta di rettificare il piano di sicurezza sull'aborto di più di mille creatori di Hollywood.

Cenerentola: il trailer del musical Amazon con Camila Cabello 3 Agosto 2021 - 20:20

La rilettura della classica fiaba arriverà su Amazon Prime Video il 3 settembre

Anche Zendaya reciterà nel Dune di Denis Villeneuve 30 Gennaio 2019 - 22:44

La giovane attrice lanciata da Spider-Man: Homecoming raggiungerà un cast davvero stellare!

Contest Scanner – Gioca e Vinci con L’estate addosso, Pets e Alla ricerca di Dory 11 Settembre 2016 - 17:00

Ecco i migliori concorsi / contest / giveaway legati al mondo del cinema e della televisione comparsi nel web negli ultimi giorni...

Ahsoka, quinta parte: com’è andata la rimpatriata (spoiler) 13 Settembre 2023 - 11:49

Tempo di rematch, tempo di ricordi, ma soprattutto tempo di crescere per Ahsoka.

Ahsoka, parte 4: quello che stavamo aspettando e l’identità di Marrok 7 Settembre 2023 - 15:16

L'arrivo di chi aspettavamo e l'identità di un certo villain mascherato (spoiler sul quarto episodio).

Oppenheimer: il respiro del fuoco 24 Agosto 2023 - 12:32

Un film totale e un Cristopher Nolan diverso, nel raccontare le contraddizioni e i dilemmi del padre della bomba.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI