Archivio Ultime News

Che cosa aspettarsi quando si aspetta – Recensione in anteprima.

Pubblicato il 04 luglio 2012 di laura.c

Una commedia che si apre facendo il verso a Ballando con le Stelle (versione americana, naturalmente) e prendendo lo stesso programma come spunto per costruire una delle proprie sottotrame, grida già in partenza il suo carattere mainstream. E questo, passateci il gioco di parole, è quanto attendersi da Che cosa aspettarsi quando si aspetta, film corale dedicato al tema della gravidanza in (quasi) tutte le sue salse. Tratto da un’omonima guida per genitori, da cui anche il titolo un po’ contorto, l’adattamento diretto da Kirk Jones adotta infatti una struttura corale e a episodi, in cui cinque coppie molto diverse tra loro sono tutte messe a confronto con le gioie, ma anche i problemi e le ansie, legate all’arrivo di un bambino.

Come già detto, si tratta di un’opera piuttosto convenzionale e conformista, per cui non vi si troveranno situazioni come madri single, genitori gay o altri casi potenzialmente fuori dai ranghi. Ma, a parte questi, il film si sforza di affrontare una tipologia variegata di potenziali mamme e papà: dalle due star della televisione che devono decidersi o meno sulla circoncisione, a due giovani ristoratori che si trovano a dover affrontare la cosa dopo un’unica notte di passione, a due coniugi moderni che decidono di adottare un bambino africano, alla coppia che prova disperatamente da anni ad avere un figlio con tutti i metodi possibili, fino a un trashissimo ex pilota di macchine da corsa che si trova per caso a diventare di nuovo padre con la sua compagna stile top model, molto più giovane di lui.

Tutti personaggi di estrazione medio-alta che quindi non rimandano ad alcuna problematicità, se non ai meri inconvenienti pratici legati alla gestazione, come vomito, perdite di pipì e tutti quei lati meno eterei del “miracolo della vita”. Ed è sempre su questi elementi che si tenta di giocare il lato comico della commedia, ma senza mai riuscire a raggiungere un livello accettabile di humour.

L’unica parte a funzionare, in questo senso, è quella del “gruppo di sostegno” dei papà, che si riunisce tutti i weekend durante la tradizionale passeggiata coi bambini al parco, e in cui gli uomini possono finalmente confessarsi a vicenda tutti i propri disastri domestici senza passare sotto lo sguardo iniettato di sangue delle mogli. Il resto è tutto miele con qualche punta di melodramma, che frena ulteriormente la comicità non proprio scoppiettante del film. Abbastanza sottotono anche il cast all-star, in cui sul fronte femminile compaiono Cameron Diaz, Jennifer Lopez, Brooklyn DeckerAnna Kendrick ed Elizabeth Banks, accompagnate tra gli altri anche da Dennis Quaid e Chris Rock.

Che cosa aspettarsi quando si aspetta uscirà il 7 settembre nelle sale italiane, distribuito da Universal Pictures International Italy.